Narrativa

Don Giovanni in Sicilia

Brancati Vitaliano

Descrizione: Scritto nel 1940, "Don Giovanni in Sicilia" è la storia di Giovanni Percolla, scapolo impenitente logorato, come tutti i suoi concittadini, da un'inestinguibile sete sessuale. Decide però di imprimere una svolta alla propria vita quando sposa la giovane Maria Antonietta, che lo convince a trasferirsi a Milano. Il viaggio risulta un fallimento, e i due sposi decidono di tornare alle radici, dove Percolla riprecipita nella stessa inerzia fatta di gesti sterili e ripetitivi.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Oscar Classici

Anno: 2007

ISBN: 9788804568285

PRIMA EDIZIONE

Don Giovanni in Sicilia

Editore:

Anno: 1941

Info:

Recensito da Serena Vissani

Le Vostre recensioni

Romanzo scritto nel 1941. 

Ci si potrebbe aspettare, leggendo tale riferimento, che l’autore avesse in mente di inserirvi determinati riferimenti storici, contro la guerra, contro il fascismo… ed invece ogni evento politico viene radicalmente escluso dalla narrazione. L’attenzione è tutta calamitata sulla vicenda di Giovanni Percolla, quarantenne di Catania che trascorre la propria giornata in due modi che alterna costantemente, a seconda delle varie fasi del giorno: dormire e parlare di donne.

Con questo testo, l’autore inaugura il tema del gallismo che sarà poi caratteristico della sua produzione successiva (si consideri Il bell’Antonio e Paolo il caldo). Per gallismo infatti s’intende quel comportamento dell’uomo secondo il quale si mostra come estremamente spavaldo e volgare nel momento in cui si tratta di parlare della donna, che di fatto rappresenta l’unico argomento di conversazione, seppur nelle sue varie sfumature ed accezioni. Ma quando a quest’uomo è richiesto di mettere in atto quanto afferma, ovvero di concretizzare la sua straordinaria tecnica seduttrice, ecco che lo pervade una timidezza fuori dal comune, quasi stilnovista: eh sì, perché proprio quando Giovanni s’innamora di Ninetta, il suo comportamento cambia, il suo linguaggio diventa più puro, le sue compagnie diventano sempre più elitarie. Il saluto della donna, il suo sguardo saranno elementi che metteranno alla prova la virilità del protagonista.

Dopo il matrimonio, Giovanni si trasferisce al nord, abbandona la Sicilia, e con essa gradualmente perde quelle abitudini che contraddistinguevano la sua vita quotidiana: comincia ad alzarsi sempre più presto, prende a lavorare seriamente e soprattutto smette di interessarsi delle donne. 

Potrebbe darsi che il protagonista abbia vissuto un processo di crescita, un’evoluzione, e sarebbe lecito supporre che continui così fino alla conclusione della storia.
Tuttavia, quando marito e moglie decidono di tornare in Sicilia per una breve visita a parenti ed amici e Giovanni rivede le vecchie amicizie, riprende anche vecchi toni e modi di fare, e la circolarità del racconto e il fallimento della sua crescita saranno rappresentati dal “pisolino” di diverse ore che compie sul suo vecchio letto, nella casa delle sorelle. Questo sonno rappresenta un definitivo ritorno alle origini, il simbolo di un cambiamento non riuscito.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vitaliano

Brancati

Libri dallo stesso autore

Intervista a Brancati Vitaliano

In un punto preciso dello spaziotempo Raffaele, satiro irrequieto, inciampa da una storia all'altra in cerca di successo e Fabio, misantropo nerd, insegue se stesso e la fortuna in un agone digitale di improbabili social. L'incrocio sbilenco delle loro vite innesca un romanzo selvaggio, labirintico, possente. Cometa è l'epopea disastrata, erotica e lisergica degli eroi senza motivo. Archetipi di una generazione fuori fuoco, il cui centro è dappertutto ma sempre altrove. L'odissea senza approdo di una stirpe di eletti a niente che cavalca il progresso come una pulce su un cavallo imbizzarrito, traghettata da sogni frenetici e deliri tecnologici. Gregorio Magini celebra il dispiegarsi incerto dell'epoca che viviamo e approda a una visione del futuro a cui tutti, volenti o impotenti, siamo destinati.

