Narrativa

EREDITA’

Gruber Lilli

Descrizione: Una saga familiare che si intreccia a un capitolo poco conosciuto del nostro Novecento. Una vicenda tutta al femminile che emoziona e sorprende: inattesa, profonda, viva. "Non avevo mai pensato di scrivere della mia famiglia. Cosa c'era da raccontare? Finché non ho trovato il diario di Rosa, la mia bisnonna. E ho capito che tra quelle pagine c'era anche la storia di un popolo e di una regione, quella in cui sono nata. Una storia che in Italia conoscono in pochi e che potrebbe, invece, insegnarci molto. Rosa comincia il suo diario ai primi del Novecento, quando il Sudtirolo è territorio austriaco. È l'8 aprile 1902, il giorno del suo matrimonio con Jakob Rizzolli. Lungo la linea dei secoli e di due altre generazioni di donne ­ mia nonna Elsa, mia madre Herlinde ­ la sua eredità è arrivata fino a me".

Categoria: Narrativa

Editore: Rizzoli

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788817045377

Recensito da ElisabettaTerigi

Le Vostre recensioni

La storia di un popolo e di una terra raccontata dai protagonisti: È anche questo “Eredità” di Lilli Gruber, edito da Rizzoli. Attraverso le pagine del diario della bisnonna, Rosa Tiefenthaler, la famosa giornalista altoatesina ripercorre le vicende della propria famiglia e il passaggio dell’Alto Adige dall’Impero asburgico allo Stato italiano. Pagine di diario, documenti e ricordi d’infanzia compongono la storia di una famiglia che ha vissuto due guerre mondiali, la fine di un’epoca e la nascita di un nuovo mondo.

Il libro si apre con le cronache della Grande Guerra e il crollo dell’Impero austroungarico.
Dopo poco che il Sud Tirolo divenne italiano, anche in questo lembo di terra arrivarono le camicie nere. Iniziò così l’incubo della dominazione fascista che in Alto Adige venne vissuta come obbligo di sottomissione a un regime straniero. La serenità di un tempo fu cancellata per sempre, crebbero la paura del nemico, al quale ormai si doveva ubbidire, e la rabbia per essere stati derubati della propria patria.

Nel 1924 Rosa, donna colta e libera, determinata e forte, scriveva: “Da quando qui si sono stabiliti i Welschen (parola in tedesco utilizzata per indicare gli italiani) sembra tutto morto, solo quando siamo barrati dentro casa osiamo cantare una canzone tedesca. I Welschen vogliono sopprimere tutto ciò che è tedesco, perfino gli impiegati pubblici tedeschi sono stati lasciati senza il pane. Le scuole sono solo italiane e perfino l’ora di religione deve essere tenuta in italiano. Mirano a distruggere tutti i proprietari terrieri così che la nostra patria sia ben presto italianizzata“.

Uomini e donne che avevano da sempre parlato, letto e studiato in tedesco, si ritrovarono improvvisamente a dover insegnare di nascosto la propria lingua ai figli. Per aver lottato e difeso l’elemento più prezioso della propria identità ci fu chi venne arrestato, incarcerato e mandato al confino.

Il libro, che si sviluppa tra vicende familiari e grandi eventi storici, è intervallato da episodi capitati nel corso della carriera a Lilli Gruber quando, giovane giornalista, lavorò nella sede Rai di Bolzano. Mentre faceva interviste e scriveva pezzi allora si ritrovò spesso a fare i conti con la storia che aveva segnato anche i suoi familiari.

