Giallo - thriller - noir

Dracula ed io

Morozzi Gianluca

Descrizione:

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: TEA

Collana: Narrativa Tea

Anno: 2019

ISBN: 9788850253012

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Cosa succede se Dracula abbandona la Transilvania e si manifesta a Bologna? L’esperimento è il tema di Dracula ed io di Gianluca Morozzi, che ambienta nella città felsinea una vicenda humour-horror con un protagonista irrituale: un vampiro che sfida i cliché (“Dracula aveva impiegato qualche secolo a imparare a uscire in pieno giorno senza danni”), le mitologie (“Lo aveva sempre divertito l’idea romantica del vampiro che dorme nella bara”) e le dicerie (“Come quelle altre sciocchezze sull’aglio, la croce, il frassino e gli specchi”), ferme restando la vocazione (“Dracula aprì la dispensa: c’erano fiale di sangue in numero tale da sfamare non solo lui, ma tutti i figli ancora vivi che aveva sparso per il mondo”) e le proprietà del personaggio (“Se fosse diventato nebbia, il pezzo di metallo in testa che lo devastava di dolore… sarebbe caduto per terra lasciandolo libero”).

L’io narrante è Lajos, figlio di uno scrittore famoso alla ricerca di una propria identità letteraria con l’avvenente e ambigua editrice Maddalena: abita in un palazzo maledetto, frequenta con i coinquilini Betty, Diana, Lobo e Orrido (“Saremo un’unica, splendida famiglia felice… sembra… l’undicesima stagione di Friends”) una bettola nel Quadrilatero (“Il Quadrilatero è bello e suggestivo, ma quelle vecchie stradine…”), gestisce la fumetteria Batcaverna coadiuvato dalla sensuale Henna (“Essendo la prima volta in assoluto che Henna e io avevamo un contatto fisico, l’evento aveva irrorato all’istante i miei corpi cavernosi”).

La vita di Lajos incrocia una delle vite del condomino Vlad alias Dracula (“Una sorprendente somiglianza con l’interprete di Iron Man… il sosia di Robert Downey Jr.”), che periodicamente – il 23 agosto di anni determinati dal lancio del dado – incontra l’ambivalente Indaco (“L’assassino conosceva la particolarità di Indaco, la resurrezione a senso invertito?”) proprio nell’osteria delle Tre spade, gestita da Ringo nel vicolo di Mezzo.

Introdotto da una scena splatter (“Jadel Piva spalanca gli occhi, fissando le proprie budella esposte all’aria, lì, davanti a lui”), il romanzo si snoda tra situazioni surreali e omicidi (“Jadel Piva, il ginecologo, viene trovato con un buco nella pancia e gli intestini srotolati. Oggi una donna incinta ricompare morta e senza più il bambino… Cos’è, il serial killer della pancia?”) che sembrano avere una matrice comune ascrivibile a un serial killer (“Dopo tre madri e tre bambini morti o spariti in un week end, il nome di Erode non suona poi male per definire il killer”) che s’ispira agli atroci destini delle consorti di Dracula (“Lettera dopo lettera, con calma degna di un antico amanuense, incide un altro messaggio per Dracula”).

Molto divertente il doppio finale: con doppia sorpresa e con appuntamento alla prossima puntata!

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gianluca

Morozzi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Morozzi Gianluca

Marco Laurenti, professore in una media inferiore, con un passato di sofferenze famigliari, accetta un incarico in un paesino fuori dal mondo dove la natura è prepotente, e gli uomini ancora di più. Ammette di essere un cattivo insegnante e un uomo pieno di ombre ma, quando arriva al dunque, sa battersi davvero come un eroe contro il Male. E il Male, nel suo caso, ha i tratti della sua incarnazione più spaventosa: un allievo, figlio dei nostri tempi devastati dall’idiozia tecnologica, che manipola i compagni, plagia due ragazzine fino a farne schiave sessuali, bullizza e cyberbullizza, usa i social per realizzare una supremazia fredda, terribile, disumana. Fra le figure che popolano questa storia c’è anche un vecchio ex criminale di guerra, ma a confronto con il ragazzino, con il “nuovo”, pare un retaggio del passato, più doloroso che minaccioso. Come in tutti i grandi conflitti con il Male, anche qui, non c’è una vera “vittoria” eppure, dopo il crescendo asfissiante di tensione, e a fronte di nodi irrisolti, la fuga del protagonista verso il futuro che lo aspetta, come un secolo fa, nel Nuovo Mondo, suona liberatoria come un happy end.

La vita finora

Montanari Raul

Quella di Liana Orfei non è stata certo una vita ordinaria: nata "per miracolo" dentro un caravan in una notte di tempesta, di salute gracile e precaria, da bambina ha sofferto a causa di una malattia che l'ha costretta a letto per molti anni. Tuttavia, il suo temperamento e la sua buona stella (è nata con la cosiddetta "camicia della Madonna") non le hanno mai permesso di lasciarsi andare e anzi l'hanno portata a cimentarsi in sfide sempre nuove. Dal mondo del circo, suo ambiente naturale, insieme ai fratelli Nando e Rinaldo, alla vita difficile durante la guerra; dall'esperienza del cinema, quando Fellini la scoprì, al teatro e alla televisione; dall'Europa al Nuovo Mondo e all'Oriente, sempre alla ricerca di nuove avventure e di stimoli per il suo amato circo. Oggi, guardandosi alle spalle, Liana Orfei si racconta con minuzia di particolari e un misto di tenerezza e nostalgia. In questo memoir, come in un romanzo, appunto, scorre la storia di una donna tan- to reale quanto, al tempo stesso, iconica, una vicenda in cui perdersi e ritrovarsi.

Romanzo di vita vera

Orfei Liana

VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE

Tamaro Susanna

Gli uomini muoiono e non sono felici. Un'opera teatrale di estrema tensione, in cui il delirio del potere e l'utopia della verità vengono esemplificati dal tragico destino di un imperatore pazzo e crudele.

Caligola

Camus Albert