Giallo - thriller - noir

DORMI PER SEMPRE

Thiesler Sabine

Descrizione: Magda Tiller era una moglie felice. Ora non più. Suo marito l’ha tradita e deve pagare il suo tradimento. Nella villa isolata nella campagna toscana dove i due coniugi trascorrono da anni le vacanze, non è difficile commettere un crimine senza essere visti. E nascondere un cadavere… Magda ha pianificato tutto nei minimi dettagli. Finché un piccolo granello non inceppa la catena perfetta delle sue azioni…

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Corbaccio

Collana: Narratori Corbaccio

Anno: 2011

ISBN:

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Quando si dice il giardino degli orrori. Le colline toscane a far da sfondo alla follia omicida di Magda, donna bellissima e moglie perfetta, tradita da un marito incapace di rimanerle fedele dopo anni di imperturbabile felicità e apparente tranquillità.

Johannes non resiste al fascino di una relazione extraconiugale che vivrà con il trasporto e la leggerezza che gli costeranno la vita.

Magda non perdona il tradimento del marito e risuona in lei la condanna a morte dell’uomo che ancora ama ma che si è reso colpevole del peggiore dei crimini: l’infedeltà. Per la mente di Magda non esiste redenzione possibile per Johannes, ma neppure la possibilità di lasciare andare l’uomo che ha sposato. Nessun’altra donna potrà avere suo marito. “Non poteva vivere senza di lui, ma non poteva più neppure vivere con lui“.

Decisione presa, sarà naturale per Magda compiere il rituale macabro dell’omicidio, servito a colazione insieme al muesli e ad una tazza latte. I barbiturici faranno il resto insieme ad un’iniezione di succinilcolina. Il corpo dell’uomo finirà sotto un giovane ulivo nell’orto della loro bellissima casa di vacanza in Italia, dove si recano – da Berlino – due volte l’anno.

Nelle prime pagine l’autrice tedesca descrive la spietata lucidità con cui la protagonista esegue l’ineluttabile condanna a morte del marito: il lettore comprende subito che non vi è spazio per ripensamenti nella mente provata della donna e si rassegna ad assistere inerme alla fine dell’uomo. In realtà, in quel momento, è chiaro al lettore che nel gesto disperato di Magda si compie anche il suo destino. Il castello di sabbia costruito dalla donna è infatti destinato irrimediabilmente a crollare sotto il peso di un passato segnato da eventi drammatici e solo apparentemente rimossi.

La vicenda di Magda si intreccia con la vita di personaggi singolari e tristemente comici come il maresciallo dei carabinieri Donato Neri, sfortunato investigatore ritrovatosi a comandare – proprio per i suoi continui insuccessi – la piccola stazione di Ambra; Lukas il fratello minore del defunto Johannes che, anche da morto, riuscirà a fargli sentire il peso della sua inferiorità; Stefano Trepo, presuntuoso e irritante critico letterario e teatrale di Firenze. Tutti – in modo diverso – faranno i conti con il fascino ed il mistero di Magda – una Medea dei nostri tempi – e della sua casa di campagna nel podere “La Roccia” che, ben presto, si rivelerà per loro la tomba di tutte le aspirazioni.

Quando uno tradisce l’altro, la vita è finita” “Tesoro, lo sapevi. Del resto mi conosci. Non avresti dovuto farlo”. […]”Stammi bene, dovunque tu vada ora. Siamo stati felici insieme e non ti dimenticherò mai. Peccato per te, peccato per noi, Johannes. […] Non prendertela a male per ciò che ho fatto: non c’erano alternative. Non mi sarei più potuta fidare di te. E non volevo neppure lasciarti a un’altra. Questa era l’unica strada. Perdonami”. “Dormi per sempre“.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Sabine

Thiesler

Libri dallo stesso autore

Intervista a Thiesler Sabine

«In questo ultimo quarto di secolo 15.384 volte la Comunità di Sant’Egidio, direttamente e con l’aiuto di tanti, ha favorito l’incontro con un condannato a morte. […] Chi scrive? Anche giovanissimi, quindicenni, studenti e classi intere che scoprono già da teenager un mondo complesso, meno in bianco e nero. È l’empatia. Studenti universitari, ma anche famiglie in cui genitori e figli leggono e scrivono insieme le lettere. E diventa come un’adozione a distanza, un pezzo di famiglia che sta in un punto oscuro del mondo.» Dalla prefazione di Mario Marazziti. James Aren Duckett è detenuto nell'FSP (Florida State Prison) dal 30 giugno 1988, a seguito della condanna per lo stupro e l'uccisione di una bambina di 11 anni. In questi 33 anni, Jim, così lo chiamano gli amici e i suoi cari, lotta con i suoi legali per affermare la propria innocenza e per evidenziare le incongruenze e i malfunzionamenti del sistema giudiziario (e carcerario) degli Stati Uniti d'America. Oltre alla sua storia, la corrispondenza con l'autrice, iniziata nel 2012 e tuttora attiva, svela pensieri, paure e riflessioni di Jim, eternamente sospeso tra l'attesa di un responso e la vita in un carcere di massima sicurezza. Una preziosa testimonianza, la sua, che impone il rifiuto dell'idea che la Giustizia passi attraverso la pena di morte.

La seconda lettera

Bellotti Laura

Esther Hillesum, detta Etty, è una ragazza olandese di origini ebraiche, colta, curiosa, dalla sensibilità inusuale. Appassionata di letteratura russa e lettrice vorace, lavora come dattilografa al Consiglio Ebraico: la sua è una condizione privilegiata, allo scoppiare della Seconda guerra mondiale e con l'inizio delle persecuzioni razziali potrebbe scappare e salvarsi. Potrebbe coltivare i suoi studi, scoprire l'amore che comincia ad affacciarsi nella sua vita, realizzare i mille sogni suggeriti dalla sua fantasia. Ma decide di non abbandonare la sua famiglia, il suo popolo, e di condividerne fino in fondo la sorte...

Un gomitolo aggrovigliato è il mio cuore

Ferri Edgarda

Inghilterra, 1915. Come ogni mattina, Julia compie i rituali dell’attesa: lucida la casa alla perfezione, indossa l’abito più elegante che possiede e si acconcia i capelli, accorda il violoncello e poi si siede alla finestra. E aspetta. Aspetta che la promessa venga mantenuta, che suo marito Peter torni dal fronte. Anche Nadine aspetta, ripensando a quell’amore tenero e spensierato sbocciato a Londra, sotto la neve d’inverno. Quello che prova per Riley è un amore impossibile, contrastato aspramente dai genitori di Nadine. Ed è proprio per conquistarli che Riley è partito per il fronte, quella guerra lampo che, dicevano tutti, sarebbe durata soltanto un inverno. Ma l’inverno si era sbagliato. Rose non ha tempo di aspettare. Infermiera in prima linea nel conflitto, ha visto troppi uomini feriti nel corpo quanto nell’anima aspettare soltanto una cosa, la morte. E c’è un filo sottile, fragile e capriccioso, fatto di messaggi dalla trincea, che Rosa ha visto troppe volte spezzarsi. Julia, Nadine e Rosa sanno che questa maledetta guerra è una lunga attesa, ma unite dalla medesima determinazione e dall’imprevedibilità del destino scopriranno che quest’attesa può essere interrotta solo in un modo: con il coraggio dei loro cuori.

L’INVERNO SI ERA SBAGLIATO

Louisa Young

I racconti di Moravia