Racconti

Favola d’amore

Hesse Hermann

Descrizione: "Solo in questo consiste per me la vita, nel fluttuare tra due poli, nell'oscillazione tra i due pilastri portanti del mondo. Vorrei con gioia far vedere sempre la beata varietà del mondo e anche sempre ricordare che al fondo di questa varietà vi è un'unità". Dopo il 1915 gli scritti di Hesse si richiamano spesso ad una delle concezioni più antiche dell'umanità, la filosofia cinese dello yin e yang, forze opposte da cui scaturisce la tensione necessaria alla vita, alla trasformazione. Una fiaba d'amore gaia e luminosa, attinta dalla saggezza del Siddharta, dove parola e disegno si fondono come uomo e donna, come sole e luna, a raccontare il paradiso del perenne rinnovamento.

Categoria: Racconti

Editore: Nuovi Equilibri

Collana:

Anno: 1993

ISBN: 9788872260128

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

La favola di Pictor andrebbe letta ad alta voce, così è stata pensata”, ed infatti Hesse inserisce delle rime all’interno del testo, sulla scorta della tradizione orientale. Le rime facilitano l’esposizione orale perché l’ascoltatore viene rapito e suggestionato, in modo quasi inconscio, dalla ripetizione dei suoni.

Ma la caratteristica principale della tecnica narrativa usata in questa sorta di racconto per adulti è la commistione di disegni e parole.

Dono di Hesse per la cantante Ruth Wenger, poi diventata sua moglie, Favola d’amore vuole spiegare il mistero della vita e la varietà di un mondo in continua trasformazione. Un mondo in cui sono gli opposti a creare l’equilibrio, secondo l’antica filosofia cinese dello Yin e Yang, cui molte opere dello scrittore si richiamano.

Pictor (pittore, artista) giunge in paradiso e si imbatte in un albero che è insieme uomo e donna.

«Sei tu l’albero della vita?» gli chiede, ma ad annuire sarà un altro albero, che è insieme sole e luna…

E dov’è la felicità?, si domanda ancora Pictor. «La felicità, amico, è ovunque, sui monti e nelle valli, nei fiori e nei cristalli» risponde un uccello variopinto, e poi si trasforma in farfalla, in fiore e in cristallo…

Con la preziosa pietra in mano, Pictor si sente vivo ma, su consiglio del serpente, scambia la felicità che deriva dall’eterna trasformazione con la possibilità di realizzare un desiderio: sceglie di diventare albero, esempio, per lui, di pace e stabilità.

Quando, però, col passare degli anni, si rende conto del fatto che in paradiso tutti gli esseri si trasformano mentre lui ha perso la possibilità di evolversi attraverso il cambiamento, Pictor inizia ad invecchiare…

Si risveglierà dal suo torpore? In cosa consisterà la sua salvezza?

Ve lo lascio scoprire da soli…

Mi limito a fornirvi solo un indizio attraverso le parole dello stesso Hesse: “Vorrei con gioia far vedere sempre la beata varietà del mondo ed anche sempre ricordare che al fondo di questa varietà vi è un’unità”.{jcomments on}

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Hermann

Hesse

Libri dallo stesso autore

Intervista a Hesse Hermann

Davide ha nove anni e proprio non ne vuole sapere di andare a comprare le cose per la scuola : la mamma insiste e quel banale tragitto tra la casa e il negozio si rivelerà fatale. In coma,tra il sonno e la veglia in cui è costretto, Davide sente e “vede” le persone, distraendosi con le storie degli altri: storie di ospedale, di infermiere e lotte fra medici, come quel “dottore antipatico” che tenterà l’impossibile per salvarlo. Un rapporto speciale fatto di empatia e sensazioni che superano l’apparenza si formerà fra il medico e il ragazzino. Eppure il primo è un uomo schivo, scorbutico, un dio nel proprio lavoro ma incapace di gestire i rapporti umani; l’altro è immobile sul un letto, in condizioni disperate.

MANI CALDE

Zucca Giovanna

L’Ombra della Stella è un romanzo giallo/noir, il primo nel quale appare la nuova protagonista Stella Spada. Stella passa da una comoda vita da segretaria ad un impiego presso una società di investigazioni, di cui diventa socia. Da questo momento la sua vita prende una piega estremamente avventurosa. Sullo sfondo Bologna. Una città sempre più misteriosa e pericolosa.

L’ombra della stella

Lusetti Lorena

Ogni giorno Gesù parla al nostro cuore attraverso le letture della messa. Tante volte però non siamo in sintonia con lui per stanchezza o per semplice incomprensione dei testi sacri. Spesso avremmo bisogno di una spiegazione o di un commento chiaro, che ci permetta di capire le letture per poi metterle in pratica. Il messalino, che possiamo portare sempre con noi, ci viene incontro con il commento/meditazione delle letture; ci fa conoscere la vita e l'esempio del santo del giorno; ci guida nella liturgia quotidiana e nelle preghiere della Chiesa. Diviene, così, un compagno di viaggio semplice ed edificante durante tutte le ore del giorno.

Sulla tua parola. Messalino maggio-giugno 2016.

Fusco Roberto

Che cos’è la vita? Una scalata verso la salvezza da se stessa, risponde Silvia, trentacinquenne più che carina, ragazza che non si sente né donna né bimba, scrittrice o forse scrittora, crisalide che magari, un giorno, sarà farfalla, ma con i suoi tempi e i suoi modi. Vi riuscirà? Non è detto, forse non è così importante il risultato finale, ma la ricerca di sé che Silvia conduce tra amiche e presunti uomini della vita, fra situazioni ai limiti del grottesco e lo scodinzolio del suo pelosissimo cane, riempie il libro di una fresca essenza vitale, questa sì irrinunciabile. Una Bridget Jones all’italiana? Solo in parte, anche se non mancano ossessioni personali, manie e stranezze della vita, e una buona dose di sarcasmo nell’osservarle. Più di Bridget, Silvia rappresenta le eterne ragazze di oggi, dà spessore ai loro pensieri, mette in piazza le ansie e i propositi. In fondo, si può restare crisalidi per tutta la vita, se non si ha la sicurezza di diventare una farfalla speciale.

CRISALIDE ROSA

Pivari Cristiana