Fumetti

Gli altri

De Giovanni Maurizio

Di Virgilio Alessandro

Descrizione: Come raccontare Napoli attraverso le storie di altri. Di coloro cioè che, pur non essendoci più continuano a popolarla. E così le voci dei protagonisti, le anime, confondono la morte con la vita e si raccontano, nelle loro storie malinconiche e profondamente umane, accomunate dalla condanna della perdita dell’amore.

Categoria: Fumetti

Editore:

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788897165620

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

Un’interessante unione di menti e cuori ispirati ha portato alla luce Gli Altri, graphic novel di considerevole valore.  Le tre storie che danno vita all’albo hanno come fonte d’ispirazione i due temi più cari allo scrittore Maurizio de Giovanni, sulla cui trilogia teatrale Gli altri fantasmi si è basato Alessandro Di Virgilio per sceneggiare questo comics: La città di Napoli e l’amore.

È Napoli, infatti, il palcoscenico sul quale si muovono i tormentati personaggi di La canzone di Filomena, Storia di papo e Bimbomio e di La casa è il mio regno, i tre racconti che hanno come filo conduttore un sardonico e disincantato commentatore. Tre storie d’amore e morte. Amore che “basta poco affinché diventi ossessione e ancora meno perché passi il segno per trasformarsi in qualcosa di fetente, di malsano” e Morte che non sempre è una nemica, che può arrivare anche come una liberazione o trasformarsi in un’eterna galera.

La città, anello di congiunzione che diventa quasi protagonista, con i suoi chiaroscuri le sue tradizioni e le leggende. È così che de Giovanni ci fa riscoprire la sedia di Santa Maria della Francesca, scanno miracoloso sul quale ancora oggi si siedono le giovani per chiedere la grazia del concepimento. Ci conduce poi sotto lo storico Ponte della Sanità, simbolo di resistenza e liberazione e ci riporta alla memoria l’indimenticabile monologo dedicato al caffè dal grande Eduardo De Filippo nella commedia teatrale Questi Fantasmi.

Napoli in primo piano, dunque, e storie forti, cariche di sentimento, proprio come Maurizio de Giovanni ci ha abituati nei suoi romanzi. Così come nelle storie che raccontano del commissario Luigi Alfredo Ricciardi, infatti, anche ne Gli Altri è evidente il legame dell’amore con la morte, di cui è spesso causa. Così, come attraverso gli occhi del tormentato Ricciardi, anche in questo romanzo a fumetti ritroviamo un’osservazione nitida della vita dopo la morte, di quel mondo del quale non si potrà mai avere certezza, ma che tanto stimola il nostro immaginario.

Questa volta però i volti scavati dal dolore, i vicoli, le ombre possiamo anche vederli, e non solo con gli occhi della mente, grazie ai disegni energici, quasi aggressivi, del bravo Luca Ferrara. Tavole rigorosamente in bianco e nero che contribuiscono ad accrescere l’atmosfera e l’intensità di un soggetto e una sceneggiatura importanti.

Maurizio de Giovanni torna a collaborare con Alessandro Di Virgilio dopo tre anni. Nel 2010, infatti, Di Virgilio sceneggiò un fumetto tratto dal racconto Mammarella edito dalla Cagliostro E-Press.

Vediamo dunque chi sono i tre talenti che ci donano quest’opera:

Lo scrittore: Maurizio de Giovanni (leggi anche l’intervista in esclusiva per i-LIBRI) è nato a Napoli nel 1958 dive vive e lavora. Noto al grande pubblico come creatore di Luigi Alfredo Ricciardi, commissario di polizia della Napoli del 1931, comincia la sua carriera letteraria vincendo nel 2005 il concorso per racconti gialli Tiro Rapido indetto da Porche Italia. Debutta subito dopo con il primo romanzo “Le lacrime del pagliaccio“, edito nel 2006 da Graus Editore e poi dall’editrice Fandango con il titolo “Il senso del dolore – l’inverno del commissario Ricciardi“. E’ successo immediato e al primo seguono, per ora, altri cinque romanzi di successo internazionale con protagonista il ‘Commissario che vede i morti': “La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi“, Fandango Libri, 2008; “Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi“, Fandango Libri, 2009; “Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi“, Fandango Libri, 2010; “Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi“, Einaudi, 2011; “Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi“, Einaudi, 2012. Maurizio de Giovanni è stato vincitore, nel 2012, del premio Scerbanenco con Il metodo del coccodrillo, primo thriller ambientato nella Napoli odierna e con protagonista l’ispettore Lojacono tanto diverso, ma non per questo meno interessante.

