Giallo - thriller - noir

FATTO DI SANGUE

Alzamora Sebastià

Descrizione: Un vampiro si aggira per Barcellona, accesa da bombardamenti e sparatorie; lui sta bene nei luoghi dove infuria la violenza, perché può andare a caccia con più comodità. Succhia il sangue dal collo di un bambino, di un sacerdote; uccide a morsi i maiali di un convento clandestino. È superba la quiete tra le mura altissime di questo convento di clausura, che nasconde ventisette monachelle e il vescovo di Barcellona dalla furia anticlericale che impazza là fuori. Suor Concezione ha tredici anni, è una tenera novizia; quando intona il Requiem di Fauré, scende una lacrima a tutta la comunità. Non è solo la forza del suo canto: lei si diverte a riscrivere la musica. Ma quando il vescovo le chiede di comporre da zero uno Stabat mater, suor Concezione trema, non sa da che parte cominciare. E che ripugnanza le ispirano le mani del vescovo, simili a lunghe radici nodose, e il suo alito di vecchio, gli occhi spiritati. Il commissario Muñoz non vuole più dormire, nel sonno gli appare un cane nero che ha il volto di sua madre. La realtà è anche peggio: un bambino e un sacerdote sgozzati per la strada, maiali squartati a morsi in un convento, come se non bastassero i caduti di quella guerra fratricida; e intorno a sé vede solo servi o traditori. Il commissario Muñoz però un amico ce l'ha. Gli soffia il fumo in faccia, a volte è troppo disinvolto, ma lo mette davanti alla bellezza della vita, alla sua giustizia impenetrabile, alla sua energia mostruosa.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Marcos y Marcos

Collana: Gli Alianti

Anno: 2013

ISBN: 9788871686646

Recensito da Angela Del Prete

Le Vostre recensioni

Fatto di sangue è un libro bellissimo e complicato, per le atmosfere evocate, per il periodo in cui i fatti sono narrati, per i personaggi costruiti e raccontati.

C’è un commissario che non vuole dormire, non vuole morire. Vuole fare il suo lavoro, essere lasciato in pace ed essere clemente con chi vuole.

C’è un frate che si accorge che tutta la preghiere di questo mondo non sono in grado di modellare la natura umana. Come sorci ci ammazzeremo l’uno con l’altro…

Ci sono due simpatici individui, un giudice e un medico legale, che danno vita a un progetto ambizioso, pericoloso e magnifico. Qual è il limite tra magnificenza e mostruosità?

C’è una novizia che viene costretta a scrivere uno Stabat mater dal niente. Non ne ha le capacità, non ne ha la forza. Ne sarà schiacciata.

C’è un anarchico che è storpio. Ma è storpio soprattutto nel cuore. Non fa niente per nasconderlo. Sospireremo di soddisfazione quando sua sorella, la madre badessa, gli dirà la verità.

C’è un vescovo in preda al delirio, al desiderio e alla paura e che fatica a nascondere la sua negatività.

E poi c’è un vampiro; si aggira per Barcellona, si nutre del sangue umano e nega tutte le leggende sui vampiri: le chiese, le croci, la luce del sole… anche lui si fa beffe dell’animo umano, constatandone la debolezza.

Tutti hanno una cosa in comune: la madre. La madre intesa come mamma, come guida, come nostro ostacolo e nostra forza.

Lo Stabat mater fa da colonna sonora: la madre del commissario Muñoz, debole da suicidarsi; quella di frate Darder, rassegnata e serena; la madre di suor Concezione, che non potrà mai più abbracciare sua figlia. E ancora, la madre del vescovo, che piange per un figlio creduto morto; la madre di Escorza, che accontentandolo sempre ha contributo a far marcire il suo cuore; la madre badessa che, umanamente, cerca di proteggere le sue suore, il suo convento, suor Concezione. E che come una madre forte, dura e sincera, dice a Escorza le parole che tutti avrebbero voluto dirgli.

In Fatto di sangue, la maternità, nelle sue molteplici accezioni, fa da filo rosso che lega tutti i fatti. La maternità come la morte, la guerra che in quei giorni sconvolge Barcellona. Maternità anche come vita. Perché Fatto di sangue, partendo dalla morte di un sacerdote e di un bambino, passando attraverso personaggi neri e violenti, è un inno alla vita. E alla forza che l’uomo è in grado di trovare dentro se stesso per difenderla.

