
LE BESTIE (KINSHASA SERENADE)
Mazzoni Lorenzo
Descrizione: «Scusi, dov'è sepolto Voltaire?» «Nessuno lo sa». Un estemporaneo scambio di e-mail tra diplomatici fa scattare la caccia alle spoglie del grande filosofo francese. I suoi resti furono profanati e di lui rimane soltanto il cuore, conservato nella Biblioteca nazionale di Parigi. Ma sarà autentico? Il prof. De Luziers, genetista della Sorbona, viene invitato a comparare il DNA degli ultimi discendenti di Voltaire con quello del cuore. Sembra normale amministrazione, e invece. Un vortice di sorprese, intrighi, scoperte in grado di riscrivere la storia, tra antiche abbazie, castelli alpini, spiagge caraibiche, segrete stanze vaticane, gabinetti presidenziali, affari di Stato.
Categoria: Narrativa
Editore: Leone Editore
Collana:
Anno: 2010
ISBN: 9788863930320
Recensito da Erica Angelini
Le Vostre recensioni
...
Leggi tutto
Aggiungi un tuo commento
Scrivi la tua recensione
Mentre il paese sta per precipitare nella guerra civile, un medico inglese, la sua giovane e avvenente compagna, un losco individuo dei Servizi segreti sudafricani e un giornalista freelance disilluso e allucinato, portano avanti la loro esistenza rinchiusi a Gombe, il quartiere dei ricchi. Fra feste, echi di una guerra sempre più vicina, tradimenti, traffici di diamanti e di organi umani, le giornate di questi personaggi vanno avanti, intrecciandosi e scontrandosi, fino all'inquietante e drammatico finale...
LE BESTIE (KINSHASA SERENADE)
Mazzoni Lorenzo
Anni Quaranta: in un paesino di quattromila anime dell'entroterra abruzzese, si sviluppano i drammi di vita di una famiglia e in particolare delle donne che ne fanno parte. Nonna, mamma e figlia si trovano a doversi districare tra i problemi che la guerra ha portato con sé, le vicende di tutti i giorni e la balordaggine di alcuni concittadini arroganti. Solo il loro essere donne forti e resistenti le farà risollevare dalla sorte che hanno avuto...
Le deboli
Fusarelli Flora
Per fare bene il mestiere di malato bisogna essere sani! È questa la paradossale conclusione a cui giunge la narratrice di questa complessa storia di malattia. Il mestiere di malato richiede infatti "mente lucida, nervi saldi, grande pazienza". Quel "mondo dei sani", che è stato il suo fino a poco tempo prima, diventa ora un territorio nuovo, estraneo, da scoprire, da esplorare. Nulla è più indicativo di questo sconvolgimento relazionale del rapporto con le badanti, e a ragione la narratrice dedica ad esso molte pagine. "Badante" non è una professione né un mestiere; non è in genere neanche una scelta, un progetto di vita. Si tratta di donne costrette ad abbandonare casa e affetti per necessità economica; donne per le quali l'assistito rappresenta più che una persona un'opportunità economica. Denuncia con intenzionale consapevolezza le difficoltà in cui incorre quotidianamente l'ammalato cronico: nella relazione con il sistema sanitario e l'apparato medico, con l'assistenza privata, con il mondo esterno e nella gestione delle vita quotidiana. La malattia diventa veicolo di indagine e di crescita interiore.
YURI E IL MISTERO DELLE SCARPE BLU
Magro Elvira
E’ colpa del cuore
Indro Pezzolla
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )