Saggi

Giulio Cesare, il primo dei Cesari

Di Martino Antonella

Descrizione: Cesare è stato il primo della stirpe dei Cesari. Politico, letterato, condottiero, capo carismatico, dittatore. Geniale e determinato. Corruttore senza rimorsi. Grande oratore, amatore ancora più grande. Uomo d’azione e di pensiero, di crudeltà e di perdono. Un autentico conquistatore, ambizioso oltre ogni misura. Amato e temuto. Odiato. Non amava i limiti, di nessun genere. Ha voluto, fortissimamente, essere il Primo. Lo è diventato, grazie alla sua intelligenza, alla sua determinazione e, soprattutto, al suo coraggio. Al suo fascino, talvolta. Alla sua spregiudicatezza, non di rado. Senza dimenticare la Fortuna, dea che rispettava e onorava. I suoi assassini l’hanno reso immortale.

Categoria: Saggi

Editore: La Case

Collana:

Anno: 2014

ISBN:

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Giulio Cesare, il primo dei Cesari di Antonella Di Martino appartiene alla serie degli e-book dedicati ai “Signori della guerra”.
Dopo un personaggio ingombrante come Hitler, questa volta Antonella si (e ci) catapulta nell’antica Roma, per inseguire le imprese – politiche, militari, culturali e… amorose! – di un personaggio che dell’attivismo e dell’ambizione ha fatto il proprio credo, oltre che il proprio percorso vitale.
Noi proponiamo quest’opera in periodo natalizio, perché se in questi giorni dovessimo recarci al cinema, al cinepanettone decisamente preferiremmo il kolossal storico alla Ben Hur.

Per brevemente ripercorrere lo sforzo compiuto dall’autrice, che ha condensato in una settantina di pagine fonti storiche e ricerche sicuramente impegnative, mi avvalgo dell’incipit dell’opera (in corsivo, mentre le nostre considerazioni sono tra parentesi), che ci offre il ritratto plastico di un uomo versatile, tenace e instancabile. 

Cesare è stato il primo della stirpe dei Cesari. (capitolo I – La famiglia. Interessante ricercare anche nella dinastia la matrice di un temperamento più unico che raro).
Politico, letterato, condottiero, capo carismatico, dittatore. (A proposito del letterato, l’autrice ironizza: “Cesare… si salva a stento, tuffandosi da una nave. Riesce a portare con se, nuotando, i Commentarii de bello civili. Gli studenti dei secoli a venire gli saranno molto grati”).
Geniale e determinato (e lo si vede fin dal capitolo II, cioè da “I primi anni”).
Corruttore senza rimorsi (come dimostrano “Le prime campagne elettorali”).
Grande oratore, amatore ancora più grande (ben quattro volte sposo – “Quattro matrimoni e un funerale” è una battuta troppo riduttiva? – non pago delle esperienze coniugali, entra anche nell’egizio letto di Cleopatra e non disdegna neppure la “relazione alla greca”, per utilizzare un costrutto delle lingue morte a designare il rapporto che Cesare probabilmente ebbe con il re Nicomede IV, come Antonella spiega con grande tatto nel capitolo intitolato “Gossip in Bitinia”[1]).
Uomo d’azione e di pensiero, di crudeltà e di perdono.
Un autentico conquistatore, ambizioso oltre ogni misura. (Una vera macchina da guerra! In pochi anni conquista Spagna, Gallia e Britannia… lui che a trent’anni disse: “Alessandro alla mia età regnava già su molti popoli, e io invece non ho ancora combinato niente di buono. Non è terribile?”).
Amato e temuto. Odiato. (Per limitarci ai suoi nemici domestici: Cicerone, Catone l’Uticense, i pompeiani… ma la serie è ben più lunga…)
Non amava i limiti, di nessun genere.
Ha voluto, fortissimamente, essere il Primo. (Un altro suo aforisma: “Preferirei essere il primo qui che il secondo a Roma”).
Lo è diventato, grazie alla sua intelligenza, alla sua determinazione e, soprattutto, al suo coraggio. Al suo fascino, talvolta. Alla sua spregiudicatezza, non di rado.
Senza dimenticare la Fortuna, dea che rispettava e onorava.
I suoi assassini l’hanno reso immortale. (Alcuni capitoli sono intitolati alle frasi celebri: come “Alea iacta est” o “Veni, vidi, vici”. Naturalmente l’epilogo s’intitola “Tu quoque, Brute, fili mi?”).

Non vi è venuta voglia di rispolverare la storia dell’antica Roma designando Antonella Di Martino come Arianna nel labirinto degli intrighi politici e delle imprese belliche compiute dal “primo dei Cesari”? 

Bruno Elpis

[1] Al di là delle battute, riporto quanto mi ha precisato la stessa Antonella: “Sottovaluti la grandezza di Cesare come amatore. I quattro matrimoni e la relazione con il re sono niente per uno come lui, che oggi sarebbe definito “pansessuale”. Soprattutto in campo sessuale, Cesare non aveva limiti. “Il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti (omnium mulierum virum et omnium virorum mulierem)” è la definizione che calza meglio. Per capirci meglio, si può dire che ha “amato” legioni di uomini e di donne…  Oltre ad avere un’attività sessuale “a tutto campo”, Cesare aveva anche la caratteristica di amare le sue mogli e le sue amanti, di affezionarsi davvero: a quei tempi era insolito, e nuovo. Considera che Catone, romano di antichi principi, aveva ceduto “in prestito” sua moglie a un suo amico, e poi se l’era ripresa, come se fosse un mobile o un animale domestico. Il  rapporto d’amore che Cesare ebbe con Cleopatra, così simile a lui (regina, colta, mezza divina), quasi sullo stesso piano), era straordinario per la sua simmetria. Cesare era considerato eccentrico anche per questo”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonella

