Narrativa

Full of life

Fante John

Descrizione: "È la storia di un uomo e di sua moglie, di come diventano genitori di un bellissimo bambino": questa - per usare le parole di Fante in una lettera alla madre - l'idea portante di "Full of life". Ma, come in tutti i romanzi del grande narratore americano, è molto difficile riassumere le invenzioni, l'ironia, le meraviglie della sua scrittura: si può solo goderne il divertimento e la forza che la ispirano. Pubblicato nel 1952 e qualche anno dopo adattato per il cinema (con tanto di nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura), è il libro più comico e autobiografico scritto da John Fante, il suo ultimo romanzo prima del lungo silenzio durato oltre venticinque anni. E dunque ecco John e sua moglie Joyce alle prese con l'arrivo del loro primo figlio, l'improvviso attacco di una schiera di voraci termiti alla loro casa di Los Angeles, il soccorso di papà Nick, il "più grande muratore della California", e ancora una serie interminabile di piccole disavventure e litigate, tra lacrime, sorrisi, crisi mistiche e formidabili bevute di vino.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero Big

Anno: 2009

ISBN: 9788806171421

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

John Fante, per narrare questa storia intensamente autobiografica, non si avvale del suo alter ego Arturo Bandini, protagonista di celebri romanzi come “Chiedi alla polvere” oppure “Aspetta primavera, Bandini”. Questa volta Fante ci mette la propria faccia, il proprio nome e non solo, perché co-protagonisti sono anche Joyce, la sua vera moglie, ed il padre Nick.  Full of Lifeinfatti è il racconto della gravidanza che porterà alla nascita del primo figlio dello scrittore americano. Gravidanza vissuta con una certa inquietudine da parte di Fante, che affronta i nove mesi che lo separano dall’evento con la sensazione di avere contribuito alla generazione di un “terzo incomodo”. Molto significative a questo proposito sono le parole usate all’inizio del libro che ci fanno capire subito i limiti del protagonista quando riferendosi alla moglie la descrive con “…una sporgenza all’altezza del suo punto vita, una cosa dai movimenti sinuosi, striscianti e contorti come un groviglio di serpi…”. Questa sporgenza crea pertanto una barriera, una linea di separazione fisica e mentale tra i due coniugi che si manifesta con comportamenti e scambi di parole tra il sarcastico ed il tragico, con un senso di alienazione e di auto esclusione da parte dello scrittore.

Come ulteriore ingrediente, con l’intento di aggiungere un pizzico di pepe ad una vicenda già di per sé complicata, Fante non si esime dall’introdurre il padre Nick, muratore abruzzese emigrato in America, chiamato in soccorso dal figlio per riparare una voragine che si è aperta nel pavimento di casa  e provocata dalle termiti. Nick presenta tutte le caratteristiche che si ritroveranno nel futuro lavoro di Fante “La confraternita dell’uva” incentrato, appunto, sulla figura paterna. E’ il classico capo famiglia italo-americano che vuole sempre avere ragione, autoritario, testardo, burbero, scaramantico e soprattutto ubriacone. Ma è anche dotato di grande spirito di abnegazione e, a differenza del figlio, dimostra un grande entusiasmo per la futura nascita del nipote che dovrà assolutamente essere maschio come segno di buon auspicio per il futuro della famiglia. Le parole usate da Fante nel descrivere il rapporto di (finto) odio verso il padre sono veramente spassose e lasciano il posto nelle ultime pagine dell’opera al grande amore che prova questo figlio nei confronti del genitore e che si concretizza in un tenero abbraccio tra i due in ospedale, subito dopo la nascita del primogenito: “….si mise a piangere. Mi appoggiò la testa sulle spalle e il suo pianto divenne molto doloroso. Sentivo le ossa delle sue spalle, i vecchi muscoli che si ammorbidivano e sentii l’odore di mio padre, il sudore di mio padre, l’origine della mia vita. Sentii le sue lacrime calde e la solitudine dell’uomo…”.

In sostanza Full of Life è un’opera che rappresenta un atto di amore di Fante nei confronti della propria famiglia, moglie e padre in primis, anche se il titolo è (volutamente) ambiguo in quanto chi è veramente “full of life”- pieno di vita- nella famiglia Fante? Non certo il narratore così confuso e nervoso, più probabilmente la madre – piena di nuova vita nel suo grembo- o forse Nick, così estremamente entusiasta per la nascita dell’erede.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

John

Fante

Libri dallo stesso autore

Intervista a Fante John

L'uomo senza qualita, il romanzo al quale Musil lavoro per gran parte della vita, e una delle massime costruzioni letterarie del Novecento e un'insuperabile rappresentazione delle grandi crisi del nostro secolo. Nella Vienna alle soglie del primo conflitto mondiale, il protagonista Ulrich, per una sorta di malattia dell'anima o del carattere, non sa ne vuole dare corpo e forme alle proprie inclinazioni. Preda di un'intelligenza affascinata dall'esattezza scientifica e dall'infinita indeterminatezza del reale, Ulrich si presta con lucida ironia a quell'infinito gioco di simulazioni e dissoluzioni che Musil orchestra con vertiginosa intelligenza.La presente edizione dell'Uomo senza qualita, prototipo dell'opera di immense ambizioni destinata per sua stessa natura a restare idealmente inconclusa, riordina e seleziona sulla scorta dell'ultima edizione critica tedesca a cura di Adolf Frise (1978) una vastissima mole di materiali inediti, chiarendo le linee di sviluppo della complesa architettura del progetto musiliano.

L’uomo senza qualità

Musil Robert

Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida. borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori destinati inesorabilmente a scomparire.

I Buddenbrook

Mann Thomas

L’eco del silenzio

Andrea Sangalli

In un freddo giorno di autunno del 1686 la diciottenne Nella Oortman arriva ad Amsterdam per iniziare una nuova vita, come moglie di un ricco mercante, Johannes Brandt. La casa in cui giunge Nella, benché splendente, non sembra essere accogliente nei suoi confronti: Johannes è freddo con lei, anche sessualmente, sempre preso dalle sue attività commerciali, oppure chiuso nel suo studio. Così Nella rimane sola con la sorella di suo marito, Marin, che non sembra gradire la nuova e giovane presenza, guarda Nella con sospetto ma nasconde una seconda vita, dietro l'apparenza dell'istitutrice. Il mondo di Nella cambia quando Johannes le fa un dono di nozze: una miniatura perfetta della casa in cui vivono.

Il miniaturista

Burton Jessie