Biografie

Dove osano le rondini

Marengo Silvio

Descrizione: Uno spaccato della vita agreste che ha come protagonista il Medico Veterinario e una cerchia di allevatori che trascorrono parte della vita in montagna con le loro mandrie condividendo sacrifici e disagi ma anche una totale immersione nella Natura e nella solidarietà tra gente che vive le stesse fatiche quotidiane, e la restante parte nella campagna della pianura Cuneese... Durante la lettura del libro si viene coinvolti in una realtà che può apparire sconosciuta alla maggioranza dei lettori, ma che fa parte delle radici contadine più autentiche e profonde del territorio in cui viviamo. Sono storie che colpiscono, narrate in prima persona: una via di mezzo tra la rubrica dell'esperto Veterinario e il racconto appassionato alla James Herriot. Il mondo dei volatili è reso con delicatezza e sensibilità, con toni semplici ma fondamentali. Ne consegue uno spaccato di vita reale, dove i lati di questa professione vengono messi in evidenza nella sua totalità, dai chiaroscuri alla brillantezza di un mestiere a stretto contatto con la Natura.

Categoria: Biografie

Editore: Araba fenice

Collana:

Anno: 2022

ISBN: 9788866177852

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Dove osano le rondini – Storie di uccelli e di vita veterinaria vissuta di Silvio MarengoAraba Fenice 2022

Silvio Marengo, veterinario di Fossano, torna in libreria con un libro intitolato Dove osano le rondini, un’antologia discreta e avvincente sul mondo dei volatili in genere.

Silvio Marengo è un veterinario con la passione per la scrittura e in questo libro racconta episodi legati strettamente all’esercizio della sua professione e non solo.
La tematica comune è legata agli uccelli: l’argomento “che unisce i capitoli sono i volatili che via via si ritrovano protagonisti, loro malgrado, degli episodi raccontati. Proprio questo aspetto arricchisce la narrazione aggiungendole un valore scientifico”, come scrive, infatti, nella prefazione il dr. Emilio Bosio, presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Cuneo.

La prima parte del libro “è composta da undici racconti veritieri tratti dalla mia ormai più che trentennale esperienza come veterinario professionista. Il mio campo di interesse principale sono i bovini da allevamento, ma negli anni mi sono interessato professionalmente anche di cani, gatti, struzzi e altre specie domestiche.”

Vicende, quindi, tratte da una realtà tipicamente agreste, dalle quali emerge un appassionante amore per il territorio in cui l’autore vive e opera. Inoltre la natura emerge nella sua singolarità: “Estremamente dura, molto selettiva, qualcuno utilizza l’eufemismo matrigna, è del tutto priva di qualsiasi remora morale, uccide e distrugge senza sapere perché lo fa, io direi inconsapevolmente violenta.”

L’ultima parte del libro “è invece costituita da racconti e poesie frutto di fantasia, ma aventi sempre come denominatore comune la vita degli uccelli”.

Bellissime:le pagine dedicate alle rondini: “Anche se vivono molto vicino all’uomo e approfittano delle sue attività, rientrano nel grande gruppo degli animali opportunisti, ma non sono animali domestici nel senso stretto del termine perché non si lasciano toccare tantomeno accarezzare o trattenere. Stanno vicino all’uomo, ma mantengono sempre una distanza di sicurezza di un paio di metri.”

Una lettura avvincente e curiosa sul mondo animale, che colpisce ed emoziona. Un percorso di lettura e di vita non comune adatto a tutti i lettori, amanti del bel narrare e del bello scrivere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Silvio

Marengo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Marengo Silvio

È un mattino di pioggia gelida quello in cui Fortuna torna a casa. Sono passati dieci anni dall’ultima volta, ma Roccachiara è rimasto uguale a un tempo: un paesino abbarbicato alle montagne e a precipizio su un lago, le cui acque sembrano inghiottire la luce del sole. Fortuna pensava di essere riuscita a scappare, di aver finalmente lasciato il passato alle spalle, spezzato i legami con ciò che resta della sua famiglia per rinascere a nuova vita, lontano. Ma nessun segreto può resistere all’erosione dell’acqua nera del lago. A richiamarla a Roccachiara è un ritrovamento, nel profondo del bosco, che potrebbe spiegare l’improvvisa scomparsa della sua migliore amica, Luce. O forse, a costringerla a quel ritorno è la forza invisibile che, nonostante tutto e tutti, ha sempre unito la sua famiglia: tre generazioni di donne tenaci e coraggiose, ognuna a suo modo. E forse, questa volta, è giunta l’ora che Fortuna dipani i segreti nascosti nella storia della sua famiglia. Forse è ora che capisca qual è la natura di quella forza invisibile, per riuscire a darle un nome. Sperando che si chiami amore.

ACQUANERA

D'Urbano Valentina

Come ogni anno Cècile passa le vacanze estive in Costa Azzurra. I primi giorni, vissuti all'insegna della spensieratezza in compagnia del padre givanile e della sua attuale amante Elsa, bella ma ingenua, vengono interrotti dall'arrivo di Anne, un'amica della madre di Cècile, morta anni prima. Il padre ne è attratto a tal punto che in pochi giorni decide di sposarla, a costo di abbandonare uno stile di vita lussurioso e libero. La simpatia che Cècile prova per Anne non le impedisce di vederla come una rivale, come una minaccia per la propria libertà e così mette in scena un gioco sottile per dividere i due nuovi amanti. Un piano perfetto, ma con esiti inaspettati e ben più tragici del previsto.

Bonjour tristesse

Sagan Francoise

C'era una volta la Provincia italiana ricca, felice e molto produttiva. Che commerciava con l'estero, dava del tu ai colossi oltre confine con l'orgoglio di una identità, prima che nazionale, comunale. C'era un tempo in cui anche gli stupidi facevano soldi, in un paese dove il PIL cresceva di due cifre l'anno. Dove i soldi guadagnati con allegria, spensieratezza e persine cafonaggine venivano ben esibiti in beni di lusso. Poi arrivarono i guru della globalizzazione a dire che si doveva cambiare, ad andare in televisione a sponsorizzare mercati stellari in Cina e a sostenere che il vecchio modello, quello dove si stava bene, andava male. Questa è "la storia della mia gente", non solo degli "stracciaroli di Prato", ma di una provincia felice e intelligente, sacrificata alla globalizzazione.

Storia della mia gente

Nesi Edoardo

Maya cerca nell'arte un sentire lontano dalle convenzioni. Edoardo parte per una feroce missione in Medio Oriente lasciando sola sua moglie incinta. Mentre una postina ribalta ogni cosa, uno psichiatra lacaniano tenta di ricomporre il caleidoscopio. L'estate dell'umanità scompare. Ma c'è ancora qualcosa che Maya ed Edoardo possono fare per salvarsi.

Una volta l’estate

Palomba Ilaria, Annibaldi Luigi