Martino

Di

Libri dallo stesso autore

Intervista a Di Martino Antonella

Platone, avaro e pomposo aristocratico, avido di popolarità, vuole sbancare con un best-seller, e , costi quel che costi, concretizzare la propria idea di Stato giusto. Socrate è un beone geniale e alla moda, non manca un solo banchetto, ma ha il vizio di rubacchiare qua e là monili e statuette con cui rimpingua la bottega di antiquariato della moglie, la bionda Santippe. Platone decide di sfruttare la situazione, ricatta Socrate e gli offre denaro in cambio dei dialoghi che solitamente getta al vento. Alla celebre coppa di cicuta Socrate giunge per motivi diversi da quelli tradizionalmente noti: snocciolando i lati oscuri di quegli antichi geni, il demiurgo Durrenmatt intavola un dibattito sul rapporto fra concreto e astratto, pubblicità e vero sapere, ambizione e qualità. Lucido e sorprendente, abile nel giocare con i grandi pensieri e la storia come fossero biglie di vetro, Durrenmatt chiama alla riflessione, anche con poche battute.

La morte di Socrate

Venezia 1604. Una gondola fende l’acqua nera come il petrolio. La lanterna dell’imbarcazione illumina fiocamente il volto pensieroso di Paul Pindar, mercante dell’onorevole Compagnia del Levante. L’uomo si trova ormai a Venezia da diversi mesi e consuma le sue notti e il suo denaro tra gioco d’azzardo e cortigiane. Ma niente riesce a fargli dimenticare Celia, la sua promessa sposa, rapita dai turchi per la sua pelle di luna e i biondi capelli. La sua bellezza l’ha resa una delle favorite del sultano. Ma ora il suo destino è sconosciuto. Nessuno sa se sia ancora rinchiusa tra i cancelli dorati dell’harem di Costantinopoli, un mondo proibito e impenetrabile, o se sia scomparsa per sempre. Eppure, proprio quando Paul ha quasi perso la speranza di rincontrarla, ecco che fra le calli veneziane inizia a serpeggiare una voce sempre più insistente. Si dice che in città sia nascosta una misteriosa pietra, “L’Azzurro” del sultano, un diamante blu dal valore inestimabile appartenuto al sovrano di Costantinopoli. Pindar non ha dubbi: deve impossessarsene a tutti i costi. E’ convinto che il gioiello lo ricondurrà in qualche modo a celia. Ma la strada è irta di pericoli. Perché molti altri sono disposti a uccidere pur di averlo. L’unica in grado di aiutarlo è Annetta, una monaca che si trovain un convento di clausura nella laguna veneziana. Il suo è un passato oscuro, indissolubilmente legato al’harem. Pindar deve incontrarla e parlarle, almeno una volta. Niente è come sembra tra gli intricati corridoi del convento e dietro le grate delle celle monacali, che nascondono pericoli, rame silenziose e lotte di potere. E mentre l’ossessione del mercante per il misterioso diamante aumenta sempre più, diventa chiaro che ci sono altre forze segrete in gioco. Il diamante è reale o si tratta solo di un tranello per trascinarlo verso la rovina?

Il diamante dell’harem

Hickman Katie

1° agosto 1937, una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. È il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa morta su un campo di battaglia che proprio quel giorno avrebbe compiuto ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, è distrutto. È stato lui a insegnarle l'uso della Leica e poi sono partiti assieme per la Guerra di Spagna. Nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da molto prima che diventasse la ragazza di Capa. Ruth Cerf, l'amica di Lipsia, con cui ha vissuto nei tempi più duri a Parigi, dopo che entrambe erano fuggite dalla Germania. Willy Chardack, che s'accontenta del ruolo di cavalier servente da quando l'irresistibile ragazza gli aveva preferito Georg Kuritzkes, che ora combatte nelle Brigate Internazionali. Per tutti Gerda Taro rimarrà una presenza più forte e viva dell'eroina antifascista celebrata dai discorsi funebri. Gerda li ha spesso delusi e feriti, ma la sua gioia di vivere, la sua sete di libertà, erano scintille capaci di riaccendersi a distanza di decenni. Basta che Willy e Georg si risentano per tutt'altro motivo. La telefonata intercontinentale avvia un romanzo caleidoscopico, incardinato sulle fonti originali, di cui Gerda Taro è il cuore attivo.

La ragazza con la Leica

Janeczek Helena

Cresciuto senza madre, e dopo aver perduto il fratello maggiore - morto in circostanze misteriose -, nel giorno del funerale dell'amatissimo nonno, Marco Cinquedraghi riceve la notizia che gli cambierà la vita: deve lasciare Roma e partire per la Svizzera. È infatti giunto il momento di iscriversi all'Albion College, la scuola in cui, da sempre, si diplomano i membri della sua famiglia. Ma il blasonato collegio riserva molte sorprese. Tra duelli di spade e lezioni di filologia romanza, mistici poteri che riaffiorano e verità sepolte dal tempo che riemergono, Marco scoprirà il valore dell'amicizia e capirà che l'amore, quello vero, non si ottiene senza sacrificio. Nelle trame ordite dal più grande dei maghi e nell'eco di un amore indimenticabile si ridestano legami immortali, scritti nel sangue. Fino all'epilogo, tra le mura di un'antica abbazia, dove Marco conoscerà la strada che le stelle hanno in serbo per lui. Il destino di un re il cui nome è leggenda.

ALBION

Marconero Bianca