Narrativa

Genesi 3.0

Calvisi Angelo

Descrizione: Il giovane Simon vive come un animale ai margini di un bosco preistorico eppure futuribile. Ci vive con il Polacco che dovrebbe essere suo padre. Dopo visite di misteriosi militari, si mette in viaggio per la Capitale al seguito del Polacco, il folle eroe di guerra chiamato a compiere un'oscura missione urbanistica e militare. Nella grande città, la vita di Simon diventa un incubo di lavoro inutile, burocrazia tumorale e sanità alienata. Il risveglio arriverà all'improvviso, sull'orlo di un riscatto mai immaginato.

Categoria: Narrativa

Editore: Neo Edizioni

Collana: Iena

Anno: 2019

ISBN: 9788896176641

Recensito da Tommaso De Beni

Le Vostre recensioni

Genesi 3.0 di Angelo Calvisi

Genesi 3.0 è un libro difficile sotto tutti i punti di vista. La difficoltà nel leggerlo è direttamente proporzionale a quella nel raccontarlo. Un libro che dimostra ancora una volta il coraggio di una casa editrice come NEO, che dà spazio a voci controcorrente e a volte borderline.

Volendo provare a dare delle coordinate precise, si può dire che questo libro assomigli molto a Il pianeta irritabile di Paolo Volponi. Anche in quel caso si tratta di un libro difficile, il più ostico dello scrittore urbinate, noto soprattutto per il suo legame con il mondo industriale. Il pianeta irritabile è semisconosciuto in Italia, ma fu molto apprezzato in Giappone. Il protagonista è un nano scappato da un circo assieme a un’oca, un elefante e una scimmia. Alla fine di mille peripezie la strana compagnia affronta come in un videogame il nemico finale, Moneta. Pur nella difficoltà della storia ricca di scene splatter, di sesso, parolacce, immagini e scene assurde, grottesche, grandguignolesche e trash, Il pianeta irritabile è una chiara allegoria della lotta tra comunismo e capitalismo, in un contesto post-apocalittico dove l’uomo ovviamente con il suo egoismo paga lo scotto di aver maltrattato la natura per anni.

Genesi 3.0 è un’allegoria simile, ma manca l’aspetto politico e ideologico. Inoltre, se in Volponi la natura era tumefatta, drogata, sporca, con la quasi totale sparizione di alcune specie animali e dove soprattutto l’elemento umano era stato fatto fuori, in Calvisi la natura è presente e viva (le scene descrittive nei boschi sono le più belle del romanzo). Le piante, gli animali e gli umani in Genesi 3.0 ci sono ancora. Come in Volponi il corpo è centrale. Anche qui abbiamo mutilazioni e anche qui la banale funzione fisiologica di liberare l’intestino assume significati trascendentali. Probabilmente siamo alla fine di una guerra, il governo è molto rigido e militaresco, con elementi sovversivi pronti a compiere attentati terroristici contro il Potere. La società è classista e ovviamente la ribellione parte dal basso, con i poveri che cercano di distruggere i privilegi dei ricchi. L’esercito e il clero fanno da scendiletto, da trampolino, da stampella, a questo Potere corrotto e ingiusto, pur senza goderne appieno i privilegi.

In questo contesto Simon, talmente inetto e disadattato che la sua scopamica è una gallina, scopre di far parte della casta. Suo padre è il Grande Urbanista, sua madre è una specie di papessa e per lui si apriranno le porte del potere. Nel frattempo si imbatte nei ribelli, sembra quasi sposarne la causa senza neanche rendersene conto, compie un grandissimo gesto di ribellione e nessuno se ne accorge, si accoppia con una di loro e la fa diventare sua moglie e madre di suo figlio, ma lei dorme sempre, sbadiglia, non sembra molto partecipe.

Da un certo punto del romanzo tutto capita per caso. E uno dei significati di Genesi 3.0 potrebbe essere proprio questo: l’incapacità dell’uomo contemporaneo di essere artefice del proprio destino. L’incapacità di compiere un gesto con la g maiuscola, un’azione incisiva, l’incapacità di essere riconosciuti come individui, elementi unici e non come pedine, burattini, parte del sistema. L’incapacità di essere visti e ricordati per quello che vogliamo noi e non per quello che vogliono gli altri. Rimane il dubbio su quale sia l’origine di quest’incapacità. Perché non si riesce a cogliere fino in fondo, o almeno io non ci sono riuscito, dove Calvisi voglia andare a parare. Geniale per esempio la descrizione dell’odissea burocratica che il protagonista deve compiere per far visita alla moglie partoriente in ospedale. Una genialità comica simile a quella di Paolo Villaggio nei panni del suo personaggio più noto, Fantozzi, e che ovviamente ha radici in Kafka. Ma che messa lì così, in un momento in cui il lettore sta cercando di capire il senso di ciò che sta leggendo, rischia di perdere anche la sua efficacia (un po’ come raccontare una barzelletta mentre si sta cercando parcheggio, per quanto divertente sia, risulta inopportuna in quanto la concentrazione è rivolta ad altro). Ma il bello di Genesi 3.0 è anche questo: di essere un libro aperto a diverse interpretazioni e scritto probabilmente per essere letto più volte in modo da coglierne tutte le sfumature.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Angelo

