Francesco De Gregori

Descrizione:

Categoria:

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Il libro Francesco De Gregori – I testi. La storia delle canzoni (Giunti), a cura di Enrico Deregibus, ha vinto la diciassettesima edizione del “Premio Nazionale Franco Enriquez. Città Di Sirolo”. La voluminosa opera (composta da oltre 700 pagine) è una rassegna delle 219 canzoni che De Gregori ha inserito nei suoi dischi dal 1972 a oggi: le schede riservano molte sorprese anche a chi segue da anni il cantautore romano. Le stesse schede sono introdotte dai testi delle canzoni.

Questa la motivazione del premio conferito: “Il libro è il risultato di un indagine accurata e dettagliata da parte di Deregibus dentro e al di fuori delle canzoni, scandagliando con rispetto tutte le componenti: parole, musica, arrangiamenti, interpretazione. Il libro racconta la nascita, le fonti, l’ispirazione, la scrittura, quello che è successo dopo l’uscita, le tante versioni del loro autore e quelle di altri. Un volume copioso che grazie anche alla collaborazione di De Gregori ci restituisce il significato della creazione, il frutto del lavoro dell’anima e della ragione”.

Il Premio Enriquez è organizzato dal Centro Studi Franco Enriquez, diretto da Paolo Larici. È un riconoscimento che viene assegnato a registi, attori, cantanti, ballerini, musicisti, giornalisti, scrittori e personaggi della comunicazione che si sono distinti nell’anno o nella loro carriera in ambito teatrale, cinematografico, televisivo, musicale, editoriale e nella comunicazione di impegno sociale e civile. Tra i premiati di quest’anno: Iaia Forte, Giuseppe Pambieri, Anna Bonaiuto, Elisabetta Sgarbi e, alla memoria, Carla Fracci. La premiazione si è svolta il 30 agosto a Sirolo (Ancona), al Teatro Comunale Cortesi.

Francesco De GregoriI testi. La storia delle canzoni (Giunti), a cura di Enrico Deregibus – Francesco De Gregori aveva 21 anni nel 1972 quando con l’amico Antonello Venditti pubblicò il primo album, “Theorius Campus”. L’anno seguente debuttò come solista (Alice non lo sa) e da allora sono stati realizzati più di 20 LP in studio e pochi meno dal vivo. I suoi album hanno cambiato la scena della canzone italiana grazie a una capacità di fascinazione forte e rara: canzoni uncinanti capaci di passare dal profondo mistero al pop, brani elusivi, sfuggenti, enigmatici che però si aprono a tutti, come dev’essere per la grande canzone. In quasi cinquant’anni di attività De Gregori ha scritto più di 200 canzoni, che mai prima d’ora erano state oggetto di un’antologia integrale. In questo libro di Enrico Deregibus, uno dei grandi cultori della canzone d’autore italiana, sono state tutte raccolte e commentate. Il libro ci restituisce una radiografia approfondita di come le varie canzoni sono nate e si sono sviluppate, indagando numerosissime sfaccettature.

Enrico Deregibus è giornalista, saggista, consulente o direttore artistico di svariati festival ed eventi musicali, come “PeM Parole e musica in Monferrato”. È considerato il maggior esperto italiano di De Gregori: a lui aveva già dedicato “Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi”. È inoltre ideatore e curatore del “Dizionario completo della canzone italiana” (Giunti, 2006) e, con Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi, di “Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, cantautore. Ricordi, appunti, frammenti” (BUR, 2007). Del 2013 è “Chi se ne frega della musica?”, una raccolta antologica di suoi scritti usciti su varie testate (NdAPress).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Scritto nel 1964 e pubblicato nel 1965 dalla Doubleday, "Le tre stimmate di Palmer Eldritch" è stato osannato come un grande romanzo psichedelico, una navigazione allucinata in un mondo surreale creato dalla droga e dominato dall'inquietante figura di un mostruoso imprenditore-spacciatore, non del tutto umano e forse strumento di un'oscura divinità. Ma dietro la storia di una delle più originali invasioni aliene mai raccontate si nascondono diversi livelli di lettura, dove la provocatoria meditazione teologica va a braccetto con la denuncia politica e sociale. Palmer Eldritch, produttore e spacciatore del Chew-Z, è forse un abominevole Cristo negativo, forse personificazione di una Tecnica che tutto vede, afferra e mastica; ma forse è solo una povera vittima, un uomo qualunque... Droghe illegali, stimmate divine, tesi gnostiche, Barbie Dolls: "Le tre stimmate di Palmer Eldritch" è tutto questo e in piú una grandiosa storia di invasione della Terra.

LE TRE STIMMATE DI PALMER ELDRITCH

Dick Philip K.

Pubblicato nel 1836, il romanzo - che narra l"iniziazione" del giovane Grinev sullo sfondo della rivolta di Pugacev - sfugge a classificazioni precise, perché sospeso tra generi diversi. Prevalgono tuttavia in esso l'ironia, il superamento delle convenzioni romantiche e un interesse così acuto per la storia che sembra presupporre, da parte dello scrittore, una presa di posizione di tipo ideologico. Ma Puskin non era un rivoluzionario, né un ammiratore del popolo russo in quanto forza progressista. Nel "Capitolo omesso", qui riportato in Appendice, si legge infatti: "Quelli che da noi progettano impossibili rivolte o sono giovani e non conoscono il nostro popolo oppure sono persone dal cuore crudele, per le quali la testa altrui vale un quarto di copeco e la propria pelle ne vale uno". Con buona pace della critica "sociale", Puskin non era schiavo di alcuna ideologia.

La figlia del capitano

Puškin Aleksandr Sergeevič

«Accanto all'affabilità e alla pastosità porosa del mondo com'è, si accentua in questa nuova raccolta di Maurizio Cucchi un predicato di frugalità: abito mentale dell'io, ma soprattutto medium per umanizzare la realtà...

Sindrome del distacco e tregua – parte terza

Cucchi Maurizio

Bristol, anni '80. Tar vuole fuggire da casa e soprattutto da suo padre, e Gemma, che lo ama benché contrastata dalla famiglia, decide di andare con lui. Ben presto si ritrovano a precipitare nella spirale dell'eroina, della quale pensavano di potersi liberare in ogni momento con la sola forza di volontà. Questa è la loro storia: una lotta costante per procurarsi l'eroina, a qualunque costo, sfidando la prigione e la morte; ma è anche una storia di rinascita e riscatto, di scelte coraggiose per liberarsi della dipendenza e di un nuovo inizio. Un diario a più mani, sullo sfondo di una Bristol cupa e notturna, tra case occupate e ritrovi punk. Età di lettura: da 13 anni.

Storia d’amore e perdizione

Burgess Melvin