Lo sceneggiatore: Alessandro Di Virgilio, nato a Napoli nel 1962, vive e lavora in provincia di Rieti. Ha lavorato per Il Giornalino (Ed. S. Paolo), Boy Comics (Ed. Cioè), Splatter (Ed. Acne) e P.E.P. (Ed. Phoenix). Dopo una lunga lontananza dal mondo del comics, pubblica diversi titoli tra i quali La grande guerra, storia di nessuno (Beccogiallo), Sandokan la tigre della Malesia (Nicola Pesce Editore) e L’uomo che sfidava le stelle (Tunué). In questo periodo collabora con diverse editrici tra le quali la Tunué e Editoriale Aurea (Lanciostory e Scorpio).

Il fumettista: Luca Ferrara, nasce a Cava dei Tirreni nel 1982 e si diploma alla Scuola Del Fumetto di Milano nel 2007. Inizia subito a collaborare con diverse agenzie pubblicitarie e realizza un’illustrazione per il libro dedicato a H.P. Lovecraft Da Arkham Alle Stelle (Bottero Edizioni). Ha lavorato soprattutto per Round Robin, con titoli come Don Peppe Diana. Per amore del mio popolo (2009), Pippo Fava. Lo spirito di un giornale (2010 del quale è anche co-sceneggiatore), Antonio Caponnetto. Non è tutto finito. (2012).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Maurizio

Giovanni

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a Di Virgilio Alessandro

Alessandro

Virgilio

Di

Libri dallo stesso autore

Intervista a Di Virgilio Alessandro

Primo maggio 1891, luglio 1924. Sono decenni burrascosi per l'Italia: dopo l'epopea risorgimentale ci si sta avviando verso il disastro della grande guerra e del fascismo. Ma è anche un periodo stimolante come pochi fino ad allora. In questo contesto, dove scienza, tecnologia e società si evolvono a ritmi vertiginosi, Elisa s'impegna con passione nella difesa dei diritti delle donne e dei bambini. Accanto a lei il marito Vittorio, avvocato a parlamentare socialista, le quattro figlie, poi i conoscenti e gli amici, da Costa a Turati, dalla Kuliscioff alla Montessori, da Nathan a D'Annunzio. Le loro vite, il lavoro, le amicizie e gli amori s'inseriscono nella storia più ampia del nostro paese in un intreccio di vicende personali e pubbliche che trasmettono il profumo di un'epoca. Un romanzo che lega insieme storia e fantasia attraverso le vicende di una famiglia particolare, capace di osservare il mondo con sguardo anticonvenzionale e moderno. Postfazione di Anna Foa.