Oggi la prima donna che ha presentato un telegiornale in prima serata spiega in modo chiaro una realtà difficile da capire per chi non è nato e cresciuto nelle vallate ai piedi delle Dolomiti. Riesce a farlo raccontando la vita della bisnonna con il suo diario, ma anche con fitti dialoghi ricostruiti tra i suoi antenati. Per questo, il libro odora di vissuto e la storia risulta naturale, incuriosendo il lettore ad ogni pagina.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lilli

Gruber

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gruber Lilli

Protagonista di questo romanzo a quattro mani è Salim Mohammed Salah. Ha 29 anni, una laurea in economia e più di centomila euro in contanti, ottenuti tramite una truffa. In fuga dalla Tunisia si è rifugiato in Italia, ma qui viene arrestato per detenzione di stupefacenti (che non gli appartengono). I soldi, però, sono al sicuro, nascosti in un posto che lui solo conosce. In carcere, Mohammed conosce Cattaneo, un impiegato amministrativo con il quale stringe un accordo: Mohammed gli rivelerà dove sono i soldi, indirizzandolo sugli investimenti; i profitti saranno divisi a metà. E così i due, nel giro di alcuni mesi, cominciano a vedere dei soldi. Di questo intrigo finanziario dietro le sbarre si accorge Gaetano Quarello, un boss al 41 bis che decide di affidare a Mohammed la gestione dei suoi risparmi, un’offerta che non si può rifiutare considerato da chi proviene... Gli affari finanziari vanno bene fino a quando uno dei compagni di cella, Buscaino, non rivela a Mohammed di essere un agente sotto copertura infiltrato in carcere per distruggere la rete di Quarello; con l’aiuto di Mohammed, potrebbe riuscire a seguire il flusso di denaro del boss e sgominare l’organizzazione. Mohammed si trova così di fronte a un dilemma: perdere tutti i suoi soldi e guadagnare la libertà in quanto collaboratore di giustizia, oppure rimanere in galera.

Vento in scatola

Malvaldi Marco

ANTONIA

Valentini Maria Rosaria

Una famiglia italiana con tre bambini allegri viaggia da Torino all'Inghilterra su un'auto dal nome di baleniera. È il 2005, pochi giorni dopo gli attentati a Londra. Il fascino di leggende e antichi misteri, il salmastro delle maree, il profumo di brughiere ventose e assolate, s'intrecciano a un omicidio (scoperto dal protagonista e mai rivelato ai familiari). La vacanza si tinge inaspettatamente di nero. Così pare, fino al finale a sorpresa, introdotto dal ritrovamento di una lettera e un manoscritto e da un incontro. Il lettore mescoli questi ingredienti, si faccia incantare dai loro aromi e viaggi a sua volta, pagina dopo pagina.

Raccontare troppo

Asola Teresio

“Ci sono momenti nella vita…” in cui si vorrebbe scomparire, “mandare avanti veloce”, come davanti a un film dell’orrore. E questo per Consolata Bogetto, nome dovuto alla delirante fede di sua madre, è uno di quei momenti. Mentre aspetta l’autobus, sotto una pioggia scrosciante, ovviamente sprovvista di ombrello, in attesa di raggiungere l’odiato ma inevitabile pranzo domenicale dai suoi, incontra l’uomo che le ha spezzato il cuore. E ovviamente lei non è, come in tutti i sogni a occhi aperti che ha fatto nell’ultimo anno (e tre mesi e relativi giorni e ore), accompagnata da un uomo meraviglioso e adorante, fasciata in un abitino sexy, nel privé di un locale trendy. Ma è in mezzo alla strada, con i capelli incollati al volto e il trucco sciolto, mentre lui la saluta da un ombrello formato gigante accanto alla nuova impeccabile compagna e a una carrozzina rosa. Quando si dice “fortuna”. Meno male che nella sua vita ci sono alcuni punti fermi. La famiglia: una madre logorroica che per vederla sposata sarebbe pronta a uccidere e una sorella minore già sistemata da anni. Il lavoro in una libreria che le ha dato grandi soddisfazioni, come passare dal reparto “Hobby e Turismo” a “Gola e Cucina” dopo solo dieci anni. Per non parlare del suo migliore amico che, da quando ha ben pensato di innamorarsi della donna perfetta (cuore di Madre Teresa e corpo di Nicole Kidman), la trascura. Ma forse a tutto questo c’è una soluzione.

QUASI QUASI M’INNAMORO

Mittone Anna