Narrativa

FRANNY E ZOOEY

Salinger Jerome D.

Descrizione: "Tanto per cominciare, Zooey era un giovanotto piccolo, dal corpo estremamente esile. Da dietro (soprattutto dove gli si vedevano le vertebre) sarebbe quasi potuto passare per uno di quegli sparuti bambini di citta che ogni estate vengono spediti alle colonie a ingrassarsi e prendere il sole. Visto in primo piano, di faccia o di profilo, era straordinariamente, spettacolosamente bello. La sorella maggiore mi ha pregato di dire che assomigliava all'"esploratore mohicano ebreo-irlandese dagli occhi azzurri che mori tra le vostre braccia al tavolo della roulette di Montecarlo".A salvare in extremis quel volto dall'eccessiva bellezza, se non addirittura dallo splendore, era un orecchio che sporgeva leggermente piu dell'altro. Per conto mio, comunque, non condivido affatto ne l'uno ne l'altro di questi punti di vista. Ammetto che il volto di Zooey fosse un volto bellissimo, quasi perfetto. Come tale, naturalmente, era passibile di quella stessa varieta di giudizi scorrevoli, imperterriti e spesso capziosi cui e soggetta ogni autentica opera d'arte. Penso resti solo da aggiungere che una qualunque delle cento minacce giornaliere - un incidente d'auto, un raffreddore di testa, una bugia prima di colazione - avrebbe potuto deturpare o imbruttire la sua generosa bellezza nel giro di un giorno o di un minuto. Ma quello ch'era deteriorabile, quello che qualcuno ha categoricamente definito una gioia di tipo imperituro, era un autentico esprit impresso su tutto il viso, specie negli occhi, dove attirava l'attenzione come una maschera di Arlecchino, e a volte disorientava".

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: L'Arcipelago Einaudi

Anno: 2003

ISBN: 9788806166618

PRIMA EDIZIONE

FRANNY E ZOOEY

Editore:

Anno: 1961

Info:

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

 

Poco più che ventenne, Franny Glass affronta un periodo di crisi spirituale. Quale sia il motivo di tale crisi non è dato sapere, prima del secondo racconto.

Salinger ha infatti suddiviso il libro in due lunghi racconti. Il primo narra l’incontro tra Franny e il fidanzato Lane. Durante questo incontro, che si svolge quasi interamente presso un ristorante studentesco vicino all’università di lui, Franny si trova a criticare aspramente ogni discorso del proprio ragazzo. Sembra sconnessa, incapace di accettare qualcosa che ai propri occhi appare banale e privo di senso. I corsi universitari, i professori, i compagni, tutte le scelte di una vita hanno perso di significato agli occhi della ragazza. Nella borsa, Franny custodisce con cura un piccolo e sconosciuto libro.

Il secondo racconto, che cronologicamente segue il primo, si svolge presso casa Glass, dove Franny e’ stata portata dopo essersi sentita male nel ristorante dove si è svolto il primo racconto. Qui l’autore si dilunga nel descrivere la famiglia Glass. Una famiglia tutt’altro che ordinaria.

I sette figli di Les e Bessie, sin da bambini avevano vissuto una realtà fuori dal normale, avendo partecipato nel corso degli anni al programma radiofonico “Ecco un bambino eccezionale” e diventando piccole celebrità. Seymour, il più grande dei sette, si era suicidato da alcuni anni. Quest’ultimo, insieme a Buddy, il secondogenito, aveva svolto il ruolo di guida spirituale per Franny e Zooey, i due minori. Li aveva irrimediabilmente rovinati, diceva sempre Zooey. Non avrebbero mai avuto pace, incapaci com’erano di rapportarsi agli altri esseri umani. 

 E’ proprio nella stanza di Seymour che Franny ha trovato il piccolo libro che custodisce con tanta cura, ed è proprio quel libro la causa della crisi spirituale. Chi altri se non Zooey, giovane e bell’attore di successo, avrebbe potuto comprendere la sorella? Il secondo racconto, null’altro è se non una serie di dialoghi: tra la mamma Les e Zooey, e tra quest’ultimo e Franny. Un’interessante analisi della psicologia dei membri della famiglia. Dai dialoghi emerge la bravura dell’autore nel descrivere gli stati d’animo e la mente dei propri personaggi. Una storia priva di trama. Un viaggio nella mente umana che si svolge in poche ore. Ogni gesto, ogni movimento, ogni parola ed ogni espressione trovano la propria collocazione in uno scenario che ha luogo oltre sessant’anni fa, ma che ben potrebbe aver luogo al giorno d’oggi.

