Fantasy

DREAMLAND

Pezzolla Indro

Descrizione: Esiste un luogo magico dove tutto inizia e nulla può nire, dove ogni cosa è possibile e dove i desideri più autentici si realizzano. È un luogo dove chiunque può andare, dove qualcuno torna spesso e dove tutti sono stati almeno una volta, anche chi se lo è dimenticato. È un luogo fatto di sogni, di immaginazione e di eternità...

Categoria: Fantasy

Editore: La memoria del mondo

Collana:

Anno: 2012

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Inizia in treno il viaggio verso Dreamland: Mouette e Zseni si incontrano, parlano come sono soliti fare i viaggiatori. Zseni un po’ trasognato, Mouette più dura, concreta, più ferita, disposta a tutto.

La storia sembra prendere un aspetto inatteso, ma siamo in cerca della terra dei sogni…

Il viaggio prosegue e Zseni incontra altre persone sul suo cammino; ognuno è dispensatore di consigli, ha una saggezza e filosofia di vita e saprà aiutare il giovane a raggiungere la terra dei sogni e a portare a compimento il proprio sogno.

Racconto lungo, fiabesco, sospeso, che ricorda per stile il viaggio sulla terra del biondo principino di Antoine de Saint-Exupéry. Come nel racconto dello scrittore francese, l’autore fa uso costante di dialoghi che permettono al lettore di comprendere l’azione più compiutamente.

Malgrado la brevità, “Dreamland” avvince e intriga il lettore fin dalla prima pagina: cos’è questa terra dei sogni che Zseni vuole raggiungere a tutti i costi per partecipare alle nozze della sua ex? Un pizzico di thriller, molto fantasy e un tocco di romanticismo accompagnano la lettura fino all’epilogo con inevitabile lieto fine. I personaggi che Zseni incontra via via sono legati l’uno all’altro da vincoli inattesi e anche la misteriosa scatola che Zseni reca con sé e che è oggetto delle brame della giovane e disillusa Mouette ha un suo fondamentale ruolo nella vicenda.

Pagina dopo pagina il lettore immagina la sua terra dei sogni: è una sorta di Shangrilà? E’ un villaggio incantato, come quello raccontato in Brigadoon? E’ un parto della fantasia?

Fiaba per ogni età, compiuta ma aperta alla personale interpretazione di chi legge, “Dreamland” è una boccata d’ossigeno, un tocco di aria pulita, come lo stile narrativo lieve e divulgativo adottato dallo scrittore Pezzolla.

Per chi ama sognare, per chi non sogna più ma vorrebbe ricominciare a farlo, per chi è tenacemente legato a un obiettivo, per chi ha un fanciullino nascosto.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Indro

Pezzolla

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pezzolla Indro

L'opera e il pensiero di Fabrizio De André sono ininterrottamente e spontaneamente richiamati in incontri, convegni e dibattiti tesi non solo ad analizzare la sua poetica ma anche ad approfondire le tematiche trattate nelle sue canzoni. "Ai bordi dell'infinito", titolo che si riferisce a un verso del brano cantico dei drogati, riprende il percorso antologico cominciato da Fondazione Fabrizio De André Onlus con il volume "Volammo davvero" proponendo a cinque anni di distanza una nuova raccolta di scritti nati da interventi di artisti letterati, appassionati della sua opera, ma non solo, che in varie occasioni si sono confrontati con il pensiero di De André, spesso servendosene come lente attraverso la quale leggere problematiche ancora attuali e che riguardano gli ultimi, i più deboli, gli emarginati. Un coro di più toni e linguaggi, siano essi letterari o della testimonianza, che guarda a quell'"ansia di giustizia sociale" , per usare le sue parole, principale binario su cui ha camminato il lavoro di De André. Una raccolta di scritti inediti, anche di autori inaspettati, che aiuta ad approfondire la molteplicità dello sguardo di uno degli artisti italiani più spesso richiamato per l'intelligente ironia, la profondità delle idee e l'autentica coerenza.

Ai bordi dell’infinito

Valdini Elena

Da quando il padre di Merlin, Jeremy, se n'è andato, subito dopo la diagnosi di autismo, Lucy ha fatto del figlio il centro del suo mondo. Alle prese con le gioie e le difficoltà di crescere un bambino eccentricamente adorabile, ma impegnativo (se soltanto Merlin fosse arrivato con un manuale di istruzioni!), Lucy non ha tempo per altri uomini nella propria vita, perciò perché darsi la pena di cercarne uno? Quando Merlin compie dieci anni, Lucy comincia seriamente a preoccuparsi che il Papa possa contattarla per chiederle suggerimenti in materia di castità, perciò decide di rimettere piede (per quanto il pedicure lasci a desiderare) nel mondo degli uomini. Ma a causa della bizzarria di Merlin, le cose non vanno come aveva immaginato. Tuttavia, proprio quando Lucy sta per rassegnarsi a una vita da single, ecco che Archie - il più perfetto, per lei e per suo figlio, degli uomini imperfetti - bussa alla sua porta. E lo stesso fa Jeremy, pronto a implorare perdono e una seconda possibilità... Di cosa ha bisogno Lucy? Di un vero padre per Merlin o di un compagno affidabile per se stessa?

Il bambino che cadde sulla terra

Lette Kathy

Paura di volare è la storia di Isadora Wing, una delle più spregiudicate antieroine della letteratura contemporanea. Isadora è bella, appassionata e sessualmente infiammabile, ma ha una terribile paura di volare, paura della sua forza e della sua libertà. Ingabbia la sua esuberanza in matrimoni che esplodono mandando in frantumi speranze di protezione e di sicurezza, con un primo marito che finisce col credersi Cristo e minaccia una passeggiata sulle acque del lago di Central Park, un secondo che non smette di essere un freddo analista neppure nel letto matrimoniale. La terra promessa della libertà non arriva neppure con la folle passione per Adrian Goodlove, anticonvenzionale psichiatra lainghiano sostenitore della autonomia e della poligamia. Il viaggio attraverso l'Europa che Isadora intraprende con lui, dopo mille incertezze venate di desiderio del volo e paura delle conseguenze, si rivela fallimentare. La famiglia, gli amori del passato, i sogni dell'adolescenza riprendono il sopravvento in un processo di acuta autoanalisi.

Paura di volare

Jong Erica

Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. Questo accade in Germania, nel 1933... Racconto di straordinaria finezza e suggestione, L'amico ritrovato è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in Inghilterra, Francia, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Spagna, Germania, Israele, Portogallo. Ovunque lo stesso entusiasmo della critica. "Un'opera letteraria rara", l'ha definito George Steiner sul New Yorker, "Un capolavoro", ha scritto Arthur Koestler nell'introduzione all'edizione inglese del 1976. "Un libro che assilla la memoria... una gemma", "Un racconto magistrale", hanno fatto eco The Sunday Express e The Financial Times di Londra. E infine Le Monde di Parigi: "Uno dei testi più densi e più puri sugli anni del nazismo in Germania... Tra i romanzi più belli che si possano raccomandare ai lettori, dai dodici anni in su. Senza esitazione."

L’amico ritrovato

Uhlman Fred