Teatro

Edipo re

Sofocle

Descrizione: L'"Antigone", la più antica delle sette tragedie sofoclee pervenutaci, riportò la vittoria negli agoni tragici del 442 a. C. e narra di Antigone che trasgredisce gli ordini del re Creonte in nome delle leggi divine e decide di seppellire il fratello Polinice. "Edipo re" è uno dei capolavori del teatro tragico di tutti i tempi; uno dei monumenti della poesia e del pensiero greco. Il re tebano che inconsciamente uccide il padre e sposa la madre, e che poi lentamente scopre i propri misfatti, non è solo il protagonista di un dramma scenico tecnicamente perfetto, ma altresì il simbolo dell'oscura, inconsapevole vicenda dell'uomo, creatura di enorme e nessun valore, di sublime e inetta capacità, alla fine sventurata. Ma quando poi "Edipo a Colono" riprende la storia e presenta il protagonista che, dopo essersi accecato, a distanza ormai di anni, approda con l'unico sostegno della figlia Antigone alla terra ospitale di Atene per morirvi, il delitto e la sventura hanno trovato nella sofferenza la catarsi. Gli orrori sono resi sublimi, l'esperienza eroica. La tensione si è allentata, l'equilibrio ristabilito, e la tragedia, ancora dolente ma piena di saggezza e di affetti, sfuma in una religiosità rasserenante.

Categoria: Teatro

Editore: Einaudi

Collana: Tascabili Classici

Anno: 2009

ISBN: 9788806196516

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il ciclo di Edipo ha fornito attraverso i secoli una varietà pressoché infinita di ispirazioni.

Vi si è appellato Sigmund Freud, che ha assunto il complesso d’Edipo come centrale nelle dinamiche psicanalitiche.

C’è anche chi ha visto “l’Edipo Re” di Sofocle come il padre della détective story: la tragedia si apre con una pestilenza, della quale si ignora la causa; sullo sfondo, un omicidio illustre: quello di Laio, sovrano di Tebe al fianco della regina Giocasta. Rivelazione dopo rivelazione, proprio come nei thriller, il tragediografo traccia il disegno che restituisce soluzione e razionalità a tutti gli eventi misteriosi che affliggono Tebe.

In chiave decisamente più leggera, ricordo che un noto (il più noto?) settimanale di enigmistica intitola al tragico eroe diverse  rubriche come “L’Edipeo enciclopedico” e, per gli amanti dei rebus, “l’antologia di Edipo”, che allude all’abilità del futuro re di Tebe nel risolvere i quesiti della Sfinge.

In questo mare di allegorie e di simbolismo, per una volta ascolterò il monito della ‘bad girl’ della letteratura mondiale: Amélie Nothomb, che ne “L’igiene dell’assassino” sbeffeggia i commentatori sempre pronti a intravedere simboli e i critici proclivi a decodificare i retropensieri di un’opera. “Posso permettermi di scrivere le verità più rischiose, in esse non si vedrà mai altro che metafore”.

E quindi, forte di questo monito, desidero sottolineare alcune dimensioni della tragedia-capolavoro di Sofocle. Dimensioni che risiedono in re ipsa e non nelle interpretazioni della stessa.

Innanzitutto la poetica corale: nel parodo, negli stasimi e nell’esodo della tragedia. Sono momenti introduttivi, di passaggio e di riflessione profonda nell’incalzare degli eventi tragici.

In secondo luogo, superba è la capacità di creare un’atmosfera di tensione, prima attraverso la minaccia della Sfinge, poi con il ricorso a profezie da decriptare: l’oracolo di Delfi, interpellato da Giocasta e da Creonte; il vaticinio dell’indovino Tiresia.

Tertium: la trama è complessa e a incastro. Identifica – dopo tanta oscurità – il senso pieno degli eventi. Che poi è soltanto uno: l’uomo è fragile e solo di fronte alla potenza del destino. E la verità acceca.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Sofocle

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sofocle

Il libro - uscito per la prima volta nel 1964, quando gli Stati Uniti avevano appena perso Kennedy - è stato ripubblicato da Cliquot

Istituto di bella morte

Ely David

Giapponesi si nasce

Paolo Soldano

IL SILENZIO IMPERFETTO – di Aldo Penna

Il fallimento della letteratura araba (nella traduzione): Il fallimento dei recensori