 Certamente un libro di non semplicissima lettura, che può risultare anche pesante, per chi sia alla ricerca di una storia avvincente e pregna di avvenimenti. Salinger aveva già parlato – dopo aver scritto il Giovane Holden – e parlerà ancora dopo questo libro, della famiglia Glass. I membri di quella strampalata famiglia, sembrano essere il mezzo attraverso il quale l’autore vuole trasmette una propria sofferenza interiore.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

D.

Jerome

Salinger

Libri dallo stesso autore

Intervista a Salinger Jerome D.

Alice ha lavorato sodo per raggiungere i suoi obiettivi e ora, a quasi cinquant'anni, sente di avercela finalmente fatta. Dopo anni di studio, di notti a base di caffè e libri di psicologia, ha coronato il suo sogno, è una scienziata di grido, insegna ad Harvard e viene chiamata dalle più prestigiose università per tenere conferenze. E poi c'è il suo più grande orgoglio, la famiglia: il marito John, un brillante esperto di chimica, che non riesce a trovare gli occhiali neppure quando li indossa, e i loro figli, Anna, Tom e Lydia, tutti e tre realizzati, anche se ognuno a modo suo. All'improvviso, però, tutto cambia. All'inizio sono solo piccole dimenticanze: una parola sulla punta della lingua che non riesce a ricordare, gli orari delle lezioni, il numero di uova nella ricetta del pudding natalizio, quello che prepara da più di vent'anni. E poi un giorno, dopo il giro di jogging quotidiano, Alice si ritrova in una piazza che è sicura di conoscere ma che non sa dove si trovi. Si è persa, a pochi metri da casa. Qui comincia il suo viaggio tra le corsie d'ospedale, a caccia del male che sta cancellando i suoi ricordi. Quando le viene diagnosticato l'Alzheimer precoce, tutto ciò in cui Alice ha sempre creduto pare sgretolarsi, il mondo intorno a lei sembra sfuggirle ogni giorno di più.

PERDERSI

Genova Lisa

Barcellona, XIV secolo. Nel cuore dell'umile quartiere della Ribera gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle tormentate vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana Amau trova rifugio e quella sospirata libertà che a tutt'oggi incarna lo spirito di Barcellona, all'epoca in pieno fermento: i vecchi istituti feudali sono al tramonto e mercanti e banchieri in ascesa, sempre più influenti nel determinare le sorti della città, impegnata in aspre battaglie per il controllo dei mari. Intanto l'azione, dell'Inquisizione minaccia la già non facile convivenza fra cristiani, musulmani ed ebrei... Personaggio di inusuale tempra e umanità, Arnau non esita a dedicarsi con entusiasmo al grande progetto della "cattedrale del popolo". All'ombra di quelle torri gotiche dovrà lottare contro fame, ingiustizie e tradimenti, ataviche barriere religiose, guerre, peste, commerci ignobili e indomabili passioni, ma soprattutto per un amore che i pregiudizi del tempo vorrebbero condannare alle brume del sogno...

LA CATTEDRALE DEL MARE

Falcones Ildefonso

Una sparatoria in pieno giorno sulla porta di un bar nella periferia di Brescia. E, mentre una Vespa si allontana a tutto gas verso la tangenziale, un barbone che passava di lì per caso si accascia sul marciapiede. Sembrerebbe una faccenda di poco conto, eppure... Subito emergono alcune stranezze: se si trattava di un vagabondo, perché allora indossava una camicia cifrata e di ottima fattura e aveva le unghie dei piedi curate? E come mai è stato colpito da ben due colpi, uno di striscio alla spalla e l'altro, letale, in pieno viso? Un proiettile vagante passi, ma due... I conti non tornano per il commissario Miceli, che, in assenza del commissario titolare Grazia Bruni, è stato reintegrato a tempo pieno, con buona pace della sospirata e sempre più lontana pensione. E, come sempre, quando i conti non tornano, Miceli chiama in aiuto il suo vecchio amico, l'inossidabile ex giudice Petri. Nonostante le flebili, se non quasi inesistenti tracce - un anonimo mazzo di fiori di campo lasciato chissà da chi sul luogo del delitto -, i due investigatori riusciranno a dare corpo a un caso che rischiava di scomparire, come la sua vittima.

Fiori per un vagabondo

Simoni Gianni

Basato in parte su una storia autobiografica, questo libro mette in scena, in modo estremo, il muro che separa il mondo aspro della ribellione adolescenziale dalle regole della vita sociale degli adulti: è la cronaca dell'esistenza di una diciassettenne "ragazza perduta". Chloe viene strappata alla strada - dove si prostituisce, dopo essere scappata di casa a causa degli abusi sessuali del patrigno e della morte della sorella, che questi ha ucciso - e rinchiusa insieme a un manipolo di "ragazze sbandate" in un istituto per personalità autodistruttive. Qui, invece di redimersi, ingaggia ad armi pari una furiosa battaglia psicologica contro il suo terapeuta.

STORIA DI CHLOE

Phillips Suzanne