Narrativa

DOMANI E’ UN ALTRO GIORNO

Ferraresi Caterina

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: IoScrittore

Collana:

Anno: 2013

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Un inizio frizzante è valso a Caterina Ferraresi il premio i-LIBRI per il miglior incipit in occasione del torneo IoScrittore . “Domani è un altro giorno” è poi risultato fra i trenta finalisti del torneo ed è stato pubblicato in formato e-book.

Si tratta di un romanzo molto ironico, che riesce a divertire sia per lo schietto senso pratico della protagonista che per le spassose vicende in cui si trova coinvolta. La trama è semplice e tuttavia non banale.

È il 14 dicembre quando Paolo le confessa di avere un’altra. Certo Carolina avrebbe potuto accorgersene: se un marito è sempre impegnato in riunioni interminabili, in genere nelle donne scatta un campanello d’allarme. Soprattutto se l’influenza del suo vice diventa “un evento inesorabile come il freddo a Natale” e lo costringe a starsene rintanato in ufficio per intere nottate.

Il Natale, negli ultimi tempi, era diventato una specie di esame generale delle mie abilità di casalinga: sapevo fare con un niente dei segnaposti divertenti, apparecchiavo la tavola secondo le più eleganti regole del galateo e quello che cucinavo poi la notte della vigilia… (anche Pippo, il nostro gatto, in quel giorno aveva un suo speciale menu).

“Mani di fata” sarebbe stata orgogliosa di me.

In cambio, tutto quello che gli chiedevo era un minimo di collaborazione: che mi aiutasse a portare qualche pacchetto, che appendesse la punta sulla cima dell’abete, che si intruppasse con me tra fiumi di umanità frenetica dentro qualche Iperqualcosa a simulare insieme la nostra gioia natalizia. Ma proprio in quei giorni lui si faceva di nebbia: assumeva un’aria distante e trasparente e diventava puro spirito. Così quella sera a cena (aveva chiamato per dire che sarebbe venuto a casa… sì, mal di gola e la testa che gli scoppiava… E no, non voleva l’aspirina, non voleva provare la febbre, no, non era successo niente, le solite grane…) io, anche per dire qualcosa in attesa del telegiornale, mentre gli versavo nel piatto la minestra coi piselli dissi: <Tu per me hai un’altra>.

E lui rispose: <Sì>.”.

In una situazione di questo tipo, quando tua figlia ormai frequenta l’università e la tua carriera è da tempo che l’hai messa da parte, è inevitabile che la tua autostima vacilli.

Con il trucco giusto e i capelli da parrucchiere prendo un’aria drammatica che può piacere se siete di quelli che preferiscono la montagna al mare e amate i film di Ingrid Bergman. Senza trucco e i capelli lavati in casa assumo invece un’aria un po’ ammuffita, come se avessi quelle due lineette di febbre.

Così Carolina mette in atto tutti i classici tentativi per uscire dalla crisi di mezza età, dalla vacanza esotica alle sedute di analisi del Dott. Sig (che non è Sigmund ma Sigfrido). Recuperare il matrimonio sembra infatti impossibile, considerato che Cinzia, la fidanzata di Paolo, è “un ultimo grido”. Meglio cercare l’amore altrove… La vita è piena di sorprese e dopotutto “domani è un altro giorno”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Caterina

Ferraresi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ferraresi Caterina

"Dunque realismo! - proclama l'autore nella premessa al suo romanzo - E realismo vuol dire verità, vuol dire ricerca di ciò che veramente succede, sia pur doloroso e brutto; vivisezione, fisiologia palpitante, studio della vita quale essa si mostra, senza rispetti umani e senza reticenze." E l'esortazione è decisamente messa in atto nelle pagine del volume, che sono dense di vividi personaggi - primo fra tutti, la camaleontica protagonista Nanà, che, partita da Parigi, Arrighi fa capitare "per caso a Milano sullo scorcio del 1869" - e che fotografano un mondo, quello della Milano della seconda metà dell'Ottocento, con la lucidità di chi non è disposto a nascondere proprio nulla. "...Nanà giunta a Milano non era più né poteva essere più la stessa donna ch'ella era a Parigi. Io l'ho conosciuta nei pochi mesi che stette nella mia città, l'ho studiata e ho trovato che il mutamento avvenuto in lei era cosa degnissima di studio attento e profondo, e che il mondo milanese che s'aggirava intorno a lei sarebbe stato un vero peccato mortale se lo si fosse trascurato e non si fosse pensato da alcuno a portarlo innanzi ai lettori, fotografato a caldo in una fisiologia di costumi contemporanei."

