Saggi

Franco Battiato

Nove Aldo

Descrizione: «I suoni erano inauditi, ma facevano parte di me. Rarefazioni che avevo pur vissuto, anche se mai trovate espresse nel panorama musicale che mi circondava. Come un viaggio in abissi che contenevo. In un altro spazio. In un altro tempo.» Un grande scrittore racconta un maestro immenso della musica contemporanea. La facoltà dello stupore: è questo il nucleo attorno al quale orbita l'intera esperienza artistica di Franco Battiato, la matrice che accomuna tutti i brani della sua vastissima produzione. La sua musica è un dono, un invito a smarrirsi per poi ritrovarsi; è un'esortazione a sperimentare continue incursioni in un altrove sconosciuto, negli infiniti «mondi lontanissimi» che possono aprirsi lungo il cammino delle nostre vite. Ed è proprio questo «senso di stupore inaudito» il sentimento dal quale prende le mosse Aldo Nove per ripercorrere la parabola umana e creativa del musicista siciliano e illuminare le incessanti peregrinazioni dello spirito che la alimentano. In queste pagine conosceremo un giovanissimo Battiato che a Riposto, in Sicilia, trascorre interi pomeriggi ad ascoltare i suoni della natura, con l'inquietudine di chi ha sempre voglia di andare via; anni dopo, a Roma, lo vedremo incassare il «le faremo sapere» dei discografici, per poi seguirlo a Milano, dove muoverà i primi passi nel mondo della musica e si imporrà all'attenzione del pubblico e della critica come una delle voci più originali del momento. Leggeremo di incontri sorprendenti, di turbamenti capaci di trasformarsi in musiche e parole, in suoni che sembrano provenire dal recesso dell'anima e hanno la forza di dilatare il tempo e lo spazio. Verremo condotti per mano nei meandri dell'opera di uno dei più grandi geni della musica contemporanea e saremo chiamati a cogliere i «frammenti dell'infinito» disseminati lungo un percorso musicale ed esistenziale di rara intensità. Infine, leggeremo le parole d'amore e di riconoscenza di un grande scrittore nei confronti di un uomo...

Categoria: Saggi

Editore: Sperling & Kupfer

Collana:

Anno: 2020

ISBN: 9788820069940

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Ė una specie di culto quello che Aldo Nove pratica per Franco Battiato.

Lo scopre nella prima adolescenza:
“Sentii la parte introduttiva di «Sequenze e frequenze» dell’album Sulle corde di Aries… quell’esperienza mi toccò a fondo… Rarefazioni che avevo pur vissuto, anche se mai trovate espresse nel panorama musicale che mi circondava. Come un viaggio in abissi che contenevo.
In un altro spazio.
In un altro tempo.”

Ne segue il percorso.
In modo quasi fisico: “Così, tutto pieno di garze, «ottenne» quel naso particolare che già fu, come si può vedere sulla copertina di Fisiognomica, «normale»”.
Sicuramente in senso biografico:
“Il padre… voleva un figlio «studiato». Poi si iscrive pure all’università, facoltà di lingue, che abbandona con disprezzo dopo soli due esami”

Dall’emigrazione a Milano (“Fa parte di quella folla di aspiranti musicisti che affollano la Galleria Vittorio Emanuele II, sede di diverse case discografiche…”) sino al successo trasversale che ottiene (“Un pubblico estremamente variegato, da quello dello svago domenicale a quello dell’impegno negli anni Settanta e poi, attraverso i decenni e le generazioni, sempre più indefinito, fino a diventare transgenerazionale e memore delle sue differenti identità srotolate nel tempo”).

Dalla collaborazione con Giusto Pio sino a quella con il filosofo Sgalambro (“Battiato e Sgalambro si piacciono”), Aldo Nove recensisce ogni disco del maestro, si sofferma sui suoi titoli cult (“«La cura» è ben altro, ben oltre una canzone, un rito in cui musica e parole si fondono perfettamente a esprimere… tutta l’intensità dell’amore di Dio nei confronti dell’uomo, tutta la bellezza dell’amore tra gli uomini…”), con ammirazione dipinge la fisionomia del poliedrico artista: operista, regista, financo pittore.

