Narrativa

Espiazione

McEwan Ian

Descrizione: A tredici anni un amore che sboccia può sembrare un plagio. Una ragazzina che assiste a una violenza può convincersi di aver riconosciuto il responsabile e far condannare un innocente, rovinandolo e rovinandosi. Perché tutta la vita sarà segnata dalle conseguenze. La ragazzina crescerà, diventerà una scrittrice, ma non si libererà del peso dell'ingiustizia inferta a un innocente, alla propria sorella innamorata e in fin dei conti anche a se stessa.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Super ET

Anno: 2016

ISBN: 9788806227340

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

Espiazione di Ian McEwan

Un litigio avvenuto nei pressi di una fontana, una lettera che non si sarebbe mai dovuta leggere, un momento di passione tra un ragazzo e una ragazza vissuto in una biblioteca. Sono questi tre elementi a instillare nella mente della tredicenne Briony Tallis, aspirante scrittrice, una visione del tutto errata, un misunderstanding con conseguenze disastrose per i diretti interessati, troncando così sul nascere un’intensa storia d’amore. Da questa sbagliata interpretazione nascerà dunque il senso di colpa che attanaglierà Briony per il resto dei giorni, al quale seguirà  la conseguente e necessaria Espiazione che dà il titolo a questo celebre romanzo di McEwan. Come se non fosse abbastanza, la Storia con la “s” maiuscola decide di metterci lo zampino: scoppia la Seconda Guerra Mondiale e la principale vittima del suddetto malinteso, assoldato dall’esercito britannico, si ritrova a dovere scappare dalla Francia occupata dai nazisti, nella famosa ritirata verso Dunkerque per tornare in Inghilterra.

Espiazione non è un libro leggero, per lo meno nella prima parte. Il linguaggio di McEwan risulta piuttosto ampolloso, la storia può apparire abbastanza inconsistente e quasi banale. Superato lo scoglio iniziale però la vicenda comincia a svelarsi per quello che è, fino alle pagine finali che dischiudono l’intero significato dell’opera: un atto d’amore nei confronti della scrittura, una riflessione  sul potere e le responsabilità dell’autore che, con la sua fantasia, può dare voce ai personaggi, crearli e, allo stesso tempo, distruggerli. La scrittura può diventare quindi una disciplina in grado di cambiare la storia, riparare errori e regalare l’eternità. Di questo la Briony, diventata scrittrice e giunta in tarda età, è pienamente conscia, tanto che assimila la figura dello scrittore, che decide sui destini altrui, a quella di Dio riflettendo sul fatto che “Non esiste nessuno, nessuna entità superiore a cui possa fare appello, per riconciliarsi… Non c’è espiazione per Dio, né per il romanziere, nemmeno se fossero atei”.

Il sito web di Ian McEwan

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ian

Mcewan

Libri dallo stesso autore

Intervista a McEwan Ian

Il nuovo romanzo di Roberto Saviano edito da Bompiani. Con una scrittura iperrealistica, sincopata, emozionante, Saviano ci narra di che lacrime e di che sangue grondi la giustizia, la ricerca della verità. E ricompone le macerie del male con la forza della letteratura.

Solo è il coraggio

Saviano Roberto

Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria, enigmatica altura a pochi chilometri dal mar Jonio. Il vento scuote gli olivi secolari e gli arbusti odorosi, ulula nel buio, canta di un antico segreto sepolto e fa danzare le foglie come ricordi dimenticati. Proprio i ricordi condivisi sulla "collina del vento" costituiscono le radici profonde della famiglia Arcuri, che da generazioni considera il Rossarco non solo luogo sacro delle origini, ma anche simbolo di una terra vitale che non si arrende e tempio all'aria aperta di una dirittura etica forte quanto una fede. Così, quando il celebre archeologo trentino Paolo Orsi sale sulla collina alla ricerca della mitica città di Krimisa e la campagna di scavi si tinge di giallo, gli Arcuri cominciano a scontrarsi con l'invidia violenta degli uomini, la prepotenza del latifondista locale e le intimidazioni mafiose. Testimone fin da bambino di questa straordinaria resistenza ai soprusi è Michelangelo Arcuri, che molti anni dopo diventerà il custode della collina e dei suoi inconfessabili segreti. Ma spetterà a Rino, il più giovane degli Arcuri, di onorare una promessa fatta al padre e ricostruire pezzo per pezzo un secolo di storia familiare che s'intreccia con la grande storia d'Italia, dal primo conflitto mondiale agli anni cupi del fascismo, dalla liberazione alla rinascita di un'intera nazione nel sogno di un benessere illusorio. Carmine Abate dà vita a un romanzo dal ritmo serrato e dal linguaggio seducente, che parte da Alberto, il tenace patriarca, agli inizi del Novecento, passa per i suoi tre figli soldati nella Grande Guerra e per tutte le sue donne forti e sensuali, e giunge fino a Umberto Zanotti-Bianco, all'affascinante Torinèsia e all'ultimo degli Arcuri, uomo dei nostri giorni che sceglie di andare lontano. La collina del vento è la saga appassionata e coinvolgente, epica ed eroica di una famiglia che nessuna avversità riesce a piegare, che nessun vento potrà mai domare.

LA COLLINA DEL VENTO

Abate Carmine

Cassandra, la figlia veggente di Ecuba e Priamo, attende la morte per mano dei Greci vincitori alle soglie della fortezza di Micene. Davanti ai suoi occhi scorrono intrecciate la sua storia e quella della città di Troia. L'amore per Enea e la rottura con la famiglia che, accecata dall'andamento della guerra, non riesce a vedere con gli occhi di Cassandra. La vita nelle comunità femminili sulle rive del fiume Scamandro e la distruzione e la rovina della sua città. Un romanzo che dà una visione diversa da quella omerica classica recuperando lo sguardo e la voce della sacerdotessa troiana per darci il resoconto della liberazione femminile e del bisogno di pace.

Cassandra

Christa Wolf

Questa è la storia di una bambina che perde entrambi i genitori a sei anni e viene affidata alle «cure» di nonni e prozii troppo bigotti per distinguere il confine tra la pedagogia e il sadismo, e che in seguito viene salvata da una coppia di nonni più affettuosi e bonari ma altrettanto severi nel loro conformismo sociale. È la storia di un’educazione rigida e di infiniti passaggi, da un collegio religioso all’altro, da Minneapolis a Seattle, da una famiglia cattolica a una protestante. Ma è anche una storia di scoperte e innamoramenti, di accesi litigi e comici malintesi: tra discussioni teologiche con i padri gesuiti sull’esistenza di Dio, recite scolastiche ambientate nell’antica Roma repubblicana, gite istruttive ai parchi naturalistici che si tramutano in rocamboleschi tour de force alcolici, vere o presunte iniziazioni sessuali, letture proibite e appuntamenti clandestini, la personalità della bambina lascia gradualmente il posto a quella di un’adolescente ribelle e infine a quella di una giovane donna lucida e coraggiosa, aliena alle convenzioni e a ogni forma di moralismo. Pubblicato originariamente nel 1957, Ricordi di un’educazione cattolica è un memoir appassionante come i migliori romanzi di formazione, che unisce il ritratto di un’epoca e la dolorosa confessione personale.

Ricordi di un’educazione cattolica

McCarthy Mary