Guide

Fatti mangiare dalla mamma

AA.VV.

Descrizione: Fatti mangiare dalla mamma è un libro corale. Nell'estate del 2012 lanciamo un'iniziativa su Facebook per Fabrizio Pittalis, poeta e scrittore di Porto Torres, un gruppo come tanti su social, Cuori da Venere, il pianeta dove lui si è trasferito nel 2007 a causa di un tumore-sarcoma di Ewing. Da lì l'idea di un libro fatto con le ricette date dalle mamme, ricette della tradizione o anche semplice frutto della loro creatività, quelle dei loro quaderni, quelle che i figli ricordano."

Categoria: Guide

Editore:

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788891063151

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

Nelle librerie ci sono scaffali zeppi di libri di cucina. A dire il vero se ne trovano un po’ ovunque: in edicola, negli ipermercati; alcuni si hanno in regalo con le raccolte punti, altri sfruttano l’onda di trasmissioni televisive di consolidato successo. In effetti, ce ne sono tanti di libri che ci elencano ricette più o meno stuzzicanti, ma nessuno di questi finora aveva mai avuto speranza di accendere la speranza.

La storia che sto per raccontarvi parla di ventiquattro amici uniti dal desiderio di ricordare uno di loro portato via da un brutto male, di quelli che vengono i brividi anche solo a pronunciarne il nome.

Decisi a non voler dimenticare il loro caro amico Fabrizio Pittalis, quest’affiatata compagnia di generosi professionisti un giorno iniziò a sognare. Sognarono di fare qualcosa di bello, di generoso, che rendesse onore all’animo poetico di Fabrizio e che avesse la finalità di devolvere tutti gli incassi all’ospedale pediatrico oncologico Santa Chiara di Pisa, lo stesso che si era preso cura del loro amico.

Il loro sarebbe stato un gesto d’amore e d’amore decisero di parlare. Stabilirono così di narrare delle storie, racconti di vita, legami, sentimenti, e qual è, sin dall’alba dei tempi, il primo gesto d’amore che una madre fa nei confronti dei figli se non il nutrimento?

Nacque così l’idea di unire le proprie conoscenze e professioni per creare un libro diverso da tutti gli altri, che non si limitasse a riportare ricette più o meno innovative, ma che finisse con l’essere un modo di parlare di famiglia, di ricordi e soprattutto del legame indissolubile mamma-cibo-figlio. Fu così che venne al mondo Fatti mangiare dalla mamma, una raccolta di ricette tramandate, insegnate, ricordate e soprattutto amate.

In Fatti mangiare dalla mamma ogni pietanza ha un suo corredo. Gli autori ci parlano non solo della ricetta, ma anche di come ne sono venuti a conoscenza, delle sue origini,  delle proprietà nutritive e finanche del giusto abbinamento enologico.

Fatti mangiare dalla mamma è, insomma, un’unione di professionalità ma soprattutto di esperienze, ognuna delle quali ci trascina in un passato più o meno remoto e ci mostra sprazzi di vita e sentimenti. È un libro di ricette narrate e disegnate, di racconti di mamme cucinate a puntino e di figli coccolati. Fatti mangiare dalla mamma è soprattutto una raccolta di idee ben congegnate e ottimamente realizzate.

Finalmente, dopo tanti libri che nascono con il fine di cambiare la vita di chi li scrive, è giunta un’opera corale che sogna di cambiare in meglio la vita di altri, meno fortunati.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aa.vv.

Libri dallo stesso autore

Intervista a AA.VV.

In che modo un viaggio organizzato alle Hawaii può trasformarsi in un moderno pellegrinaggio verso il Paradiso. Anche Bemard Walsh, ex prete di cattolicissima famiglia irlandese, fa parte del gruppo di turisti diretti a Honolulu, ma il suo non è un viaggio di piacere: deve accompagnare il vecchio padre al capezzale di una zia malata. Lo scenario si sposta quindi dalla grigia depressione provinciale di Rummidge al lussureggiante splendore dei mari del Sud, dove tutto è lecito. Dove persino Bernard riuscirà a liberarsi dai vincoli della gretta educazione cattolica e scoprire le delizie dell'amore. Alla vicenda di Bernard fanno da sfondo quelle dei personaggi minori... Alla fine, per tutti le assolate spiagge di Waikiki rappresenteranno il Paradiso perduto e ritrovato.

