Narrativa

DOLCE COME IL PIOMBO

Rago Francesco

Descrizione: Ivan, Fabrizio e Carlo. Meglio conosciuti come Lepre, Fuoco e Saetta. Tre ragazzi che vivono alle porte di Bologna, tre storie all'apparenza diverse fra loro, ma accomunate da un'amicizia vera, quella che resiste a tutto e tutti. A cavallo fra gli anni '60 e '70, si dipana la vicenda di Lepre, genio del calcio; Fuoco, pieno di ideali e impegnato nel movimento studentesco; Saetta, pragmatico, inquieto, operaio fin da subito, senza tempo da perdere. Cresceranno conservando quel pizzico di magia che li ha uniti, ma dovendo fare i conti con le asperità della vita che a volte li metterà inconsapevolmente contro. Tra le pagine dense e dure di Francesco Rago, scopriremo quanto possano essere effimeri i successi sportivi, gli ideali e il desiderio di una vita "normale". Ma sopra a tutto, resta la storia di un'amicizia. La storia della vita.

Categoria: Narrativa

Editore: Montag

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788896793688

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

 

Nelle sere di maggio Bologna aveva un sapore frizzante che profumava di gioventù. C’erano ragazzi dappertutto, nelle strade, nelle piazze, sotto i portici o sui gradini delle chiese. Alcuni chiacchieravano di ideali e di vita, altri fumavano, altri ancora si scambiavano baci e tenerezze. Ma c’erano anche i vicoli che sapevano di morte e solitudine, in cui c’erano quelli che non si lasciavano in pace e cercavano gli angoli più bui per spararsi un buco in vena. C’era di tutto in giro, un gran via vai. E in mezzo a questa gioventù brulicante, c’erano anche Fuoco, Lepre e Saetta, che si aggiravano a bordo dei loro motorini per i vicoli della città. Quando erano insieme si sentivano felici, e ognuno trovava in quell’amicizia il necessario per star bene”.

Fuoco, Lepre e Saetta che poi sono semplicemente Fabrizio, Ivan e Carlo e la loro amicizia.

Tre storie che prendono forma nell’Italia delle molteplici contraddizioni, dagli anni Sessanta agli Ottanta, un susseguirsi di eventi ancora vivi nella memoria del lettore e vissuti dai protagonisti del secondo romanzo di Francesco Rago. In poco più di trent’anni si compie il destino di tre giovani amici alle prese con un Paese in costante evoluzione, impreparato ai cambiamenti necessari delle coscienze e alla forza violenta degli ideali.

Tre vite lanciate a tutta velocità sulle strade di una Bologna giovane e intensa, quella delle contestazioni del movimento studentesco ed operaio, quella della strage nella sua stazione e dei successi calcistici. Tre soprannomi nati per caso, come quelli che ti affibbiano da piccolo e che non ti togli più di dosso, neanche se ti trasferisci a chilometri di distanza.

Fuoco, Lepre e Saetta diventeranno uomini lontano dai quei giorni ormai andati, in cui a giocare a guardie e ladri ci si poteva anche sparare senza uccidersi, quando una “vespa rossa come il fuoco” poteva portare davvero lontano, quando una partita di calcio era una partita di calcio e i sogni avevano ancora dentro il sapore lieve dell’attesa.

La vita corre veloce per Saetta, Fuoco e Lepre, ma loro non sono pronti a viverla, almeno non senza farsi male. Dall’estate all’inverno, il ciclo delle loro vite si interrompe prima che la rinascita possa restituire loro una risposta ai sogni e agli ideali perduti. Nessuna primavera, solo immagini impresse nella memoria dei sentimenti ed una nostalgia dolce/amara come il piombo.

