Romanzo storico

Dora Bruder

Modiano Patrick

Descrizione: 31 dicembre 1941, sul «Paris-Soir» appare un annuncio: si cercano notizie di una ragazza di quindici anni, Dora Bruder. A denunciarne la scomparsa sono i genitori, ebrei emigrati da tempo in Francia. Quasi cinquant'anni dopo, per caso, Patrick Modiano si imbatte in quelle poche righe di giornale, in quella richiesta d'aiuto rimasta sospesa. Non sa niente di Dora, ma è ugualmente spinto sulle sue tracce. Modiano cerca di ricostruirne la vita, i motivi che l’hanno spinta a scappare e segue l'ombra di Dora per le vie di una città che conosce e ama, nei luoghi che hanno vissuto la guerra e l'occupazione, fino al drammatico epilogo ad Auschwitz. Qui, dove comincia la storia degli uomini, si chiude per sempre la storia privata di Dora in mezzo a quella di un milionedi altre vittime.

Categoria: Romanzo storico

Editore: Guanda

Collana: Narratori della Fenice

Anno: 2011

ISBN: 9788860884879

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

“Dora Bruder” è la storia di una ragazza ebrea che Patrick Modiano, recente premio Nobel per la letteratura, ricostruisce attraverso un’analisi storica (“Ho impiegato quattro anni per scoprire la data esatta della sua nascita: 25 febbraio 1926”), filtrata dalla sensibilità artistica, a partire da un annuncio di giornale.

La quattordicenne, figlia di ebrei immigrati a Parigi, fugge dal collegio che la ospita (“Per quale motivo i suoi genitori l’hanno iscritta a quel collegio?”) quando la persecuzione nazista dilaga nell’Europa (“A Parigi, i giornali del 2 ottobre hanno pubblicato l’ordinanza che imponeva agli ebrei di farsi censire nei commissariati”).

Sulla famiglia Bruder aleggia il senso della precarietà (“Dopo la nascita di Dora, hanno sempre abitato in stanze d’albergo”): l’occhio preoccupato dello scrittore tenta di riesumare una vicenda affondata nell’oblio tra mille difficoltà (“Sono persone che si lasciano dietro poche tracce. Quasi anonime”) e attraverso fonti plurime, per tentare di mantenere vivo un legame (“Ho la sensazione di esser il solo a reggere il filo che collega la Parigi di quell’epoca a quella di oggi…”) con un passato che viene travolto dal fluire del tempo e dall’inconscio desiderio di dimenticare fatti troppo gravi per risultare sostenibili alla coscienza collettiva.

Le tappe delle sorti familiari sono scolpite in documenti rinvenuti nel caparbio intento di percepire – nelle vie e nelle atmosfere della metropoli – uno spirito che l’artista ancora sente.
Nel dicembre 1941 avviene la fuga dell’adolescente (“Data e motivo dell’uscita: 14 dicembre 1941. Causa fuga”); nel marzo 1942 il padre (“Ernest Bruder, legionario francesce di II classe… invalido di guerra al 100%. In quale battaglia è stato ferito?”) viene arrestato; il 17 aprile 1942 Dora viene ritrovata, ma fugge nuovamente; il 15 giugno 1942 si  registra il suo secondo ritorno; il 19 giugno 1942 la giovane è internata alle Tourelles, nell’agosto 1942 è trasferita al campo di Drancy.

Tra i dettagli degli archivi (“E questa precisione topografica contrasta con quanto ignoreremo per sempre della loro vita… con quel vuoto, con quel grumo di ignoto e di silenzio”) e qualche testimonianza ancora viva (“Ho scovato una nipote di Eneste e Cécile Bruder. Le ho parlato per telefono”), le emozioni dello scrittore affiorano, emendano le lacune (“Cerco d’immaginare il percorso che la ragazza seguiva”), connettono i particolari, si arrendono di fronte al desiderio di riconoscere alla protagonista della fuga una libertà negata dai tragici eventi storici, che parlano di sofferenze e deportazioni.