Non è un libro facile, dicevo, alcuni passi faticano a farsi comprendere e bisogna rileggerli, per scoprirne la bellezza e il profondo significato. Il finale lascia soddisfatti: tutto è stato compiuto, il ciclo della vita continua e la storia ha la sua giusta chiusura.

E se lo Stabat mater di Jacopone da Todi canta il tutto in senso religioso, dicendo che dalla croce e dal sangue del Figlio si troverà la consolazione della grazia, in senso laico possiamo guardare alla madre terra che dalla morte fa nascere altra vita. O almeno, nel caso di alcuni personaggi del libro, la consapevolezza di essere ancora vivi, di essere sopravvissuti alla crudeltà della guerra e all’insaziabilità dei mostri.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Sebastià

Alzamora

Libri dallo stesso autore

Intervista a Alzamora Sebastià

«Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling, e ogni giorno cammino sopra l'inferno. Non è la pistola, non è la divisa: è la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall'età che avanza, non il mio cuore tormentato. La mia lucidità è a rischio, e questo significa che lo è anche l'indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura».66

Fiori sopra l’inferno

Tuti Ilaria

Calabretto ricostruisce L’Histoire du soldat

In quarant’anni è cambiato tutto. Se una volta nelle audizioni discografiche era bandita la cover di un brano famoso, oggi nei pre-casting dei talent show è proibito eseguire un inedito. Negli anni Settanta gli aspiranti talenti erano musicisti, gruppi e cantautori che si esibivano cantando e suonando brani originali. Nei talent show di oggi si è scelti cantando a cappella, a voce nuda, senza l’utilizzo di strumenti musicali di accompagnamento. Le cover di brani noti sono obbligatorie. Il pop televisivo è ormai l’unico codice riconosciuto dai network generalisti. Attraverso le molteplici esperienze dirette dell’autore, “Talent Shop” racconta la storia dei giovani talenti di ieri e di oggi e le diverse quanto opposte modalità di scouting: dalle audizioni negli uffici discografici negli anni Settanta e Ottanta ai “Karaoke casting” televisivi degli anni Novanta, fino ai grandi raduni di massa dei pre-casting dei talent show odierni. Tra romanzo, autobiografia e saggio, il libro si avvale di numerose testimonianze di autorevoli personaggi del mondo discografico e televisivo come Alberto Fortis, Morgan, Mara Maionchi, Ivan Cattaneo, Karima, Marco Mengoni e tanti altri.

Talent shop

Manfredi Roberto

1928. Le sorelle Torres abitano nella villa più bella di Málaga. Il padre l'ha costruita per loro, perché vivessero come delle principesse. Rosario, la maggiore, di una bellezza elegante e decisa, ama il canto ed è la preferita della famiglia. Remedios cresce nella sua ombra, comunque felice di dividere con lei i giochi nel loro posto magico: il giardino della villa, che di volta in volta si trasforma in un'isola deserta infestata dai pirati o in un castello incantato. Fino al giorno in cui l'idillio finisce. Una delle navi con cui il padre commercia spezie, tessuti e tappeti affonda. La bancarotta è una tragedia dalla quale l'uomo non si riprenderà più. Rosario e Remedios rappresentano il futuro della casata. Un fardello troppo pesante per due giovani donne. Ma, come la pianta simbolo della loro famiglia, il geranio, devono essere forti e coraggiose. Devono pensare alla primavera che, immancabilmente, torna a sbocciare dopo ogni inverno. Ed è proprio un seme di quel fiore che portano con loro a Barcellona, dove decidono di ricominciare. Tra le vie della grande e colorata città, all'inizio si sentono perse e il loro legame è tutto quello che hanno per affrontare il presente. Eppure Rosario e Remedios, anno dopo anno, si scoprono più diverse di quello che immaginavano. Una fa di tutto per trovarsi un lavoro e un marito che possa darle sicurezza, mentre l'altra insegue ancora i propri sogni e si innamora di un uomo ribelle come lei. Ma anche quando sembra che si siano perse per sempre, i balconi e le finestre delle loro case saranno pieni di gerani in fiore. Non è possibile dimenticare le proprie radici. Perché entrambe hanno una missione: restituire l'onore alla famiglia Torres.

I gerani di Barcellona

Pobla Carolina