La dama del quintetto

Mori Silvia

Nessuno aveva ricordato Olga. Nessuno aveva ricordato Luciano. Si muore in tanti modi. «Elda Lanza intrecciava trame con arguzia e una speciale, sottilissima ironia» – la Repubblica «Elda Lanza ha inaugurato un nuovo modo di interpretare il romanzo giallo attraverso personaggi indimenticabili e pagine ricche di colore atmosfera» – La Stampa Guardò attraverso il parabrezza, che il tergicristallo non riusciva a tenere asciutto, il cielo sopra di loro. Che non era azzurro come "quel giorno". Il cielo non era azzurro sopra Napoli. Aveva soltanto smesso di piovere. Amore e morte: mai, nella vita del brillante avvocato Max Gilardi, sono apparsi tanto strettamente intrecciati come questa volta, andando a toccare i suoi affetti più profondi e mettendo a rischio la sua stessa vita. E quando sembra che questa possa riprendere sui binari di una ritrovata normalità, l'assassinio di un conoscente, seguito da quello della moglie di lui e in seguito della sua giovane amante, lo riportano a fare i conti con un vecchio caso mai dimenticato. Il confronto tra le vicende trascorse, tra i diversi modi di amare e le donne che hanno contato per lui, lo porterà a una profonda maturazione e, forse, a far tacere i propri fantasmi. Tra Napoli e Parigi, quadri rassicuranti di vita domestica e sordidi ambienti malavitosi, si dipana l'avventura definitiva di Gilardi, in cui il passato finirà per dare un senso al presente, e viceversa. In quello che Elda Lanza aveva pensato come il capitolo finale della serie di romanzi dedicati a Max Gilardi, il talento della scrittrice brilla di una luce particolare, quella della nostalgia di ciò che è stato, ma anche di ciò che il futuro porta con sé.

L’amore al tempo delle more

Lanza Elda

Il primo romanzo di Stefano Tura e il sequel inedito in un unico thriller. Il killer delle ballerine: Rimini, anni '90. Fabrizio Dentice è un pericoloso psicopatico, condannato e rinchiuso in un manicomio per l'omicidio di cinque cubiste. Ma il verdetto non convince Luca Rambaldi, giovane giornalista di provincia e fidanzato di una delle ragazze orrendamente assassinate. Tanto più che i brutali delitti riprendono. E così Luca, aiutato da Carmen, un'intraprendente e coraggiosa ragazza, e da Samantha, transgender che sembra conoscere tutti i segreti della vita dei locali notturni della riviera, mette in atto una personale indagine per dare un volto allo spietato serial-killer. Fino a scoprire una perversa e sconvolgente verità. L'ultimo ballo: Rimini, 20 anni dopo. La riviera romagnola ha cambiato completamente volto, molte delle discoteche hanno chiuso, alcune sono state addirittura abbattute. È un mondo dominato dalla "rete", dagli smartphone, dai social network, un mondo in cui il livello di discriminazione e violenza è aumentato esponenzialmente. E quando due terribili delitti sconvolgono la notte riminese, riaffiorano paure mai superate e incubi che sembravano appartenere al passato.I sopravvissuti alla vicenda di 20 anni prima si rendono subito conto dell'agghiacciante realtà: il killer delle ballerine è tornato.

Il killer delle ballerine

Tura Stefano

Il ballo ha la perfezione esemplare di un piccolo classico, poiché riesce a mescolare, pur nella sua brevità, i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le goffe vertigini della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza – che passano, in questo caso eccezionale, dall’immaginazione alla realtà. Perché è proprio una vendetta, quella della quattordicenne Antoinette nei confronti della madre: non premeditata, e per questo ancora più terribile. In poche pagine folgoranti, con la sua scrittura scarna ed essenziale, Irène Némirovsky condensa, senza nulla celare della sua bruciante crudeltà, un dramma di amore respinto, di risentimento e di ambizione. Nel 1929, quando Némirovsky pubblica David Golder, il suo primo romanzo (a cui l’anno dopo seguirà Il ballo), la critica manifesta tutta la sua sbalordita ammirazione di fronte a questa giovane donna elegante e mondana, appartenente a una ricca famiglia di émigré russi di origine ebrea, che si rivela una brillante scrittrice. Per tutti gli anni Trenta Irène Némirovsky continuerà a pubblicare con immutato successo. Nel dopoguerra, tuttavia, sulla sua opera cala il silenzio. Solo a partire dall’autunno del 2004 la critica, ma soprattutto i lettori, hanno cominciato a restituire a Irène Némirovsky il posto che le spetta fra i più grandi, e i più amati, narratori del Novecento.

Il ballo

Némirovsky Irène