Narrativa

FISICA DELLA MALINCONIA

Gospodinov Georgi

Descrizione: Un ragazzo è affetto da una strana sindrome: soffre di empatia, è capace di immedesimarsi nelle storie degli altri. Inizia così un viaggio nel mondo del possibile, nel labirinto dei sentimenti mai provati, delle cose mai accadute eppure reali più del reale stesso. Questo "io" coraggioso e impertinente va e viene dal passato, fa incursione in un futuro di cui abbiamo già nostalgia, e ritorna con un inventario di storie sull'autunno del mondo, sui Minotauri rinchiusi in ognuno di noi, sulle particelle elementari del rimpianto, sul sublime che può essere ovunque.

Categoria: Narrativa

Editore: Voland

Collana: Sirin

Anno: 2013

ISBN: 9788862431408

Trama

Le Vostre recensioni

Mi ricordo di essere nato come rovo di rosa canina, pernice, ginko biloba, lumaca, nuvola di giugno (il ricordo è assai breve), fiore autunnale turchino di croco intorno a Halensee, ciliegio precoce gelato da una tarda neve d’aprile, come neve che ha gelato l’ingannato albero di ciliegie…

Scopiettante, complesso e visionario, un po’ come le sue opere precedenti, il nuovo romanzo-metatesto Fisica della malinconia dello scrittore bulgaro Georgi Gospodinov (edito da Voland Edizioni e a cura di Giuseppe Dell’Agata). Un testo che esordisce con più inizi e più personaggi. È la storia di un ragazzo affetto da una strana sindrome: soffre di empatia, è capace di immedesimarsi nelle storie degli altri. Inizia così un viaggio nel mondo del possibile, nel labirinto dei sentimenti mai provati, delle cose mai accadute eppure reali più del reale stesso. Questo “io” coraggioso e impertinente va e viene dal passato, fa incursione in un futuro di cui abbiamo già nostalgia, e ritorna con un inventario di storie sull’autunno del mondo, sui Minotauri rinchiusi in ognuno di noi, sulle particelle elementari del rimpianto, sul sublime che può essere ovunque.

In sostanza tutta la mia pubertà può essere descritta attraverso la situazione politica degli anni ’80. Primo bacio a una ragazza. Muore Breznev. Secondo bacio (a un’altra ragazza). Muore Cernenko. Terzo bacio… Muore Andropov. Sono io che li ammazzo? Primo goffo amplesso nel parco. Cernobil. Segue un lungo periodo di semidisfacimento.

La parte migliore del romanzo, così come era stato per le opere precedenti di questo poliedrico romanziere, è senza dubbio quella legata alla Bulgaria del periodo socialista. Una Bulgaria lenta e sorniona. Un Paese quasi felice e immutabile.

Gli avvenimenti reali, quelli a cui non ci eravamo preparati, furono bel altri in quell’anno 1981. Ali agca sparò contro il papa. La Bulgaria viene coinvolta e noi inchiodati davanti ai televisori. Nulla è in grado di ricompattare una piccola nazione quanto la sensazione che tutti sono contro di lei. La Bulgaria non è coinvolta direttamente in nessun altro avvenimento importante. A dicembre venimmo per la prima volta a sapere cos’era l’AIDS. Così nel 1981 finirono ufficialmente gli anni ’60 e tutte le rivoluzioni sessuali furono abrogate per motivi di salute. Ma siccome da noi non erano ancora cominciate, non ne avvertimmo la fine in modo particolarmente tragico.

Un’opera articolata e, a tratti, nostalgica capace di condurre il lettore in una vorticosa corsa da un punto di vista ad un altro, smarrendolo e riprendendolo in più occasioni. Molteplici e contrastanti gli stati d’animo in cui ci si ritrova catapultati, dall’ilarità alla malinconia all’incredulità grazie ad un registro letterario e lessicale davvero originale e ad un susseguirsi ed inseguirsi di storie, che convergono in un’unica complessa storia. Una sinergia di conflitti e ritorni che lasciano il lettore dapprima spiazzato e poi appagato.

Nato a Jambol nel 1968, Georgi Gospodinov è poeta innovativo e raffinato, prosatore e studioso di letteratura, oggi considerato uno dei più noti e promettenti autori bulgari. Con il suo primo romanzo, Romanzo naturale (1999), accolto come una vera rivelazione, ha immediatamente incontrato il favore di critica e pubblico che ne hanno decretato lo straordinario successo, e ha ottenuto il primo premio del concorso Razvitie per il romanzo bulgaro contemporaneo. È tradotto in varie lingue, fra cui l’inglese, il francese, il ceco, il serbo. Voland ha tradotto e pubblicato anche …e altre storie,  ventuno racconti sospesi tra la complessità narrativa di Borges e il crudo realismo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Georgi

Gospodinov

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gospodinov Georgi

Jim Parsons è un medico di talento, abile nelle più avanzate tecniche mediche e occupato a salvare vite umane. Ma un incidente stradale lo proietta improvvisamente a centinaia di anni di distanza nel futuro, dove Parsons scopre con orrore una civiltà incredibilmente avanzata, che abbraccia il culto della morte. Si trova quindi incastrato tra il suo istinto, che lo spingerebbe a guarire le persone, e il conflitto con una società in cui è illegale impegnarsi a salvare vite umane. Ma Parsons non è l’unico a credere che la vita abbia un valore da preservare, e coloro che condividono le sue convinzioni stanno mettendo a punto dei piani per sfruttare le sue competenze mediche, e per salvare il futuro della loro società. “Dottor Futuro” non è solo un’interpretazione emozionante di un futuro dai tratti inquietanti, è anche un excursus fantastico dei paradossi dei viaggi nel tempo che poteva venire solo dalla mente di Philip K. Dick.

Dottor futuro

Dick Philip K.

È una primavera torrida a Milano, e succedono cose strane. Una suora viene trovata sgozzata in convento, truccata e vestita in abito da sera. Il commissario Boe finisce per bussare alla porta di Johnny Santini, professore di lettere in un liceo. Un professore particolare: si stordisce con l’hashish, allaccia relazioni con le allieve dell’ultimo anno, ed è segretamente a capo del Free Beagle, fantomatica organizzazione animalista che assalta i laboratori della vivisezione. Ma Santini non ne sa nulla. Anzi. Anche a lui stanno accadendo cose strane: qualcuno lo ha ricattato per recuperare una valigetta in un laboratorio e, invece, ci ha trovato un cadavere. E, mentre gli omicidi si susseguono e portano tutti a lui, scopre l’esistenza di una vecchia leggenda della malavita. Una leggenda dimenticata da decenni e che striscia e si sussurra ancora solo nei corridoi dei manicomi criminali, in cui orde di derelitti continuano invano a gridarsi innocenti. È lì la chiave dell’enigma. Johnny Santini corre incontro a una verità atroce e soffocante, a cui tutti, prima di lui, hanno resistito solo impazzendo. O suicidandosi.

L’ILLUSIONISTA

Montolli Edoardo

Tra gli anni '50 e '60, l'Alta Langa era un luogo fuori del tempo: piccole frazioni, nascoste tra roveri e castagni, dove si viveva come all'inizio del secolo, seguendo ritmi antichi e riscaldando una sola stanza. Vinx, figlio di contadini, e Mara, trovatella presa in affido per il sussidio - come ancora accadeva, tra quelle colline - sono uniti e complici, più che fratelli, in un ambiente che ignora talenti e aspirazioni. Giovanissimi, dopo un fatto che li coglie di sorpresa e li sconvolge, prendono strade diverse. Lui viaggia, diventa un artista. Lei, a Torino, cresce un figlio con un difetto fisico, vive le lotte in fabbrica e un faticoso riscatto, attraverso il femminismo. Vite che si perdono e si rincorrono in una grande storia d'amore.

Mai visto il mare

Berardi Lucia

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento un poeta di origini greche, Costantinos Kavafis si fa portavoce della storia della città di Alessandria, del suo destino di straordinario sviluppo e inarrestabile decadenza. Con una voce malinconica, consapevole di qualcosa che è andato perso per sempre, Kavafis decide di raccogliere le sue poesie in un corpus collettivo, il suo "Canone": 154 componimenti brevi divisi in scritti filosofici, storici ed erotici. Se con le prime due sezioni, il poeta alessandrino si fa conoscere ed apprezzare per lo stile e per i memorabili ritratti di personaggi del passato, è con la terza che raggiunge una grande notorietà, per quanto prevalentemente postuma. La scabrosità esibita di alcuni testi, l'esplicita omosessualità, la ricercata inattualità e l'eccentrica solitudine dell'autore, gli hanno infatti valso critiche e difficoltà in vita, superate infine dal riconoscimento di una superiore purezza stilistica e sentimentale, distillata nella musicalità di componimenti di assoluta perfezione formale. Il Canone, proposto qui nella nuova traduzione di Massimo Scorsone, innalza Kavafis tra i più prestigiosi poeti del Novecento e mostra tutta l'originalità di una voce irrequieta, commovente e capace di parlare ancora oggi al nostro cuore.

Le poesie di Kostantinos Kavafis

Kavafis Konstantinos