Notizie dal paradiso

Lodge David

Anne, Hanna, Anny: tre ragazze, tre spiriti liberi che si scontrano con le chiusure dell'epoca in cui vivono. Anne, nelle Fiandre del XVI secolo, è una mistica che parla con gli animali come San Francesco, fa il bene perché non concepisce altra forma di agire, percepisce Dio nella natura e non comprende la necessità dei riti religiosi. Ma è fuori tempo rispetto al periodo della Controriforma e dell'Inquisizione: la sua estatica serenità viene presto tacciata di eresia. Hanna, nella Vienna inizio Novecento, è una giovane aristocratica alla ricerca di se stessa, insoddisfatta delle serate all'opera e delle convenzioni borghesi. Dopo molta infelicità riuscirà a individuare nella psicoanalisi, nuova strabiliante cura appena inventata dal dottor Freud, il modo per raggiungere le radici del suo malessere. Anny è una star di Hollywood dei nostri tempi, drogata di celebrità e di sostanze stupefacenti, che cerca con l'abbrutimento di dare un senso a una vita in cui l'unico valore è il denaro: ci riuscirà invece attraverso la recitazione, e nel suo travagliato percorso esistenziale troverà l'amore. Le storie delle tre giovani donne si intersecano nonostante i secoli che le dividono in un intreccio sempre più appassionante che in un crescendo di rivelazioni porta le tre vicende a una conclusione congiunta.

LA DONNA ALLO SPECCHIO

Schmitt Eric-Emmanuel

"Se c'è una parola che mi pervade l'animo quando penso a O, questa è pudore. Sarebbe troppo arduo motivarla. E quel vento che corre incessante, che attraversa tutte le stanze. Così soffia anche in O uno spirito, non saprei dir quale, sempre puro e violento, senza tregua, senza ombre. Uno spirito decisivo, che nulla può turbare, né i sospiri né gli onori, né l'estasi né la nausea. L'Histoire d'O, dall'inizio alla fine, procede come un'azione travolgente. Evoca un discorso più che una mera effusione; una lettera più che un diario intimo. Ma a chi è indirizzata la lettera? E chi vuole persuadere il discorso? A chi domandarlo? Non so neppure chi lei sia." (Jean Paulhan)

HISTOIRE D’O

Réage Pauline

1498, Milano. Leonardo da Vinci aveva atteso con ansia quel primo incontro con Frate Luca Pacioli, allievo di Piero della Francesca e illustre matematico. Entrato nella cella del frate nel monastero francescano, nell’attesa che questi arrivi, Leonardo si sofferma su un dipinto che ritrae lo studioso. Un insieme di allegorie e di richiami alla geometria euclidea che lo colpisce infinitamente, di certo era stato il frate a scegliere ogni dettaglio. Per Leonardo, da sempre interessato a ogni branca del sapere, la matematica, il cui studio gli è stato precluso, rimaneva la regina di ogni scienza. Dal francescano avrebbe finalmente potuto apprendere quel sapere. L’incontro tra i due uomini, però, è funestato dalla morte del vicino di cella di Pacioli, un sedicente frate, in realtà un ladro, reo di aver trafugato degli antichi testi bizantini giunti in Italia in seguito alla rovinosa crociata condotta da Sigismondo Malatesta. Quei volumi sono di grandissimo interesse anche per Leonardo e Pacioli. Insieme, da Milano a Mantova, da Firenze a Urbino, attraversando un’Italia ormai al tramonto della felice epoca pacifica e indipendente, i due si metteranno sulle tracce dell’assassino e Leonardo scoprirà il misterioso enigma nascosto nel quadro che raffigura Pacioli.

La biblioteca segreta di Leonardo

Fioretti Francesco