“…l’innocenza è un beneficio riservato ai bambini, così come la fantasia, ed entrambe le cose non sono destinate a durare a lungo. Anzi”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Francesco

Rago

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rago Francesco

Sarajevo, 28 giugno 1914. Sei colpi di rivoltella freddano Francesco Ferdinando d’Asburgo e Sophie Chotek, sposa morganatica dell’erede di Francesco Giuseppe perché “non abbastanza nobile” per diventare imperatrice. In sette capitoli, corrispondenti ai giorni in cui si dipana la querelle fra l’opinione pubblica e Alfred di Montenuovo, incaricato di organizzare le esequie, Edgarda Ferri racconta le discussioni, i puntigli, i compromessi dell’inquietante Gran Ciambellano di Corte, che non riconosce Sophie come moglie legittima dell’erede al trono, arrivando a concederle soltanto un paio di misteriosi guanti bianchi posati sulla bara, poggiata a terra e lontana da quella del marito, issata su un enorme catafalco ornato dai simboli imperiali.

Guanti bianchi

Ferri Edgarda

Cinque domande a Zoizi

Si può ricordare l'estate di un lutto come la più bella di sempre? Si può tornare a sorridere dopo aver perso ciò che avevamo di più caro? Ventitré autori rispondono, cercando nuovi occhi per guardare la morte, senza nascondere le ferite, scegliendo non di dimenticarla, ma di accettarla e, semmai, assecondarla, esorcizzando il loro lutto in racconti piena di vitalità. Ci sono tanti modi per raccontare la morte, che sia essa la perdita di una persona cara o la fine di un amore. In «Lutto libero» c'è la volontà di rispondere alla morte con l'ironia, per liberarsi in modo catartico di un momento durissimo. E soprattutto con il desiderio di tornare a sorridere, di abbracciare un amico, di fare l'amore perché «l'unico modo che abbiamo per rispondere alla morte è la vita». Storie di: Ezio Azzollini, Donato Barile, Matteo Bianconi, Matteo Caccia, Ilaria Calamandrei, Cristiano Carriero, Giusy Cascio, Michele Dalai, Tommy Dibari, Fabio Fanelli, Virginia Gaspardo, Marco Maddaloni, Marco Napoletano, Giulia Olivi, Fulvio Paglialunga, Giuliano Pavone, Claudio Pellecchia, Lucia Perrucci, Alessandro Piemontese, Francesco Poroli, Ferdinando Sallustio, Ivan Tabanelli, Roberto Venturini.

Lutto libero allo Scriptorium Cafè

AA. VV.

Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio e nella pace: è il suo giardino segreto nel parco pubblico di Portero Hill, a San Francisco. I fiori, che ha piantato lei stessa in questo angolo sconosciuto della città, sono la sua casa. Il suo rifugio. La sua voce. È attraverso il loro linguaggio che Victoria comunica le sue emozioni più profonde. La lavanda per la diffidenza, il cardo per la misantropia, la rosa bianca per la solitudine. Perché Victoria non ha avuto una vita facile. Abbandonata in culla, ha passato l'infanzia saltando da una famiglia adottiva a un'altra. Fino all'incontro, drammatico e sconvolgente, con Elizabeth, l'unica vera madre che abbia mai avuto, la donna che le ha insegnato il linguaggio segreto dei fiori. E adesso, è proprio grazie a questo magico dono che Victoria ha preso in mano la sua vita: ha diciotto anni ormai, e lavora come fioraia. I suoi fiori sono tra i più richiesti della città, regalano la felicità e curano l'anima. Ma Victoria non ha ancora trovato il fiore in grado di rimarginare la sua ferita. Perché il suo cuore si porta dietro una colpa segreta. L'unico capace di estirparla è Grant, un ragazzo misterioso che sembra sapere tutto di lei. Solo lui può levare quel peso dal cuore di Victoria, come spine strappate a uno stelo. Solo lui può prendersi cura delle sue radici invisibili. Solo così il cuore più acerbo della rosa bianca può diventare rosso di passione.

IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI

Diffenbaugh Vanessa