Giallo - thriller - noir

Feroci pulsioni

Saba Bilkis

Descrizione: In una periferia londinese dai confini incerti, ruota la misteriosa scomparsa di una giovane ragazza dai capelli ramati. Un uomo dalla corporatura esile e lo sguardo vuoto compare dal nulla per le strade del quartiere con in mano una cartellina rosa e una borsa sportiva. Un ragazzo scampato alla morte dopo un pestaggio si diletta a torturare piccoli animali. Le invisibili tensioni che accomunano queste tre storie sono ... feroci pulsioni. Un thriller psicologico incalzante e scritto magistralmente dalla stessa autrice dei due successi internazionali "Le sfumature della luna" e "Naoi".

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Koi Press

Collana:

Anno: 2017

ISBN: 978-8898313952

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Dopo il romanzo d’esordio Le sfumature della luna e l’avvincente trama di Naoi, tutti editi da Koi Press, la scrittrice bengalese Bilkis Saba torna a stupire i lettori con Feroci pulsioni, un thriller psicologico degno dei migliori autori del genere.

Gli ingredienti ci sono tutti, come l’attenzione maniacale ai gesti dei protagonisti e la violenza dei particolari. Ci si ritrova così ingabbiati nella psiche alienata del carnefice e le azioni diventano un fatto necessario. Non è difficile perdersi nel vortice naturale degli eventi e diventare tutt’uno con il male.

Londra, la città di Bilkis Saba, è il luogo ideale dove tutto avviene. L’apparente normalità in cui si muovono Curtis e Charlie, con le quotidiane derive di insicurezza e aggressività, ben si inserisce nel ritmo di un quartiere che non sembra dare peso alla loro insolita presenza.

Curtis, con la sua cartellina rosa e la borsa sportiva, attende il suo autobus ogni mattina e conta, insistente, le fermate che lo dividono dal lavoro, come fosse l’unico fatto certo della sua esistenza. E’ in quella ossessione per il susseguirsi di eventi necessari che si fissa il centro della sua apparente stabilità, insieme a quelle pastiglie che la rendono possibile.

Charlie,  il ragazzino dalla vita familiare complicata, nasconde un nucleo di rabbia che manifesta nella violenza cieca sugli animali, che cattura e tortura senza pietà fino alla morte: sono queste le azioni liberatorie che gli consentono di affrontare la miseria e la brutalità familiare e sociale del suo quotidiano.

In questo alternarsi di azioni – si passa capitolo dopo capitolo da una solitudine all’altra – si inserisce l’inspiegabile scomparsa di una ragazzina dai capelli ramati e le presenze che si alternano nelle vite di Charlie e Curtis compongono, in un mirabile intreccio, il puzzle del mistero che aleggia in tutto il libro. La sensazione è che qualcosa che è già accaduto tornerà ad accadere.

Il lettore è travolto da un’insana ossessione per i particolari: il colore dei capelli delle ragazzine, il numero delle fermate che scandiscono gli spostamenti, il formicolio della pelle che tradisce l’agitarsi delle pulsioni e preannuncia la violenza. Sempre così, fino alla fine, ipnotizzato dall’incessante e incalzante ritmo della narrazione.

Bilkis Saba rivela – come già in Naoi – un’indiscutibile abilità nell’avvincere il lettore sin dalle prime pagine e a portarlo esattamente dove tutto avviene, senza mai perderlo di vista e facendolo prigioniero in un edificio di parole e silenzi ben congeniati.

 Da leggere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Bilkis

Saba

Libri dallo stesso autore

Intervista a Saba Bilkis

Ogni giorno Gesù parla al nostro cuore attraverso le letture della messa. Tante volte però non siamo in sintonia con lui per stanchezza o per semplice incomprensione dei testi sacri. Spesso avremmo bisogno di una spiegazione o di un commento chiaro, che ci permetta di capire le letture per poi metterle in pratica. Il messalino, che possiamo portare sempre con noi, ci viene incontro con il commento/meditazione delle letture; ci fa conoscere la vita e l'esempio del santo del giorno; ci guida nella liturgia quotidiana e nelle preghiere della Chiesa. Diviene, così, un compagno di viaggio semplice ed edificante durante tutte le ore del giorno.

