Narrativa

DUE NON E’ IL DOPPIO DI UNO

Groppo Elettra

Descrizione: A volte il cambiamento avviene in maniera naturale e progressiva e noi ci rendiamo conto solo del risultato finale. Altre volte invece il cambiamento è repentino e brutalmente evidente. Paolo e Alexis, due amici inseparabili, vivono in contemporanea un cambiamento radicale per entrambi. La metamorfosi di Paolo viene da dentro, la crescita avviene suo malgrado. I nuovi desideri aprono la strada a un amore più completo che mai, a una felicità fatta non più di sbronze e piaceri egoistici, ma di attenzione vera per l'altro e condivisione di progetti costruttivi. Alexis è sconvolta dall'amore per una donna che la mette di fronte ai preconcetti propri e altrui. La trama leggera permette all'autore del romanzo di infilare nel racconto semplici ma incisivi brani informativi, ricchi di dati chiari e interessanti, che aiutano sia i protagonisti sia i lettori ad allargare i loro orizzonti culturali ed emotivi. Prefazione di Aurelio Mancuso.

Categoria: Narrativa

Editore: Elmi's World

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788897192008

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

 

Perché in fondo cos’è l’amicizia, se non un amore senza sesso?“. Quella di Paolo e Alexis è l’amicizia delle confessioni, dell’abbraccio consolatore, della telefonata nel cuore della notte e dell’appuntamento fisso al bar. Un rapporto che ha dietro di sé anni di conoscenza e condivisione, di fiducia e di corrispondenza emotiva.
Le loro vite sembrano correre sullo stesso piano quando si tratta di dare alla loro esistenza da single il significato di una scelta necessaria perché “completare un’anima è qualcosa di estremamente complicato“, almeno quanto rimanere fedeli alla stessa persona per tutta la vita.

Poi capita per caso, un giorno, che quelle stesse vite prendano una direzione diversa incappando nella persona giusta, nell’incontro che rimette in discussione tutte le loro convinzioni, anche quelle che non avrebbero mai pensato di dover rimettere sul piatto della bilancia.

Paolo incontra Marika e la sua vicinanza diventa essenziale quanto l’abbraccio caldo del risveglio mattutino o la certezza dell’altro dietro alla porta di casa al rientro.

Alexis scopre l’attrazione per Kim che, con la sua dolcezza ed il coraggio di gesti sinceri, la porta a conoscere un mondo di amore che non immaginava potesse esistere con un’altra donna.

Incontri che destabilizzano e che obbligano i due amici a reinventarsi compagni di vita, a indagare i lati più profondi della loro sessualità e a buttarsi nella vita da nuove altezze, con la temerarietà dei propri sentimenti, senza tirarsi indietro di fronte alla felicità possibile del cambiamento.

Elettra Groppo, con un saggio romanzato, entra nel cuore della bisessualità attraverso il racconto appassionato e accattivante di due amici alle prese con le trasformazioni che la vita inaspettatamente riserva loro.

L’autrice ci dice – attraverso le riflessioni dei suoi personaggi – che siamo noi stessi, con la molteplicità e la complessità della nostra natura, a lasciarci senza parole, a scoprirci impauriti di fronte a sentimenti, pensieri e pulsioni che non immaginavamo di poter avere.

La vita diventa sorprendente il giorno che iniziamo a guardarci dentro senza timore, inoltrandoci oltre il muro delle convinzioni e dei preconcetti dietro al quale ci siamo illusi di aver costruito una tranquilla sopravvivenza.
La vita richiede qualcosa di più per essere felice: pretende la libertà di essere ed il coraggio di viverlo e dimostrarlo. Solo così “potrai dire che sei stato felice davvero, di aver vissuto avendo quello che volevi”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Elettra

Groppo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Groppo Elettra

Quando è giusto distribuire traduzioni non autorizzate?

Per il bene dell'intero universo, il professor Martin deve essere eliminato. E con lui chiunque sia al corrente delle sue scoperte. Ma a causa di un contrattempo, l'alieno mandato sulla Terra si materializza ai bordi di un'autostrada, in una sera fredda e umida, completamente nudo, nonché privo delle più basilari nozioni della vita sociale. Inizia cosi una divertente commedia degli errori, in cui il finto professor Martin impara a vivere da terrestre. E ben presto, contro le previsioni aliene, la forzata vicinanza con la specie umana, soprattutto con i due esemplari (moglie e figlio) che compongono la famiglia del professore, lo costringe a rivedere il suo giudizio, passando dal più completo disgusto a un'inconfessabile simpatia. Certo, i terrestri sono tutt'altro che perfetti, eppure hanno inventato la poesia, la musica e persino il burro di arachidi...

Gli umani

Haig Matt

GENTE DI DUBLINO – di James Joyce

Oh, l’amore

Rea Domenico