NANA’ A MILANO

Arrighi Cletto

Milano, 2014. Valerio ha ventisette anni e una vita vuota e vive in un monolocale su cui aleggia la presenza del precedente proprietario: lo zio Willy, morto in odore di satanismo, che si dice avesse accumulato un tesoro mai ritrovato. Per guadagnare qualcosa, Valerio affitta l’appartamento per brevi periodi. Ha però un vizio: entrare in casa di nascosto dai suoi ospiti, per curiosare fra i loro oggetti e immergersi con la fantasia in esistenze diverse dalla sua. Una di loro, la bella ed enigmatica Viola, lo colpisce al cuore. I due si confidano, sembra nascere qualcosa; poi Viola scompare lasciandogli la speranza di tornare da lui, un giorno. Ma Viola è una donna sposata e in fuga dal marito, e forse il suo passaggio dalla casa di Valerio non è stato casuale. Che c’entri in qualche modo la leggenda del tesoro dello zio Willy? Ma com’è possibile? Per Valerio comincia un viaggio alla ricerca della donna, che dalle strade di Milano lo porta al Rio delle Amazzoni, un viaggio in cui fra scoperte dolorose e squarci di inattesa felicità, la sua vita precaria cambierà per sempre. Un libro dove i fondamenti della narrazione romanzesca (il denaro, l’amore, l’avventura, il mistero, la comicità) catturano il lettore e si fondono nel ritratto di un personaggio vero e tenerissimo. E di una generazione derubata del proprio futuro e costretta a inventarsi il presente ogni giorno, con rabbia ma anche con ironia.

Sempre più vicino

Montanari Raul

Tra gli anni '50 e '60, l'Alta Langa era un luogo fuori del tempo: piccole frazioni, nascoste tra roveri e castagni, dove si viveva come all'inizio del secolo, seguendo ritmi antichi e riscaldando una sola stanza. Vinx, figlio di contadini, e Mara, trovatella presa in affido per il sussidio - come ancora accadeva, tra quelle colline - sono uniti e complici, più che fratelli, in un ambiente che ignora talenti e aspirazioni. Giovanissimi, dopo un fatto che li coglie di sorpresa e li sconvolge, prendono strade diverse. Lui viaggia, diventa un artista. Lei, a Torino, cresce un figlio con un difetto fisico, vive le lotte in fabbrica e un faticoso riscatto, attraverso il femminismo. Vite che si perdono e si rincorrono in una grande storia d'amore.

Mai visto il mare

Berardi Lucia

Un'operatrice sanitaria viene assassinata in circostanze scabrose e con modalità strambe nel corso di un incontro carnale clandestino sul posto di lavoro. È la vigilia di Capodanno e la Questura di Teramo è a corto di personale. La PM in servizio, un'ultracinquantenne di intenso glamour e raro fiuto investigativo, incarica l'ispettore capo Vera Ferri della conduzione delle indagini. Reduce da una relazione abusiva, la Ferri ravvisa presto nel delitto la mano di uno psicopatico. Ad affiancarla nell'inchiesta, l'incantevole ispettore Stella Bellosguardo, appassionata di film horror, e lo psichiatra forense Massimo Dejana, clinico brillante e nerd incallito. Il commissario Mariano Forandola, perdutamente innamorato di Vera e al momento in malattia, collabora dietro le quinte con la sua sostituta. La scena del delitto è una vecchia scuola trasformata in istituto di riabilitazione. Un edificio disarmonico, labirintico, che fronteggia la serra monumentale adattata a convento in cui risiedono quattro consacrate decisamente sui generis: le Suore Gertrudine, che non disdegnano la cura di sé.

Rose di Capodanno

Falconi Caterina