Calvisi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Calvisi Angelo

È ancora una donna la protagonista del nuovo libro di Paolo Cognetti, un romanzo composto da nove racconti autonomi che la accompagnano lungo trent’anni di storia: dall’infanzia in una famiglia borghese apparentemente normale, ma percorsa da sotterranee tensioni, all’adolescenza tormentata da disturbi psicologici, alla liberatoria scoperta del sesso e della passione per il teatro, al momento della maturità e dei bilanci.

SOFIA SI VESTE SEMPRE DI NERO

Cognetti Paolo

«Maggiore, la guerra è assassinio, sempre... voi ora volete solo dare un esempio: uccidere dei signori non è come uccidere dei contadini! Negando la grazia voi contribuite... sto dicendo voi, barone von Feilitzsch, perché qui ci siete voi... contribuite a distruggere la civiltà di cui voi ed io... e questo ragazzo... facciamo parte, e la civiltà è più importante del destino degli stessi Asburgo, o dei Savoia». Orgoglio, patriottismo, odio, amore: passioni pure e antiche si mescolano e si scontrano tra loro, intorbidate più che raffrenate dal senso, anch’esso antico, di reticenza e onore. Villa Spada, dimora signorile di un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918: siamo nell’area geografica e nell’arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. Nella villa vivono i signori: il nonno Guglielmo Spada, un originale, e la nonna Nancy, colta e ardita; la zia Maria, che tiene in pugno l’andamento della casa; il giovane Paolo, diciassettenne, orfano, nel pieno dei furori dell’età; la giovane Giulia, procace e un po’ folle, con la sua chioma fiammeggiante. E si muove in faccende la servitù: la cuoca Teresa, dura come legno di bosso e di saggezza stagionata; la figlia stolta Loretta, e il gigantesco custode Renato, da poco venuto alla villa. La storia, che il giovane Paolo racconta, inizia con l’insediamento nella grande casa del comando militare nemico. Un crudo episodio di violenza su fanciulle contadine e di dileggio del parroco del villaggio, accende il desiderio di rivalsa. Un conflitto in cui tutto si perde, una cospirazione patriottica in cui si insinua lo scontro di psicologie, reso degno o misero dall’impossibilità di perdonare, e di separare amore e odio, rispetto e vittoria. E resta un senso di basso orizzonte, una claustrofobia, che persiste ironicamente nel contrasto con lo spazio immenso delle operazioni di guerra.

NON TUTTI I BASTARDI SONO DI VIENNA

Molesini Andrea

Nella sua nota al lettore, Alessandro Soldati avverte: "Quello che hai in mano non è un romanzo sugli aeroplani e sugli aviatori che ci stanno dentro. Se cerchi dettagli tecnici, descrizioni minuziose di manovre ardite, coni di scarico che sputano fiamme e, soprattutto, se cerchi gente risoluta, pronta ad accogliere il destino sparandogli un missile sui denti, credo che finirai per rimanere deluso. Io ho preferito raccontare gli uomini e le donne che stanno 'dentro' agli aviatori. Visti da fuori hanno un certo fascino eroico per chi li apprezza, mentre sono stupide macchine da guerra per chi li detesta. Ho avuto l'onore ed il privilegio di essere uno di loro, perciò non cado in nessuna delle due semplificazioni, e voglio mostrare che sono molto di più: sono persone".

Andrà bene di sicuro

Soldati Alessandro

Un nuovo Barnum. Una nuova visita guidata alle cose del mondo, e agli uomini che lo rendono abitabile, o semplicemente più riconoscibile. Baricco insegue il mondo, e induce i suoi lettori a partecipare la curiosità con cui va a stanare notizie, episodi, insistenze, personaggi, dibattiti, immagini. Stanando dice e dicendo mostra, con una varietà di accenti e di esposizione che, per citare una sua antica generosa ossessione, fa pensare al circo, al Barnum delle meraviglie. Ecco dunque un nuovo Barnum che si aggiunge ai due pubblicati negli anni novanta. Qui facciamo i conti con la riforma dello spettacolo, con la scuola come videogame, con la priorità delle storie, con il cantiere della Morgan Library di Renzo Piano, con la Cinquecento Miglia di Indianapolis, con le immagini di Vivian Maier, con le provocazioni di Houellebecq e l'eredità di Gabriel García Márquez. Una grande occasione per farsi sedurre, sorprendere, interrogare.

Il nuovo Barnum

Baricco Alessandro