Narrativa

IL GIARDINO DI CEMENTO

Descrizione: «Non ho ucciso mio padre, ma certe volte mi sembra quasi di avergli dato una mano a morire». Chi racconta è Jack, un ragazzino sporco, foruncoloso, tenuto in disparte dalla famiglia; suo padre è un uomo fragile, irascibile e ossessivo, che un giorno decide di costruire un giardino roccioso: si mette al lavoro, ma muore di fronte all'indifferenza di Jack che non chiede aiuto. Julie, sorella maggiore, prime magliette scollate, primi amori tenuti segreti. Sue, due anni meno di Jack, sgraziata, sempre pronta a ritessere i difficili rapporti di famiglia. Tom, un bambinetto vivace, tutto preso dai suoi giochi e dai terrori scolastici. Infine la madre, slavata, sempre affaccendata in cucina oppure sprofondata nel letto di malata. Un balletto di «enfants terribles» che fanno pensare a Cocteau, a Vitrac, alla Compton Burnett, eppure sono anche banali; figli di una «cattività» familiare segnata da un esasperato sadismo.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: ET Scrittori

Anno: 2006

ISBN: 9788806135591

Trama

Le Vostre recensioni

 “Non ho ucciso mio padre, ma certe volte mi sembra di avergli dato una mano a morire”: si apre così, con uno degli incipit più crudi della letteratura contemporanea Il giardino di cemento, primo romanzo di Ian McEwan pubblicato nel 1978 e che ha poi ispirato l’omonimo film del 1993 diretto dal regista Andrew Birkin.

Attraverso la voce dell’adolescente Jack viene narrata la storia di quattro ragazzini, cresciuti in un ambiente familiare malsano, senza una vera guida e con valori morali instabili, che durante una torrida estate perdono sia il padre (colpito da infarto) che la madre (a causa di una non specificata malattia). Decidendo di non separarsi dalla madre, ne seppelliscono il cadavere in un baule pieno di cemento in cantina, continuando poi a condurre la loro esistenza indifferenti a qualunque cosa accada fuori dalle mura di casa.

La sepoltura della madre è il momento centrale del romanzo e, pur configurandosi come un progetto ripugnante, è mossa da intenzioni ortodosse, cioè la difesa della famiglia: nascondere la morte della madre è l’unico modo per restare uniti.

Involontariamente i fratelli cercano di riprodurre una sorta di famiglia in cui i due fratelli più grandi, Jack e Julie (il cui rapporto sfocia nell’incesto) diventano una sorta di genitori per Sue (che si chiude in se stessa e trova sfogo al suo dolore nella scrittura) e per il piccolo Tom (che cerca di attirare l’attenzione su di sé regredendo mentalmente sino allo stadio di lattante).

La casa in cui si svolge l’azione è un universo sospeso nel vuoto, un contesto sociale ingannevole; provvede a dare un senso di sicurezza a questi ragazzi allo sbando, ma col proseguire della vicenda si mostra sempre più angosciante, morbosa, tetra.

Le tematiche esplorate nel romanzo,l’abiezione, la morbosità, non sono esattamente una novità. Persino la stessa trama non è particolarmente originale, tanto che McEwan fu accusato di aver plagiato il romanzo Our Mother’s House di Julian Gloag del 1963 (da cui fu tratto il film diretto da Jack Clayton Tutte le sere alle nove, del 1967).

Ma a parte la similitudine dell’intreccio, la particolarità di questo romanzo è tutta nella scrittura. Lo stile raffinato, incisivo, sintetico, il linguaggio scarno, l’apparente mancanza di profondità e l’appiattimento dell’effetto drammatico.

A turbare la mente del lettore è soprattutto il narratore adolescente, che racconta la storia della morte e sepoltura della madre in modo freddo e distaccato.

Sono l’atmosfera morbosa nella quale si svolge la vicenda, l’ambiente malsano in cui si sviluppa il rapporto incestuoso tra i fratelli, il concentrato di atmosfere torbide narrato come se fosse la semplice normalità e la mancanza di precisi riferimenti morali a costituire il carattere più angosciante del racconto.