Cometa

Magini Gregorio

Una vincita insperata in un casinò sul confine cambogiano-thailandese, e Robert, giovane insegnante inglese in vacanza, decide di non tornare più al torpido grigiore del Sussex e restare invece in Cambogia, come «barang» a tempo indeterminato - uno dei tanti espatriati occidentali che «cacciano al buio», cercando a tentoni la felicità in un mondo che non potranno mai comprendere appieno, e finiscono per lasciarsi semplicemente trascinare alla deriva. Ma anziché la chiave d'accesso a una nuova vita, quella vincita si rivelerà l'innesco di una reazione a catena, destinata a coinvolgere un americano incongruamente elegante, un poliziotto locale dal lugubre passato e la rampolla di un ricco cambogiano.

Cacciatori nel buio

Osborne Lawrence

Presentati per la prima volta sotto lo pseudonimo di Damiano Malabaila, questi quindici "divertimenti" di Primo Levi ci invitano a trasferirci in un futuro sempre più sospinto dalla molla frenetica del progresso tecnologico, e quindi teatro di esperimenti inquietanti o utopistici, in cui agiscono macchine straordinarie e imprevedibili. Eppure non è sufficiente classificare queste pagine sotto l'etichetta della fantascienza. Vi si possono trovare satira e poesia, nostalgia del passato e anticipazione dell'avvenire, epica e realtà quotidiana, impostazione scientifica e attrazione dell'assurdo, amore dell'ordine naturale e gusto di sovvertirlo con giochi combinatori, umanesimo ed educata malvagità. Ci pare tuttavia che il miglior modo di presentarle sia riportare uno stralcio di una lettera dell'autore: "Parlare dei miei racconti mi mette in un certo imbarazzo; ma forse la stessa descrizione ed analisi di questo imbarazzo potrà servire a rispondere alle sue domande. Ho scritto una ventina di racconti e non so se ne scriverò altri. Li ho scritti per lo più di getto, cercando di dare forma narrativa ad una intuizione puntiforme, cercando di raccontare in altri termini (se sono simbolici lo sono inconsapevolmente) una intuizione oggi non rara: la percezione di una smagliatura nel mondo in cui viviamo, di una falla piccola o grossa, di un "vizio di forma" che vanifica uno od un altro aspetto della nostra civiltà o del nostro universo morale. Certo, nell'atto in cui li scrivo provo un vago senso di colpevolezza, come di chi commette consapevolmente una piccola trasgressione. Quale trasgressione? Vediamo. Forse è questa: chi ha coscienza di un "vizio", di qualcosa che non va, dovrebbe approfondirne l'esame e lo studio, dedicarcisi, magari con sofferenza e con errori, e non liberarsene scrivendo un racconto. O forse ancora: io sono entrato (inopinatamente) nel mondo dello scrivere con due libri sui campi di concentramento; non sta a me giudicarne il valore, ma erano [...]

Storie naturali

Levi Primo

Roma 1139. Inquieto, un uomo alza gli occhi alla volta celeste. Seguendo le indicazioni dei suoi predecessori, è arrivato nella Città Eterna per assistere all'eclissi che mostrerà un allineamento astrale unico. All'ora stabilita, la luna a poco a poco si dissolve nell'oscurità, rivelando 112 stelle. È il segno che l'uomo aspettava: ancora 112 papi, poi, sulle rovine della Chiesa, sorgerà un nuovo mondo. Roma, 2000. Incredula, una giovane archeologa fissa il cielo. Poche ore prima, il Vaticano le ha ordinato d'interrompere gli scavi nelle catacombe di San Callisto, mettendo così fine alla sua carriera accademica. E adesso lei giace sull'asfalto, in una pozza di sangue. Tuttavia, nell'istante in cui l'aggressore le ha conficcato il pugnale nel petto, Elisabetta ha notato un dettaglio agghiacciante. Un dettaglio impossibile da dimenticare. Roma, oggi. Sconcertata, una suora studia i simboli astrologici tracciati sul muro. Ma quello non è il solo enigma custodito dall'antico colombario di San Callisto. Intorno a lei, infatti, ci sono decine di scheletri caratterizzati da un'anomalia inquietante: la stessa anomalia del sicario che, anni prima, aveva cercato di ucciderla. Decisa a far luce sul mistero, suor Elisabetta entra in possesso di un rarissimo esemplare del Dottor Faust di Marlowe e intuisce che quei versi sono il codice per svelare il cerchio diabolico che lega passato, presente e futuro. Perché il papa è morto, il conclave è alle porte e la profezia sta per compiersi…

Il marchio del diavolo

Cooper Glenn