Narrativa

Essere vivi

Comencini Cristina

Descrizione: La vita di Caterina è scandita in due tempi, ben separati tra loro. Nel primo c’è una bambina che insegue una fila di formiche. Un cane che guaisce oltre la porta, i rami di un melo, sei anni d’infanzia muta cancellati dal fuoco. Nel secondo ci sono un lavoro, un marito, due figli. C’è la donna che Caterina è diventata, dopo aver imparato faticosamente i passi e le parole. Tutto ciò che sta in mezzo è merito di una straordinaria madre adottiva, la donna vitale e insaziabile il cui corpo giace oggi in una stanza d’albergo, accanto a quello del suo uomo. Ed è proprio qui che Caterina si ritrova insieme a Daniele, il figlio di lui, per cercare di ricostruire il corso degli eventi. E’ in questo pugno di giorni che la sua vita per la prima volta le si rivela intera. Daniele ha un’allegria forsennata, un’energia che rompe il guscio delle cose, e Caterina una capacità strana, la facoltà visionaria d’indovinare gli sconosciuti. La morte dei loro genitori è l’unica cosa che hanno in comune, ma la libertà disperata di quei pochi giorni insieme insegnerà ad entrambi un modo nuovo di stare al mondo.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: I coralli

Anno: 2016

ISBN: 9788806230425

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Essere vivi”, premio Pavese e premio Tropea 2016, non soltanto nell’opinione di Cristina Comencini indica un modo d’essere – nel bene e nel male – che si contrappone al lasciarsi vivere, all’accettare abitudini e stati nei quali la vita spesso si cristallizza e finisce… anche a costo di scelte estreme…

Adottata all’età di sei anni (“Mio padre e mia madre mi hanno adottato a sei anni, mio marito lo sa, i miei figli no, sono ancora piccoli”), Caterina ha un sesto senso che le consente di intercettare le storie degli altri (“Del silenzio dei miei primi sei anni, oltre la gamba più corta, mi è rimasta questa facoltà: vedo una persona… e comi grani di un rosario mi scorrono nella mente i fatti più importanti della sua vita”). L’adozione è stata una cesura che ha diviso la sua vita in due tronconi: quello di un’infanzia difficile, quello di una fase successiva nella quale la ragazza vince le difficoltà grazie all’energia vitale di Graziella, una madre piena di volontà e di voglia di vivere. Al punto che (Graziella) non esita ad abbandonare il marito, per andare incontro a una relazione movimentata con Sebastiano, un artista dal profilo instabile e burrascoso.

La notizia del doppio suicidio giunge a Caterina (“Autós, stesso e opsía, vista, vedere con i propri occhi la causa di una morte”), in vacanza a Salina con la famiglia, come un fulmine a ciel sereno. Cosa ha indotto la madre, così vitale ed esuberante, ad abbracciare una scelta di morte?
Caterina vola ad Atene. Qui conosce un’amica della madre, Sophia, ex attrice e gallerista; insieme a lei ricostruisce il percorso greco di Graziella. Poi arriva anche Daniele, il figlio di Sebastiano, e l’influenza dei genitori sembra proiettarsi pericolosamente sui due figli (“Ho un pensiero assurdo: mia madre è morta per farmi conoscere quest’uomo”). Sino al finale clandestino, acrofobico e scenografico a Capo Sounion (“Ritrovarsi appesi di notte sullo strapiombo da dove si è gettato Egeo”)…

Le foto del giorno, agosto 2016

Sulle suggestioni di opere come “Zorba il greco” (“Non ho mai amato un uomo più di te… Ehi, ragazzo, hai mai visto una catastrofe così bella?”) e nelle atmosfere che spaziano dalla tragedia classica alle rivelazioni evangeliche (“Non so dirti perché volessero andare a Patmos. Philippos dice per visitare la grotta dell’evangelista, dove pare abbia scritto la fine che ci aspetta tutti”), la breve storia procede in rapida successione e cattura l’interesse di chi ama il dramma e il risalto psicologico dei personaggi.

Bruno Elpis

(Nella foto: il tempio di Poseidone a Capo Sounion)

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Cristina

Comencini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Comencini Cristina

«Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling, e ogni giorno cammino sopra l'inferno. Non è la pistola, non è la divisa: è la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall'età che avanza, non il mio cuore tormentato. La mia lucidità è a rischio, e questo significa che lo è anche l'indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura».66

Fiori sopra l’inferno

Tuti Ilaria

Supplica a mia madre, una poesia di Pasolini

È la fine del 1906 a Versailles quando un ragazzino di diciassette anni, che ne dimostra tredici e si guadagna da vivere come galoppino, si imbatte in Marcel Proust. Lo scrittore non ha nemmeno quarant'anni e nessuno immagina che diventerà il più celebre autore francese del Novecento, per ora è solo uno scrittore che si è rifugiato al Grand Hotel per stare in pace e dedicarsi ai suoi appunti, almeno fino al momento in cui il suo prezioso taccuino non scompare. Di Nöel, il protagonista di questa storia, non c'è traccia da nessuna parte, non viene mai citato e non esistono testimonianze, lettere o biografie che lo ricordino, eppure per molto tempo fu la compagnia prediletta da Monsieur Proust, il compagno di numerose indagini segrete e l'abile risolutore di enigmi complicati. Soprattutto si deve a lui la ricerca e il fortunato ritrovamento di un prezioso taccuino indispensabile per scrivere un certo romanzo… Tra malintesi, ricerche misteriose, pagine perdute e abilmente ritrovate, Pierre-Yves Leprince costruisce un romanzo che è al tempo stesso una detective story intelligente e pronta a spiazzare il lettore in ogni certezza, la storia di amicizia tra un genio del secolo scorso e un ragazzino che ha letto pochi libri ma ha occhio per i dettagli, e soprattutto è un omaggio appassionato e acuto all'autore della Recherche da parte di uno scrittore che conosce ogni piega dell'opera, della lingua e, come il protagonista di queste pagine, sembra capace di ridere e scherzare con un amico d'eccezione.

Il taccuino perduto. Un’inchiesta di Monsieur Proust

Leprince Pierre-Yves

"La giustizia degli uomini non mi tocca. Nessun tribunale della terra saprebbe giudicarmi", Così esordisce nel romanzo il protagonista Tullio Hermil. Costantemente infedele alla moglie Giuliana, in un tardivo tentativo dì riavvicinamento alla propria consorte egli scopre che questa porta in seno il frutto di un unico, irreparabile tradimento. Fra sé e la rinnovata passione verso Giuliana si frappone il piccolo intruso, e Tullio non esita a provocare la morte della creatura innocente. Influenzato da Tolstoij e Dostoevskij, pregno dell'incipiente decadentismo contemporaneo, intriso delle letture di neurologia e psichiatria, questo romanzo dannunziano conobbe alla sua uscita nel 1892 un grande successo in Francia (dove fu subito tradotto) e nel resto dell'Europa, prima ancora che in Italia.

L’innocente

D'Annunzio Gabriele