Lo stile di Modiano oscilla tra la scientificità dell’indagine storiografica e le vibrazioni di un animismo pronto a cogliere anche nella realtà inanimata (“Eppure, sotto quella coltre di amnesia, si sentiva qualcosa, di quando in quando, un’eco lontana, soffocata, anche se nessuno sarebbe stato in grado di dire cosa, con precisione. Era come trovarsi all’orlo di un campo magnetico, senza pendolo per captarne le onde”) l’assurdo, immane dramma che l’uomo ha inflitto a se stesso.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Patrick

Modiano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Modiano Patrick

Erchomai, ha detto Sebastian. Sto arrivando. E ancora una volta sul mondo degli Shadowhunters cala l’oscurità. Mentre intorno tutto cade a pezzi, Clary, Jace e Simon devono unirsi tra loro e con tutti quelli che stanno dalla loro parte, per combattere il più grande pericolo che la società dei Nephilim abbia mai affrontato: Sebastian, fratello di Clary, il traditore, colui che ha scelto il male. Nulla, in questo mondo, può sconfiggerlo, e forse i tre – uniti da un legame indissolubile – saranno costretti a cercare un altro mondo dove lo scontro estremo abbia per loro una speranza di vittoria. Il mondo dei demoni. Ma il prezzo da pagare sarà altissimo: molte vite saranno perdute per sempre, e l’amore sacrificato per il bene comune, per scongiurare la distruzione definitiva di un mondo che non sarà mai più lo stesso. Perché la fine è anche l’inizio.

Shadowhunters. Città del fuoco celeste

Clare Cassandra

A Ischiano Scalo il mare c'è ma non si vede. E' un paesino di quattro case accanto a una laguna piena di zanzare. Il turismo lo evita perché d'estate s'infuoca come una graticola e d'inverno si gela. Questo è lo scenario nel quale si svolgono due storie d'amore tormentate. Ammaniti crea e dissolve coincidenze, è pronto a catturare gli aspetti più grotteschi e più sentimentali, più comici e inquietanti della realtà.

TI PRENDO E TI PORTO VIA

Ammaniti Niccolò

Massimiliano Boni non è un eroe, se non per un giorno in un anno. Questa è la storia degli altri trecentosessantaquattro. In quel tempo fa due cose: corre e scrive. Poi, certo: lavora, legge, si occupa della famiglia, ricorda, rimpiange, sogna. Ma queste altre cose accadono di lato: al centro, corre e scrive. Si prepara alla maratona e tiene un diario. Non è spavaldo, in nessuna delle due sfide. Sa di non essere più un principiante, ma non ancora un campione. Abbassa la testa, cerca di imparare dai grandi e da chi gli viaggia a fianco. Lo accompagnano, tra gli altri, un amico straniero, la nonna "Baccajella", Murakami Haruki, Cormac McCarthy, la memoria di uno sciatore chiamato Roberto Grigis e la fantasia di un nuovo figlio in arrivo. È uno di noi, uno di voi, una delle migliaia di figure smilze e colorate che vediamo ansimare mentre le superiamo motorizzati, domandandoci: "Chi glielo fa fare?". Porta questo interrogativo a un livello più profondo. Scava dentro le proprie tracce per trovare il solco di un impegno che comprende molto più dell'allenamento per una gara. Ne fa una questione di fede: nelle proprie possibilità, nella legge umana e, infine, in quella divina. Il suo linguaggio si scioglie avanzando verso il traguardo dove la vita è in agguato, come sempre comica e tragica, pronta a dare in modo inatteso e a togliere quel che ci si aspettava. In entrambe le sue sfide Boni è un outsider, ma arriva in fondo. La fatica avvera i desideri.

Solo per un giorno

Boni Massimiliano

Non è affatto un giorno come un altro. Le loro vite stanno per cambiare. Quando Katherine Evans incontra Armand non sa che dietro quelle sembianze da bello e dannato si cela uno dei più potenti Generali dell'Antica Stirpe. Non può immaginare che sarà proprio lui la sua salvezza o la sua rovina, né può conoscere il suo piano crudele e oscuro come le tenebre. Una verità agghiacciante sta per essere svelata. Nessuno è al sicuro, i protagonisti stanno per essere soffocati dalle loro stesse esistenze. Ognuno di loro nasconde un segreto, nessuno può permettersi di fallire. Una sola certezza: quando supera se stesso, l'amore può uccidere.

IMPLOSION

Heron M. J.