Nel finale, lo scrittore rivolge struggenti parole-confessione nella Lettera a Franco Battiato (“Avevo sedici anni quando morì mio padre. Non avevo la forza di andare al suo funerale. Passai il tempo della liturgia del saluto… ascoltando… L’era del cinghiale bianco…”).

Consigliato ai fan di Battiato, a chi desidera riscoprirne l’opera, a chi ancora non l’ha conosciuto… forse anche a Michela Murgia (clicca qui per leggerne il goffo tentativo di salvarsi in corner dopo la sua dichiarazione sul Maestro).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aldo

Nove

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nove Aldo

Una ragazza è stata uccisa nel parco giochi di un quartiere residenziale di Stoccolma, in piena notte. Sulla scena del crimine restano i chiari segni di un'esecuzione in piena regola. Ma chi può aver voluto infliggerle una morte così spettacolare e crudele? Se lo chiede il commissario Joona Linna mentre scopre che la vittima era sparita nel nulla un pomeriggio di cinque anni prima, e da allora non si era più saputo nulla di lei. Joona deve ricucire i pezzi di questa storia dai contorni sempre più inquietanti, trovare il colpevole e consegnarlo alla giustizia il prima possibile. Ma come fare? Da dove partire se nessuno sa, nessuno ha visto? Eppure qualcuno deve avere visto, qualcuno che forse non vuole parlare o non riesce a parlare. Qualcuno che per qualche oscuro motivo dev'essere aiutato a ricordare, perché il segreto è imprigionato nel buio della sua mente. Ed è per questo che Joona, bloccato in un labirinto di specchi, decide di infrangere ancora una volta le regole della polizia. Perché sa di non avere altra scelta, deve ricorrere all'aiuto di un professionista che in passato gli ha fornito la chiave per arrivare alla verità: il dottor Erik Maria Bark, meglio conosciuto come l'Ipnotista...

L’uomo dello specchio

Kepler Lars

Esiste il delitto perfetto? Gastmann, “demonio in forma umana”, ne è convinto, e per dimostrarlo al commissario Barlach – e vincere la scommessa fatta in una bettola sul Bosforo – getta un uomo dal ponte di Galata. Per oltre quarant’anni il commissario seguirà le orme di quella belva feroce, finché un giorno, nella tetra quiete del lago di Biel, in Svizzera, l’assassinio dell’ispettore Schmied lo metterà nuovamente di fronte all’inquietante spettro del suo nemico e degli audaci, efferati delitti da lui commessi. A Barlach non resta molto da vivere: giusto il tempo di regolare i conti.

Il giudice e il suo boia

Durrenmatt Friedrich

Erchomai, ha detto Sebastian. Sto arrivando. E ancora una volta sul mondo degli Shadowhunters cala l’oscurità. Mentre intorno tutto cade a pezzi, Clary, Jace e Simon devono unirsi tra loro e con tutti quelli che stanno dalla loro parte, per combattere il più grande pericolo che la società dei Nephilim abbia mai affrontato: Sebastian, fratello di Clary, il traditore, colui che ha scelto il male. Nulla, in questo mondo, può sconfiggerlo, e forse i tre – uniti da un legame indissolubile – saranno costretti a cercare un altro mondo dove lo scontro estremo abbia per loro una speranza di vittoria. Il mondo dei demoni. Ma il prezzo da pagare sarà altissimo: molte vite saranno perdute per sempre, e l’amore sacrificato per il bene comune, per scongiurare la distruzione definitiva di un mondo che non sarà mai più lo stesso. Perché la fine è anche l’inizio.

Shadowhunters. Città del fuoco celeste

Clare Cassandra

Holly Golightly, la protagonista di questo estroso romanzo breve, è una cover-girl di New York, attrice cinematografica mancata, generosa di sé con tutti, consolatrice di carcerati, eterna bambina chiassosa e scanzonata. È un personaggio incantevole, dotato di una sorprendente grazia poetica. Intorno a lei ruotano tipi bizzarri come Sally Tomato, paterno gangster ospite del penitenziario di Sing Sing, O.J. Berman, il potente agente dei produttori di Hollywood, il "vecchio ragazzo" Rusty Trawler, Joe Bell, proprietario di bar e timido innamorato...

Colazione da Tiffany

Capote Truman