Il giardino di cemento è un romanzo privo di scopi morali, in cui non ci sono buoni né cattivi, ma solo degli innocenti che, privi di ogni guida e senza limiti o regole, intraprendono un percorso per definire la propria identità e che non commettono peccato né meritano condanne perché non sono in grado di distinguere il bene dal male.

“Fu il rumore di due o tre macchine che frenavano davanti a casa, le porte sbattute e i passi concitati di parecchia gente sul vialetto antistante a svegliare Tom. Da una fessura nelle tende entrava una luce azzurra roteante che disegnava ombre mulinanti sul muro. Tom si sedette e le fissò sbattendo gli occhi. Noi circondammo il lettino e Julie si chinò a baciarlo. – Ecco qua! – disse, – ci siamo fatti una bella dormita.”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marcovaldo

Calvino Italo

Buenos Aires, 2001. Perla Correa è sempre riuscita a ingannare tutti quelli che la circondano. Ogni mattina si sveglia e lucida la sua superficie di studentessa modello, bella ragazza radiosa, irreprensibile figlia di buona famiglia. Sua madre è avvolta di bellezza e foulard importati e suo padre è un uomo forte e fiero nella sua uniforme militare perfettamente stirata. Perla è sempre stata considerata molto fortunata ad averli come genitori. Eppure questa è solo una maschera che la ragazza indossa per nascondere il dubbio che le si agita dentro, e sul quale invano tenta di chiudere gli occhi. Un dubbio che si nutre di mezze frasi delle compagne di classe, sguardi impauriti dei vicini, libri di storia sui "desaparecidos" che suo padre le ha tassativamente proibito di leggere. Ma una notte, mentre è sola in casa, un uomo entra nel suo salotto. Sembra solo, disperato e affamato. È lì per raccontarle una storia. Una storia che narra di due ragazzi giovani che si amavano, di pesanti stivali neri che sfondano la porta di casa, di un carcere senza scampo e di un ultimo volo sul Rio de La Piata. E che incendia la vita perfetta di Perla riducendola in fumo. Inizia così un viaggio che la costringe a confrontarsi con la vera sé stessa e con la storia più dolorosa del suo paese. Dove solo il fuoco del coraggio che ha sempre nascosto tra le pieghe di una falsa tranquillità l'aiuterà a rinascere una seconda volta dalle sue ceneri.

LA RAGAZZA DAI CAPELLI DI FIAMMA

De Robertis Carolina

Novemila giorni e una sola notte

Brockmole Jessica

I proventi di questo ebook andranno totalmente all’Associazione onlus Franca Cassola Pasquali, una bella realtà che opera sul nostro territorio soprattutto a sostegno della Senologia di Tortona. Otto racconti che hanno per protagoniste altrettante donne. Persone comuni, come lo sono di solito i personaggi delle mie storie, che vivono delle situazioni particolari e che si ritrovano a dover compiere delle scelte, capaci, nel bene e nel male, di condizionare la loro vita. Sono donne ben diverse l’una dall’altra, sia per età che per estrazione sociale, sia per le problematiche del loro vivere che per il modo in cui ognuna le affronta, ma in egual modo ricche di sentimenti e di quella sensibilità speciale che caratterizza l’animo femminile. E’ diversa anche l’atmosfera che si respira nei vari racconti, in alcuni triste se non addirittura tragica, in altri più lieve e persino venata di ironia e di umorismo. E anche lo stile si adatta al contenuto. Ho raccolto i racconti accostandoli a due a due, puntando su un aspetto, che, in qualche modo, accomuna le protagoniste. Filomena e Altea. Essere prigioniere del marito e della casa può risultare orrendo, oppure qualcosa a cui non si vuole rinunciare. Tutto dipende dalla situazione personale. Pinuccia e Teresa. La condizione di suocera non è facile, specie se col marito della propria figlia esiste un feeling decisamente scarso. Anna e Carmela. Un figlio può costituire un problema se se lo si desidera intensamente e ci viene negato, ma anche se una gravidanza inaspettata arriva ad aggiungere difficoltà a una situazione familiare già non facile. Silvana e Angela. Entrambe le protagoniste si rivolgono a una persona cara, la madre e la figlia, e traggono dal loro ottimismo, dalla loro positività, coraggio e speranza.

8 marzo – Storie di donne

Sanna Silvana