Sulla tua parola. Messalino maggio-giugno 2016.

Fusco Roberto

Pubblicato postumo dopo il precoce suicidio del suo autore e tradotto ora per la prima volta in Italia, “Lezioni di striptease” conferma il talento brillante e misconosciuto di John O'Brien, che con “Via da Las Vegas” aveva già creato uno dei romanzi di culto degli anni Novanta, portato al successo dal fortunato adattamento cinematografico con cui Nicolas Cage si aggiudicò un premio Oscar. In queste pagine O'Brien torna a indagare le esistenze di silenziosa disperazione che si annidano ai margini del sogno americano, regalandoci una storia d'amore e di solitudine che non è solo il ritratto toccante di un personaggio, ma anche un atto di accusa contro la società del benessere, del profitto, della performance. Il protagonista è Carroll, un uomo timido di mezza età, archivista in un ufficio legale dove accumula solo umiliazioni e nevrosi. Carroll è privo di fascino e di amici: a rischiarare il grigiore della sua esistenza ci sono solo gli scintillii di paillettes dello strip-club di second'ordine dove passa sempre più spesso le sue serate, in cerca non tanto di eccitazione sessuale, quanto - per improbabile che sia - di un contatto umano con le ragazze che ai suoi occhi rappresentano solo calore e bellezza. Quando nel locale arriva una nuova spogliarellista, Stevie, che per la prima volta sembra concedergli un briciolo di confidenza, la sua vita abituale comincia a sussultare e sgretolarsi: sarà un nuovo inizio, o solo l'inizio della fine?

LEZIONI DI STRIP-TEASE

O'Brien John

Puglia, estate 1945. In una luminosa giornata, Giovanna esce dal mare con un costume strappato che lascia scoperto l'ombelico, rubando per sempre il cuore di Ezio. La guerra è appena finita, gli invasori hanno abbandonato il Paese, e il bikini sarà presentato al mondo solo dodici mesi dopo. Ezio resterà ammaliato dalla pelle color miele di Giovanna, e proverà in tutti i modi a conquistare il suo cuore. Ma lei, impaurita e insicura, non accetterà la sua proposta di matrimonio, costringendo Ezio a fuggire dall'umiliazione del rifiuto. Il giovane pugliese, in un viaggio picaresco di tre settimane, attraverserà l'Italia distrutta ma colma di speranza del dopoguerra fino a raggiungere Bolzano. Ezio è giovane, orgoglioso e non conosce la strada del ritorno; sceglierà così di nascondersi dal passato, diventando un raccoglitore di mele. Sessant'anni dopo una lettera riaccende quella passione mai del tutto sopita. Ezio parte così per un avventuroso viaggio a ritroso, che è anche un malinconico tentativo di recuperare il passato. Un romanzo coraggioso e universale che racconta l'amore ad ogni età, ribaltando i cliché della società moderna.

L’OMBELICO DI GIOVANNA

Kwast Ernest van der

Sebastian von Eschbung è cresciuto schiacciato da un dolore terribile e inspiegabile, con il quale fatica a venire a patti: il suicidio del padre quando lui era solo un bambino. Ora, da adulto, cerca di esorcizzare i fantasmi del passato attraverso l'arte. Con le fotografie che scatta e le installazioni video, tenta di dimostrare che la realtà e la verità sono due cose diverse, cerca di spiegare che cosa sono la bellezza, il sesso, la solitudine infinita dell'essere umano. Ma poi accade qualcosa di terribile, la scomparsa di una ragazza, che Sebastian conosce, dietro la quale si sospetta l'omicidio. Manca il corpo, ma Sebastian viene accusato di averla uccisa. La sua difesa viene assunta da un anziano avvocato, che aiutando il giovane artista cerca di aiutare anche se stesso...

Tabù

Schirach von Ferdinand