Giallo - thriller - noir

Le geometrie dell’animo omicida

Bartolini Monica

Descrizione: Un turno di radiomobile come tanti si trasforma presto nell'inizio di un vero rompicapo. In Contrada Madonnuzza è stato trovato il corpo senza vita di una giovane donna, bendata, mani e piedi legati. Sul luogo del ritrovamento giungono il capitano Spada e il maresciallo Piscopo ma non solo. Per cercare l'assassino e il movente di questo omicidio, si aprono, infatti, tre piste divergenti, ciascuna battuta da personaggi interessanti che hanno tutti un buon motivo per consegnare alla giustizia il colpevole. La competenza e la professionalità degli uomini dell'arma, si incontrano e scontrano, così, con un reporter d'assalto alla ricerca del ghiotto scoop da mandare in Tv in una sensazionale prima serata, e con un'insolita appassionata di mappe astrali.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Scrittura e Scritture

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788889682593

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

È estate, una mattinata afosa. I carabinieri Laganà e Giunti hanno appena iniziato il loro turno di pattuglia, quando la radio li allerta. Un cadavere è stato ritrovato all’interno di un’auto in contrada Madonnuzza,  alla periferia della città, in una piccola strada a picco sul mare. Il corpo è quello di una giovane donna, legata mani e piedi e con una benda sugli occhi.

L’indagine viene affidata al capitano Spada e al maresciallo Piscopo che iniziando ad indagare sulla vita della defunta e sulle persone che la circondavano.

Con grande sorpresa il maresciallo scoprirà che la vittima è Federica Ruggieri, la migliore amica di sua figlia Tina. L’amicizia di Tina con la vittima provocherà non pochi grattacapi al Maresciallo Piscopo. La ragazza infatti è una appassionata di astrologia e dopo un primo momento di choc, nonostante le opposizioni del padre, affronterà il lutto sfruttando la sua conoscenza della materia per collaborare alle indagini.

Inizia così Le geometrie dell’animo omicida, il poliziesco con una marcia in più. Monica Bartolini ci espone con la sua scrittura limpida, il racconto di un’indagine avvincente e al contempo quello di personaggi umani e realistici ai quali non si fatica ad affezionarsi. La maestria dell’autrice sta anche, infatti, nella capacità di dare vita a personalità così brillanti e credibili da divenire il punto di forza del romanzo. Lasciano il segno l’umano maresciallo, la sua caparbia figliola, il pragmatico capitano Spada, il ficcanaso giornalista Sansò e persino  i numerosi caratteri, per così dire, di secondo piano.

Le geometrie dell’animo omicida è anche, e soprattutto, il racconto ben costruito, del dipanarsi di un mistero del quale, per ovvi motivi, non posso approfondire altre argomentazioni senza rischiare di rivelare troppo. Certo è che se è vero che esistono libri che si leggono in fretta perché coinvolgenti e si lasciano con nostalgia, Le geometrie dell’animo omicida è uno di questi.

Monica Bartolini è una veterana della narrazione gialla. Ha pubblicato diversi racconti due dei quali per i Gialli Mondadori ed è stata vincitrice nel 2010 del premio Gran giallo Città di Cattolica. Nel 2008 pubblica il suo primo romanzo, Interno 8 con l’editrice Albatros- Il Filo. Nel 2011 Le geometrie dell’animo omicida, che per sua stessa ammissione è il lavoro che ama di più, è finalista del Premio tedeschi. Soprannominata Larossachescrivegialli, Monica Bartolini scrive recensioni per i siti Thriller Cafè e Wlibri e collabora con il progetto Piccoli Maestri, scuola di lettura per ragazzi, recandosi nelle scuole per leggere agli alunni i suoi libri gialli preferiti.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Monica

Bartolini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bartolini Monica

Luigi Martinotti lavora in un fast food. Frigge patatine, ma in realtà la sua vocazione, vivissima malgrado l'interruzione degli studi universitari, è quella dello storico. Su un tavolo della Biblioteca comunale consuma tutte le ore di libertà, ricostruendo e interpretando eventi del passato. Ci sono momenti in cui riesce addirittura a distinguere, quasi fosse una visione, l'incontro fra Attila e papa Leone. È riuscito anche a elaborare una teoria storica, secondo la quale i mutamenti della società sono il prodotto di una terribile "insofferenza dell'insicurezza", che spinge gli uomini, cambiando continuamente, a inchiodare il mondo in un presente immobile e rassicurante. Anche la quiete apparente di Luigi Martinetti obbedisce a questa legge. La sua sensibilità, sospesa tra aspirazioni intellettuali e esposizione al fallimento, si lascia contaminare dall'imprevedibilità dei rapporti umani, ivi comprese l'intensa relazione sessuale con Antonella, cameriera del fast food, e l'inspiegabile tenerezza per il figlio di lei. Solo l'amico Giuseppe estroso insegnante affetto da una malattia genetica che lo getta in ricorrenti crisi depressive - riesce a tenere accesa la sua vocazione e a comunicargli una sorta di profonda serenità. Quando il fallimento come storico è definitivo, la sua mente vacilla.

LA VOCAZIONE

De Marchi Cesare

Quando Anastasia Steele, graziosa e ingenua studentessa americana di 21 anni, incontra Christian Grey, giovane imprenditore miliardario, si accorge di essere attratta irresistibilmente da quest’uomo bellissimo e misterioso e di volerlo a tutti i costi. Incapace a sua volta di resisterle, anche lui deve ammettere di desiderarla, ma alle sue condizioni. Presto Anastasia scoprirà che Grey ha gusti erotici e pratiche sessuali decisamente singolari ed è un uomo tormentato dai suoi demoni e consumato dal bisogno di controllo. Nello scoprire l’animo enigmatico di Grey, Anastasia conoscerà per la prima volta i suoi più oscuri desideri.

Cinquanta sfumature di rosso

James E. L.

Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio. Ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo. Da questo tragico atto di amore hanno inizio la prematura vita adulta di Enaiatollah Akbari e l'incredibile viaggio che lo porterà in Italia passando per l'Iran, la Turchia e la Grecia. Un'odissea che lo ha messo in contatto con la miseria e la nobiltà degli uomini, e che, nonostante tutto, non è riuscita a fargli perdere l'ironia né a cancellargli dal volto il suo formidabile sorriso. Enaiatollah ha infine trovato un posto dove fermarsi e avere la sua età.Questa è la sua storia.

Nel mare ci sono i coccodrilli

Geda Fabio

Nella sua nota al lettore, Alessandro Soldati avverte: "Quello che hai in mano non è un romanzo sugli aeroplani e sugli aviatori che ci stanno dentro. Se cerchi dettagli tecnici, descrizioni minuziose di manovre ardite, coni di scarico che sputano fiamme e, soprattutto, se cerchi gente risoluta, pronta ad accogliere il destino sparandogli un missile sui denti, credo che finirai per rimanere deluso. Io ho preferito raccontare gli uomini e le donne che stanno 'dentro' agli aviatori. Visti da fuori hanno un certo fascino eroico per chi li apprezza, mentre sono stupide macchine da guerra per chi li detesta. Ho avuto l'onore ed il privilegio di essere uno di loro, perciò non cado in nessuna delle due semplificazioni, e voglio mostrare che sono molto di più: sono persone".

Andrà bene di sicuro

Soldati Alessandro