(K.O.)


Mauro Chefa

Delirio e disperazione accompagnano la ricerca di una felicità mai conosciuta, il sogno di una serenità mai goduta.

K è stanco, smarrito; non sa chi é né dove vuole andare.

Poi, viaggiando tra Stoccolma e Berlino, Tallin, Riga e Vilnius, pensa, ricorda, racconta e finalmente ammette il suo dolore: affrontarlo è l’unica maniera per cancellare una volta per tutte i fantasmi del passato e smetterla di farsi del male.

Un padre violento, una madre che “… non si è mai veramente ribellata, ha preferito subire e farmi respirare la puzza di sangue per paura, per vergogna, per ignoranza (…)”, un’adolescenza vissuta per strada tra prostitute, drogati e delinquenti… K si è sempre sentito solo, incompreso.

Riuscirà a dimenticare? É davvero così importante dimenticare?

Un romanzo d’esordio molto duro, quello di Mauro Chefa. Chiara e tangibile la sofferenza che vuole trasmettere.

L’autore dice e non dice, corre in avanti e poi frena… Confusione ricercata, ma la narrazione ne risente.

Matrioska. 

C’è una Matrioska nella galera.
Nella sua pancia una sporka lama
che taglia a fette il mio equilibrio.
Sono seduto davanti al vuoto
perso nel nulla io cerco il mare il cielo la terra
perdo contatto, perdo controllo, perdo il mio corpo
mi sento gonfio.
Affondo in un mare di birra.
Annego nell’olio fritto.
Mi sento perso, mi sono perso.
Perso nel nulla vorrei fuggire
perso nel nulla vorrei volare
toccare il cielo il mare
abbandonare il mio corpo stanco
nella discarica del dolore
hanno già scritto la mia sorte
un patto di sangue con la morte
bastarda canaglia celata nel buio della notte
blasfemo con religiosità ortodossa infilzerò il mio
demonio”.

Categoria:

Anno: 2010

Lingua:

Ialiano

SEI UNA CASA EDITRICE?

i-Libri ti offre la possibilità di scaricare la versione intera e contattare l'autore direttamente

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati