Narrativa

FISICA DELLA MALINCONIA

Gospodinov Georgi

Descrizione: Un ragazzo è affetto da una strana sindrome: soffre di empatia, è capace di immedesimarsi nelle storie degli altri. Inizia così un viaggio nel mondo del possibile, nel labirinto dei sentimenti mai provati, delle cose mai accadute eppure reali più del reale stesso. Questo "io" coraggioso e impertinente va e viene dal passato, fa incursione in un futuro di cui abbiamo già nostalgia, e ritorna con un inventario di storie sull'autunno del mondo, sui Minotauri rinchiusi in ognuno di noi, sulle particelle elementari del rimpianto, sul sublime che può essere ovunque.

Categoria: Narrativa

Editore: Voland

Collana: Sirin

Anno: 2013

ISBN: 9788862431408

Trama

Le Vostre recensioni

Mi ricordo di essere nato come rovo di rosa canina, pernice, ginko biloba, lumaca, nuvola di giugno (il ricordo è assai breve), fiore autunnale turchino di croco intorno a Halensee, ciliegio precoce gelato da una tarda neve d’aprile, come neve che ha gelato l’ingannato albero di ciliegie…

Scopiettante, complesso e visionario, un po’ come le sue opere precedenti, il nuovo romanzo-metatesto Fisica della malinconia dello scrittore bulgaro Georgi Gospodinov (edito da Voland Edizioni e a cura di Giuseppe Dell’Agata). Un testo che esordisce con più inizi e più personaggi. È la storia di un ragazzo affetto da una strana sindrome: soffre di empatia, è capace di immedesimarsi nelle storie degli altri. Inizia così un viaggio nel mondo del possibile, nel labirinto dei sentimenti mai provati, delle cose mai accadute eppure reali più del reale stesso. Questo “io” coraggioso e impertinente va e viene dal passato, fa incursione in un futuro di cui abbiamo già nostalgia, e ritorna con un inventario di storie sull’autunno del mondo, sui Minotauri rinchiusi in ognuno di noi, sulle particelle elementari del rimpianto, sul sublime che può essere ovunque.

In sostanza tutta la mia pubertà può essere descritta attraverso la situazione politica degli anni ’80. Primo bacio a una ragazza. Muore Breznev. Secondo bacio (a un’altra ragazza). Muore Cernenko. Terzo bacio… Muore Andropov. Sono io che li ammazzo? Primo goffo amplesso nel parco. Cernobil. Segue un lungo periodo di semidisfacimento.

La parte migliore del romanzo, così come era stato per le opere precedenti di questo poliedrico romanziere, è senza dubbio quella legata alla Bulgaria del periodo socialista. Una Bulgaria lenta e sorniona. Un Paese quasi felice e immutabile.

Gli avvenimenti reali, quelli a cui non ci eravamo preparati, furono bel altri in quell’anno 1981. Ali agca sparò contro il papa. La Bulgaria viene coinvolta e noi inchiodati davanti ai televisori. Nulla è in grado di ricompattare una piccola nazione quanto la sensazione che tutti sono contro di lei. La Bulgaria non è coinvolta direttamente in nessun altro avvenimento importante. A dicembre venimmo per la prima volta a sapere cos’era l’AIDS. Così nel 1981 finirono ufficialmente gli anni ’60 e tutte le rivoluzioni sessuali furono abrogate per motivi di salute. Ma siccome da noi non erano ancora cominciate, non ne avvertimmo la fine in modo particolarmente tragico.

Un’opera articolata e, a tratti, nostalgica capace di condurre il lettore in una vorticosa corsa da un punto di vista ad un altro, smarrendolo e riprendendolo in più occasioni. Molteplici e contrastanti gli stati d’animo in cui ci si ritrova catapultati, dall’ilarità alla malinconia all’incredulità grazie ad un registro letterario e lessicale davvero originale e ad un susseguirsi ed inseguirsi di storie, che convergono in un’unica complessa storia. Una sinergia di conflitti e ritorni che lasciano il lettore dapprima spiazzato e poi appagato.

Nato a Jambol nel 1968, Georgi Gospodinov è poeta innovativo e raffinato, prosatore e studioso di letteratura, oggi considerato uno dei più noti e promettenti autori bulgari. Con il suo primo romanzo, Romanzo naturale (1999), accolto come una vera rivelazione, ha immediatamente incontrato il favore di critica e pubblico che ne hanno decretato lo straordinario successo, e ha ottenuto il primo premio del concorso Razvitie per il romanzo bulgaro contemporaneo. È tradotto in varie lingue, fra cui l’inglese, il francese, il ceco, il serbo. Voland ha tradotto e pubblicato anche …e altre storie,  ventuno racconti sospesi tra la complessità narrativa di Borges e il crudo realismo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Georgi

Gospodinov

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gospodinov Georgi

Attore cinematografico e teatrale, regista, doppiatore, Giancarlo Giannini è un grande protagonista del cinema italiano, tra i più dotati e apprezzati dal pubblico e dalla critica, pluripremiato (nel suo palmarès vanta anche una nomination all'Oscar come miglior attore protagonista per "Pasqualino Settebellezze"). Grazie alla sua lunga e fulgida carriera, tutti conoscono le grandi interpretazioni di Giannini in film famosissimi in cui è stato diretto da registi del calibro di Lina Wertmüller, Luchino Visconti, Ettore Scola, Francis Ford Coppola, Ridley Scott, Mario Monicelli, Dino Risi e Rainer Fassbinder. Quello che scopriamo in queste pagine è sì il Giannini attore e personaggio pubblico, ma anche e soprattutto il Giannini privato, che da grande affabulatore qual è si racconta a ruota libera, intrecciando la sua storia personale a quella del nostro paese e del cinema internazionale. In questa autobiografia, generosa e travolgente come lui, troviamo dunque il racconto della sua adolescenza tra Napoli e Roma, gli studi di perito elettronico, la grande passione per la cucina e per le invenzioni (è suo il giubbotto pieno di gadget che Robin Williams indossa nel film "Toys"), i suoi incontri con le stelle del cinema internazionale, il lungo sodalizio con Mariangela Melato, le telefonate (e le abbuffate) notturne con Fellini...

Sono ancora un bambino (ma nessuno può sgridarmi)

Giannini Giancarlo

“Se cominci a dare un senso alle cose significa che stai invecchiando” Tony Pagoda è un cantante melodico con tanto passato alle spalle. La sua è stata la scena di un’Italia florida e sgangheratamente felice, tra Napoli, Capri e il mondo. È stato tutto molto facile e tutto all’insegna del successo. Ha avuto il talento, i soldi, le donne. E inoltre ha incontrato personaggi straordinari e miserabili, maestri e compagni di strada. Da tutti ha saputo imparare e ora è come se una sfrenata, esuberante saggezza si sprigionasse da lui senza fatica. Ne ha per tutti e, come un Falstaff contemporaneo, svela con comica ebbrezza di cosa è fatta la sostanza degli uomini, di quelli che vincono e di quelli che perdono. Quando la vita comincia a complicarsi, quando la scena muta, Tony Pagoda sa che è venuto il tempo di cambiare. Una sterzata netta. Andarsene. Sparire. Cercare il silenzio. Fa una breve tournée in Brasile e decide di restarci, prima a Rio, poi a Manaus, inebriato da una nuova libertà e ossessionato dagli scarafaggi. Ma per Tony Pagoda, picaro senza confini, non è finita. Dopo diciotto anni di umido esilio amazzonico qualcuno è pronto a firmare un assegno stratosferico perché torni in Italia. C’è ancora una vita che lo aspetta.

HANNO TUTTI RAGIONE

Sorrentino Paolo

Billy Abbott, nato nel 1942, è cresciuto in una cittadina del Vermont senza aver conosciuto il padre, in una famiglia di uomini eccentrici e donne puritane. Si rende conto di essere attratto dalle "persone sbagliate" ragazzi efebici, donne mascoline, travestiti e transgender - e a occuparsi della sua educazione letteraria e sessuale è Miss Frost, la bibliotecaria. Negli anni successivi Billy attraverserà l'oceano, vedrà morire amici e amanti nell'ecatombe dell'Aids, diventerà scrittore, ritroverà suo padre. I grandi temi tipici dei libri di Irving - la ricerca di un padre mai conosciuto per svelare il mistero che lo avvolge, la profonda verità delle passioni che ci abitano, la necessità di non incasellare le persone in uno schema - danno vita a una toccante epopea sul terrore di essere diversi, e sulla felice impossibilità di essere altro da sé.

IN UNA SOLA PERSONA

Irving John

Finalmente qualcosa in comune tra lo Sheikh Zayed e l’Arabic Booker