Giallo - thriller - noir

Fiori sopra l’inferno

Tuti Ilaria

Descrizione: «Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling, e ogni giorno cammino sopra l'inferno. Non è la pistola, non è la divisa: è la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall'età che avanza, non il mio cuore tormentato. La mia lucidità è a rischio, e questo significa che lo è anche l'indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura».66

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Longanesi

Collana: La gaja scienza

Anno: 2018

ISBN: 9788830449817

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

 Fiori sopra l’inferno di Ilaria Tuti

Teresa Battaglia è nata il 20 maggio 1958. Ha il combattimento nel cognome e un proclama nel nome (“Le aveva dato quel nome perché credeva che significasse tesoro… in realtà voleva dire cacciatrice”). È una donna con mille difficoltà personali (“Si fugge da ciò che spaventa o ferisce, o vuole farci prigionieri”), ha un carattere scostante e una determinazione non comune. A lei – che possiede quello che normalmente definiremmo un brutto carattere – ci si affeziona scorrendo le pagine scritte da Ilaria Tuti tra i Fiori sopra l’inferno. 

Nell’avventura d’esordio, il commissario Battaglia si confronta con il mistero che aleggia su un gruppo di bambini – Mathias, Oliver, Diego, Lucia, “fratelli di sangue” – e sui loro giochi a Travenì, località delle Dolomiti friulane ove la natura impervia, la temperatura inclemente, la foresta e la diffidenza popolare (“Vedete tutti come intrusi… Travenì era protettiva nei confronti dei suoi abitanti e diffidente verso l’esterno”) rendono ogni cosa più difficoltosa e impenetrabile.

Quando il padre di uno dei bimbi viene ritrovato senza vita e sfigurato (“Il padre di Diego: era senza occhi. Qualcuno glieli aveva strappati, come a santa Lucia…”), la scena del crimine (“Ritualità. Mutilazione. Staging… sembra un inizio”), i particolari del ritrovamento (“Questo feticcio rappresenta l’assassino”) e i principi della criminologia (“La criminologia è un’arte. L’arte di imparare a scrutare cose che uno come te neanche intravede. Ma non è magia: è interpretazione. È probabilità, statistica…”) instillano il timore di una serialità che inorridisce e al tempo stesso sfida chi tutela la sicurezza della comunità montana.

Senza svelare la trama, per lasciare inalterato il senso della curiosità, della tensione e della sorpresa che provoca nel lettore la compulsione a girare le pagine del romanzo, accenniamo soltanto alla temerarietà manifesta (“Le impronte della mano responsabile di quel gesto erano impresse a decine sulla casa… Pitture rupestri… Anche le orme delle scarpe sono ovunque”) e all’insolita ritualità (“Vista. Olfatto. Udito. È questo che ha preso alle vittime… Ladro di sensi…”) che sembrano ipotizzare l’esistenza di una creatura primitiva e selvaggia, che vive in simbiosi con la natura aspra dei luoghi e si manifesta in modo spettrale e spaventoso (“Lui si tinge il volto per assomigliare a un teschio”).

Le indagini porteranno a svelare connessioni con esperimenti psico-sociologici (“C’era qualcosa di sbagliato nella Scuola… Agnes Braun le aveva spiegato la regola dell’istituto: Vedi. Osserva. Dimentica.”) che conferiscono al thriller di Ilaria Tuti una dimensione di ricerca e spingono a interrogarsi – con il contributo della fantasia e dell’invenzione romanzesca – sui limiti e sulle potenzialità della natura umana (“L’uomo primitivo sopravvive in noi, così come ogni gruppo umano può ricostituire l’orda primitiva”, Freud) in una formula narrativa interessante che coniuga il poliziesco con la psicanalisi, la giustizia con la compassione, l’antropologia con la criminologia, l’amore per la natura con l’introspezione.

Bruno Elpis

______________________________________

Fiori sopra l’inferno di Ilaria Tuti è il romanzo segnalato al premio Mario Rigoni Stern 2018 (Motivazione: Ilaria Tuti propone una immagine della montagna lontana da ogni compiacimento e visione edulcorata. L’ambiente alpino è magistralmente descritto dall’autrice nelle sue durezze e malvagità che tuttavia non ne compromettono fascino e suggestione. Le indagini della protagonista portano alla luce storie e dinamiche dove il presente e il passato si intrecciano creando uno scenario ai limiti della credibilità).

Ilaria Tuti sarà al Salone di Torino domenica 13 maggio, Caffè Letterario alle ore 13.30, presentata da Alessia Gazzola.

Foto credits: Beatrice Mancini

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ilaria

Tuti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Tuti Ilaria

Succede in Provenza, d'autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo. I borghi e le ville si stanno vuotando di abitanti e turisti. Ancora un grande evento però si prepara. Quasi a sorpresa, sul locale campo di aviazione, si terrà il concerto di una celebre band inglese, i Bebonkers, un po' per fini umanitari, un po' per celebrare il terzo matrimonio di Nick Cruickshank, vocalist del gruppo e carismatico leader. I preparativi fervono, tutti organizzati con piglio fermo da Aileen, futura moglie di Nick. In paese c'è una gelateria gestita da Milena Migliari, una giovane donna italiana che i gelati li crea, li pensa, li esperimenta con tensione d'artista. Un rovello continuo che ruota attorno all'equilibrio instabile del gelato, alla sua imperfetta meraviglia perché concepita per essere consumata o per liquefarsi, per non durare. Milena ha detto addio agli uomini e convive da qualche anno con Viviane. Un rapporto solido, quasi a compensare l'evanescenza dei gelati, l'appoggio di una donna stabile e forte, al punto che, tra qualche giorno, Milena si sottoporrà alla fecondazione assistita. Eppure, in fondo, Milena non ha voglia di farlo davvero questo passo che forse non ha proprio deciso. Incerta senza confessarselo, Milena. Come Nick, che si domanda da quando il suo rapporto con Aileen ha perso l'incanto dei primi tempi.

L’imperfetta meraviglia

De Carlo Andrea

L'arte della gioia è il libro scandalo di una scrittrice straordinaria. È un romanzo d'avventura. È un'autobiografia immaginaria. È un romanzo di formazione. Ed è anche un romanzo erotico, e politico, e sentimentale. Insomma è un'opera indefinibile, piena di febbre e d'intelligenza, che conquista e sconvolge.

L’ARTE DELLA GIOIA

Sapienza Goliarda

Un amore che scompare, silenzioso come la nebbia sul lago di Léman, un'avventura umana che si accende come il sole che albeggia sul deserto del Wadi Rum. Un ingegnere nucleare che perde la strada e una guida giordana che la ritrova. Un protagonista che si muove fra le diverse latitudini del sentimento umano, alla ricerca di qualcosa che ha perso e forse vale la pena ritrovare. Sul filo teso tra prologo ed epilogo - due storie di devozione che non potrebbero essere più diverse - un intrico di sante, vergini, serpi e cani. Sogni, ricordi e racconti evocano le tragedie del secolo passato e di quello presente, tragedie che né un lago né un deserto possono davvero contenere.

La sabbia di Léman

Sorrentino Carmine

L’estetica dell’oltre

Zanarella Michela