Classici

Dona Flor e i suoi due mariti

Amado Jorge

Descrizione: Il romanzo ruota attorno alla vedovanza di dona Flor e al suo lutto stretto, vissuto nel ricordo di Vadinho, delle loro ambizioni, del fidanzamento e dello sposalizio. Coglie l'intimità della giovane vedova, il suo riserbo, le sue notti insonni e la sua insoddisfazione. Racconta di come arrivò onorata al suo secondo matrimonio, quando il fardello del defunto cominciava a pesare sulle sue spalle, e di come visse in pace e armonia, senza dispiaceri né soprassalti, con suo bravo secondo marito, nel mondo della farmacologia e della musica. E mentre lei brilla nei salotti e il coro dei vicini le ricorda la sua felicità, Vadinho, nel suo corpo astrale, la visita, la corteggia, le elargisce gioie eccezionali e consigli formidabili.

Categoria: Classici

Editore: Garzanti

Collana: Nuova Biblioteca

Anno: 2003

ISBN: 9788811682042

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

“Posso soltanto essere Vadinho, e non ho che amore da darti, tutte le altre cose delle quali hai bisogno, è lui a dartele: la casa di proprietà, la fedeltà coniugale, il rispetto, l’ordine, la considerazione, la sicurezza. E’ lui a dartele, perché il suo amore è fatto di queste cose nobili (e scoccianti) e tu ha bisogno di tutte queste cose per essere felice. Ma anche del mio amore hai bisogno per essere felice, di questo amore d’impurità, sballato e alla rovescia, impudico e ardente, che ti fa soffrire. […] Lui è il tuo volto mattutino, io sono la tua notte…”

Destinataria di queste parole è Dona Flor, sospesa tra due amori e tra due vite che non riescono a incontrarsi: le regole, la morale, il dover essere da un lato e la passione, le pulsioni, il corpo dall’altro. In mezzo un sentimento che non sa che parole pronunciare.

La protagonista confusa ed esitante di queste pagine ardenti è proprio lei, Flor, una giovane donna di Salvador di Bahia “dal fascino sensuale e casalingo […], occultato sotto un aspetto docile e tranquillo”. Educata dall’intransigente e ottusa madre Rozilda, la donna scoprirà con Vadinho – il suo primo marito – le gioie del sesso e di un sentimento sregolato.

L’attraente baiano, dotato di un fascino sconsiderato a cui nessuna donna può resistere, diventerà per Dona Flor la sua unica ragione di vita, nonostante i tradimenti, le bugie e i dolori che il ragazzo le porterà in dote, fino alla sua morte improvvisa e inspiegabile nel pieno dei festeggiamenti del Carnevale.

Dopo l’amarezza di un lutto lungo e necessario, Dona Flor riscopre se stessa e l’amore con il suo secondo marito, il benestante farmacista Teodoro, l’uomo tutto d’un pezzo capace di donare all’amata il rispetto, la sicurezza e la continuità di una relazione senza compromessi, a parte quelli di una quotidiana normalità.

Dona Flor ritrova con Teodoro il significato delle parole perdute dietro le fughe e i ritorni di Vadinho, parole di amore e di desiderio, rimaste sospese dopo la sua morte. E’ finalmente una donna stimata e invidiata dal nugolo di comari e di mariti annoiati, che osservano il suo incedere fiero al braccio dell’uomo che l’ha saputa amare e soddisfare.

Ogni mercoledì e ogni sabato, alle dieci di sera, minuto più minuto meno, il dottor Teodoro possedeva la sposa con onesto ardore e immutato piacere, essendo assicurato il bis del sabato, facoltativo quello del mercoledì”.

Le notti di Dona Flor, però, non dormono sonni tranquilli. Il pensiero vivo e fermo del primo marito richiamerà nel suo talamo lo sfacciato defunto, bello e raggiante come lei stessa lo ricordava. Una presenza che torna a farsi concreta – nonostante sia solo lei a vederlo – e che accenderà nel suo cuore il fuoco di un tempo. Flor sarà posseduta nel corpo e nello spirito dal “fantasma” del suo primo marito, alle spalle di un’esistenza apparentemente serena con l’ignaro Teodoro. Entrambe mariti, entrambe necessari nell’animo irrequieto della bella Flor.

Jorge Amado ci regala un romanzo di straordinaria bellezza, dove a far da padrone è il dualismo di una società, quella baiana, che vede contrapposti la morale e lo spirito. La sua stessa religione è ripulita dai segni di un’eredità, quella africana, che poco si confà a un perbenismo borghese autoimposto. Le divinità Oxossi ed Exu vestono i panni di santi cristiani decisamente più presentabili, ma le donne si rivolgono ancora a loro e alla forza magica dei loro poteri per risolvere le questioni più urgenti. Il matrimonio, in cui all’uomo tutto è concesso (compreso il tradimento), diventa per la donna la tomba delle pulsioni, in cui è ammessa una vita sessuale regolare, anche se dentro di lei si agita il desiderio di un marito fuori dalle regole.

