Saggi

Fine inizio

Terzani Folco

Descrizione: Edizione essenziale di «La fine è il mio inizio» - Domande e risposte su come fare una vita.

Categoria: Saggi

Editore: TEA

Collana: Opere di Tiziano Terzani

Anno: 2022

ISBN: 9788850263554

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

 

Fine inizio di Folco Terzani – Edizione essenziale di «La fine è il mio inizio» – Domande e risposte su come fare una vita.

«Tiziano Terzani è uno dei rari uomini di collegamento tra noi e il suolo che abbiamo squarciato con precisione sommaria. Raccoglie voci e notizie dal fondo del nostro mirino, ce le restituisce come antidoto ai bollettini di guerra spacciati per notizie» – Erri De Luca

«La “versione essenziale” – Fine inizio – raccoglie il messaggio spirituale di Terzani: la ricerca di una vita piena con la consapevolezza di essere parte di una realtà più vasta, universale» – Ida Bozzi, Corriere della Sera

«Il suo scrivere, il suo parlare, il suo camminare, il suo mangiare, il suo modo di ridere o di stare seduto, il suo sguardo erano allineati. Era riuscito, mi è sembrato, a concertare le sue pulsioni, a creare una melodia di tutte le sue note, una sinfonia con alcune splendide irregolarità e dissonanze. È riuscito a essere quello che era» – Lorenzo Jovanotti

«Il grande giornalista testimone della storia del nostro tempo. Colui che ci ha raccontato le illusioni e le utopie del secolo scorso. La leggerezza che è riuscito a trasmetterci e la speranza di un tempo possibile» – Walter Veltroni

Sollecitato dalle domande del figlio Folco, oltre quindici anni fa Tiziano Terzani ha raccontato ne La fine è il mio inizio la propria storia e la propria visione del mondo, dopo una vita di viaggi, di giornalismo, di studio, di curiosità per l’altro e gli altri e di ricerca della verità. Oggi le sue parole, che già hanno ispirato tanti lettori, tornano in una nuova edizione essenziale – Fine inizio -, appositamente concepita e realizzata da Folco Terzani, che ha ridotto il testo originale al suo nucleo universale affinché nuove generazioni di lettori possano trovarvi riflessioni, insegnamenti e risposte per i tempi difficili che stiamo affrontando.

«Questo racconto parla sostanzialmente di come fare una bella vita. Una vita che può essere completa, intensa e degna di essere vissuta, in modo da poter arrivare in fondo senza sentirsi persi o impauriti, ma soddisfatti. Nascosta fra le parole c’è una mappa delle sue grandi tappe, i suoi stadi più importanti: dall’apprendimento della gioventù, alla responsabilità del lavoro e la famiglia, al ritiro verso la natura e le conclusioni finali. È un invito a rimettersi in viaggio, a ripartire con spirito aperto e libero.» (Folco Terzani)

«Una delle cose a cui tengo moltissimo è che tu capisca che quello che ho fatto io non è unico. Io non sono un’eccezione. Io questa vita me la sono inventata, e mica cento anni fa, ieri l’altro. Ognuno la può fare, ci vuole solo coraggio, determinazione, e un senso di sé che non sia quello piccino della carriera e dei soldi; che sia il senso che sei parte di questa cosa meravigliosa che è tutta qui attorno a noi. Vorrei che il mio messaggio fosse un inno alla diversità, alla possibilità di essere quello che vuoi. Capito? È possibile, è fattibile per tutti. Cosa è fattibile? Fare una vita. Una vera vita, una vita in cui sei tu. Una vita in cui ti riconosci.» (Tiziano Terzani)

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Folco

Terzani

Libri dallo stesso autore

Intervista a Terzani Folco

In un tranquillo villaggio del Berkshire viene trovato il cadavere di una donna. Principale sospettato è un ospite del professor Kate Fansler, detective per caso e necessità, alter ego dell'autrice e protagonista di una serie di racconti gialli in cui le indagini coinvolgono sempre un mostro sacro della letteratura inglese. Il caso in questione sembrerebbe riguardare un inedito manoscritto di James Joyce...

Un delitto per James Joyce

Cross Amanda

La sfinge nell'abisso. Pier Paolo Pasolini: il mito, il rito e l'antico - A cura di Maura Locantore

La sfinge nell’abisso

Locantore Maura - Autori vari

Un sorriso in una lacrima

Eros Otto

Per cucinare gli spaghetti all'assassina, il piatto più famoso di Bari, ci vuole la padella in ferro nero che si trova solo nella città vecchia. Ed è proprio lì che sorge il ristorante di Colino Stramaglia, inventore della famosa ricetta. Una mattina di primavera, all'apertura del locale, il grande chef viene trovato morto ammazzato in maniera talmente efferata da far sospettare un torbido movente passionale. Quale grave sgarbo avrebbe commesso l'illustre personaggio per meritare una fine così orrenda? E quanti misteri si celano dietro al mondo sempre più competitivo dell'alta cucina? Fra le persone informate sui fatti, un affascinante cuoco algerino, una spogliarellista brasiliana e un capocameriere con un'aria da becchino uscito da un film western. A indagare è il commissario Lolita Lobosco, che stavolta trova imbrattate di sangue le sue due attività preferite: l'amore e la cucina. Sullo sfondo di una città sempre più pulp, una nuova intricata indagine, con fosche tinte da noir mediterraneo, metterà a dura prova l'abilità e l'istinto della caparbia investigatrice barese.

Spaghetti all’assassina

Genisi Gabriella