Guide

Giochi e attività nel bosco in città

Bezdek Monika

Bezdek Petra

Bezdek Ursula

Descrizione: Questo libro raccoglie numerosi suggerimenti per organizzare divertenti attività di gruppo all’aperto con i bambini della scuola dell’infanzia. Si tratta di giochi, canzoni, filastrocche e indovinelli da utilizzare in diversi contesti: – in ambienti naturali (boschi, parchi, giardinetti); – in città (piazzali, parcheggi, per strada, sui mezzi pubblici). Si tratta di attività molto semplici da organizzare, per le quali non è necessario procurarsi materiali diversi da quelli che si possono trovare direttamente negli ambienti nei quali si svolgono i giochi. Un modo divertente per insegnare ai bambini a conoscere meglio l’ambiente che li circonda e a muoversi in autonomia sia in contesti urbani che in contesti naturali.

Categoria: Guide

Editore: Centro Studi Erickson

Collana: I materiali

Anno: 2013

ISBN: 9788859002642

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

Il manuale <Giochi e attività nel bosco e in città> fa parte della collana “iMateriali” delle edizioni Erickson ed è a cura di Monika, Petra e Ursula Bezdek, fondatrici dell’associazione “Programma genitori-figli” di Stockdorf, nei pressi di Monaco di Baviera, educatrici e animatrici, nonché autrici di numerose pubblicazioni riguardanti l’esperienza della natura e il cosiddetto “apprendimento globale”.

Il libro è suddiviso in due parti, <Giocare nel bosco> e <Giocare in città>, e presenta molte idee da attuare nell’ambiente naturale, nello specifico il bosco, e in quello urbano, ovvero la via, il quartiere e più in generale la città dove è situata la scuola.   Il tema del libro è il gioco, inteso come esperienza positiva, liberatoria quasi, attraverso cui adulti e bambini si mettono alla prova, testando forza e abilità, cercando soluzioni e imparando nuove cose.

Nella prima parte, dedicata al gioco all’aperto, le autrici propongono un’idea di “scuola sensoriale”: in questo modo, cioè, i bambini svolgono le attività in libertà ( la supervisione e la guida di un adulto sono ovviamente sottintesi ) e possono entrare in contatto con i cicli della natura e integrarsi in un sistema. Ogni unità in cui si suddivide il capitolo presenta idee di gioco a tema ( ad esempio, “Le stagioni nel bosco” oppure “Giocare con tutti i sensi” ), canzoni o filastrocche e le regole, da osservare scrupolosamente, pena la riuscita del gioco stesso.

Nella seconda parte il contesto di riferimento è quello urbano, ovvero la via, il quartiere e più in generale la città dove è situata la scuola. L’obiettivo è quello di accompagnare i bambini alla scoperta della città nella sua varietà e ricchezza storica, culturale e sociale, in modo che imparino ad apprezzarne e a valorizzarne sia i monumenti e gli edifici sia gli eventi previsti e gli eventuali punti di incontro. In questo modo la casa, il cortile, la scuola, il giardino, i parchi e le piazze della città saranno rielaborate “a misura di bambino” e il gioco consentirà loro di acquisire una progressiva autonomia nello spazio che li circonda e che gli appartiene.

GiochiGiocare e sperimentare è essenziale soprattutto per i bambini della scuola dell’infanzia e questo manuale ha il pregio di pianificare l’attività ludica con adeguatezza e non perdendo mai di vista l’attore principale, ossia il bambino. Le indicazioni di età riportate per ciascun gioco sono solo orientative…   e la voglia di sperimentare coinvolge anche l’adulto!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Monika

Bezdek

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bezdek Ursula

Petra

Bezdek

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bezdek Ursula

Ursula

Bezdek

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bezdek Ursula

John e Marian, coppia di facoltosi quarantenni, attendono nella loro villa di campagna l'arrivo di Lyle, critico d'arte di New York, nell'anniversario della morte di Tony, fratello di John e compagno di Lyle per nove anni. Quest'ultimo si presenta però insieme a Robert, ventiquattrenne pittore di origini indiane: circostanza fatalmente destinata a trasformare il placido soggiorno che i tre avevano programmato in una sequenza di momenti imbarazzanti e carichi di tensione. Ma se l'ansiosa Marian sem­bra essere l'unica ad accorgersene e John si chiude in un laconico riserbo, Lyle fa di tutto per apparire disinvolto. Il suo ultimo libro, in cui descrive la pittura contemporanea come «un'arte moribonda», ha avuto un successo di pubblico inaspettato, e grazie all’adorazione del giovane Robert si è di nuovo attaccato «alla speranza, al­l’at­tesa, al­l’idea che la sua vita stia per cambiare». Eppure, come Lyle imparerà a proprie spese, «lo scorrere dei giorni leviga il dolore ma non lo consuma: quello che il tempo si porta via è andato, e poi si resta con un qualcosa di freddo e duro, un souvenir che non si perde mai». È infatti nelle situazioni più ordinarie – una cena in giardino, una nuotata nel fiume accanto alla casa – che l'assen­za di Tony si fa insopportabile, costringendo i tre amici a sollevare il velo di falsa naturalezza che maschera ansie ine­spresse e antichi dolori. Anche in questo romanzo avvolgente Cameron si mostra come pochi capace di dosare satira e introspezione, per condurci fino a quel luogo della coscienza dove si celano le domande più dure, sull’im­possibilità di conoscere una persona come sulla incerta base dei rapporti sociali.

IL WEEKEND

Cameron Peter

Lord Byron nasconde un segreto immortale. Quando una sua discendente cercherà di rintracciare le memorie del famoso poeta si troverà di fronte una realtà incredibile: Lord Byron non è morto ed è un vampiro. Un romanzo tra storia e leggenda.

Il vampiro

Holland Tom

"La voce di un poeta che nel seguire le intermittenze della coscienza ci indica una volta di più la necessità della poesia, unica via di salvezza..." (dalla prefazione di Andrea Matucci)

La morte di Empedocle

Di Carlo Franco

Emozioni, storie, passioni all’ombra di una palla ovale, simbolo dello sport che più si è imposto all’attenzione del pubblico italiano in questi ultimi anni. Proprio nei giorni dedicati al Sei Nazioni, che vede il quindici azzurro impegnato contro i maestri francesi e britannici, escono i racconti rugbystici di Andrea Pelliccia, che rappresentano una ghiotta occasione per conoscere più da vicino il mondo del rugby e la sua magia. Dalla partita d’esordio di un quattordicenne non troppo convinto della propria passione per il rugby, alle emozioni di un arbitro italiano impegnato per la prima volta a Twickenham, autentica cattedrale della palla ovale; dalle vicende della squadra giovanile del Petrarca Padova in trasferta, viste con gli occhi dell’autista che li porta verso Parma, alla storia di una strana amicizia incentrata su un passato sportivo comune (ma un presente completamente opposto) fra un avvocato di successo e un mendicante; fino alla cronaca particolare di un allenamento con la Nazionale Italiana e al racconto thriller di due amanti rapiti da misteriosi malviventi, dove l’unico indizio è un portachiavi con un piccolo pallone ovale. Affrontando storie e generi diversi, Pelliccia regala un felice affresco dello sport nel quale, più che in altri, conta il rispetto della fatica e degli avversari.

Up & Under

Pelliccia Andrea