L’occhio dello scrittore è ironico e divertito, soprattutto quando a parlare è il coro di donne che circondano Dona Flor e la sua vita: una frotta di personaggi secondari, colorati e originali, attraverso cui Amado ci racconta la storia di una cittadina sospesa tra un passato quasi ancestrale e uno slancio istintivo verso il futuro. In mezzo un presente di colori, di musica e di passioni che il Carnevale di Salvador e le ricette di Dona Flor e della sua scuola di cucina ben rappresentano.

Ritroviamo in questo Amado la contaminazione di una cultura orale tanto cara all’autore e del realismo magico presente nei lavori di tanti scrittori sudamericani, elementi capaci insieme di regalarci un romanzo leggero, chiassoso e prodigioso.

La trasposizione cinematografica del romanzo risale al 1976: un film di successo diretto dal regista brasiliano Bruno Barreto, con Sonia Braga nei panni di Dona Flor. L’attrice, nel 1983, diretta sempre da Barreto, interpreterà il ruolo di Gabriella nella trasposizione cinematografica (1983) del romanzo Gabriella, garofano e cannella dello stesso Amado.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jorge

Amado

Libri dallo stesso autore

Intervista a Amado Jorge

Un sacerdote assiste alla sanguinosa fine di un matrimonio: Lena, esile ma intimamente feroce, si fa sposare con l’inganno da Alberto, che è innamorato di un’altra donna, Eva. Dopo anni di umiliazioni, Alberto uccide Lena e corre da Eva. Il sacerdote sospetta qualcosa e segue i due amanti nel loro viaggio disperato di albergo in albergo, (la loro luna di miele), sperando di riuscire in qualche modo a salvarli. Ma i due, sempre più immersi in un rapporto morboso, sensuale e rovente, sono inseguiti dal fantasma di Lena. Un romanzo psicologico che racconta “il male che nasce in due anime buone”.

Luna di miele

Scerbanenco Giorgio

«Se siete pronti partiamo, vi avverto però che le cose si faranno complicate». L'avvertimento di Wes, consulente di polizia chiamato a indagare su un caso di bambini scomparsi, è più che mai fondato, visto che ci si trova da subito immersi in una storia in cui niente è come sembra e il male si confonde col bene, in un crescendo vorticoso di colpi di scena inquietanti ed enigmi che implorano una soluzione. Le sue capacità investigative e l'aiuto di forze invisibili che lo accompagnano fin dalla sua infanzia aiuteranno Wes a sciogliere il tremendo intrico di delitti e minacciose presenze.

LA NOTTE DELL’ERBA CREMISI

Bussini Mario

Sonetti reali di Jacopo Ricciardi, Iride, ed. Rubbettino

Sonetti reali di Jacopo Ricciardi

Ricciardi Jacopo

Quando, puntando il telescopio contro il cielo, Galileo Galilei edificava le basi della teoria destinata a rivoluzionare il modo di concepire l’universo, l’astronomo sapeva che, per affermare la sua dignità di uomo di scienza, avrebbe dovuto fronteggiare i pregiudizi di una vetusta tradizione e i minacciosi strali della Chiesa, ancora convinta di poter dominare la sete di sapere con le torture e i roghi accesi dalla Santa Inquisizione. Gli strali della Curia romana, insieme allo zelo oscurantista dei gesuiti, rivivono nel grande romanzo di Jacob Popper: ricostruzione quanto mai avvincente e accurata degli uomini che, nel clima arroventato del Diciassettesimo secolo, opposero la loro stessa vita alla feroce politica dei tribunali della fede, acerrimi nemici di ogni cambiamento. In un affresco costruito con rara sapienza, tra le pagine di “Ereticus” sfilano, insieme a Galileo Galilei, Marina, la concubina dell’astronomo, Simon Marius, l’alchimista e fra’ Paolo Sarpi, il monaco scettico. Mentre le figure di Filippo Salviati, scienziato progressista, e Giovan Francesco Sagredo, nobile veneziano di idee illuminate, danno un corpo e un’anima alle voci contenute nel “Dialogo su i massimi sistemi”, il libro di Galileo messo all’indice nel 1633, la furia del papato irrompe sulla nuova scienza. E se gli irrequieti studenti di Padova sono pronti persino a sguainare la spada per difendere la concezione copernicana della Terra, Galileo resta solo con la sua ultima profezia, alla ricerca di una verità nemica di ogni dogma, eternamente straniera ad ogni scuola di pensiero e a qualunque confessione religiosa.

Ereticus

Popper Jacob