Classici

Gli indifferenti

Moravia Alberto

Descrizione: L'ambiente è quello della buona borghesia romana sul finire degli anni Venti. La relazione tra Leo e Mariagrazia è ormai stanca; i due giovani figli di lei, Michele e Carla, assistono con disagio alle manifestazioni di questa crisi. Leo diventa l'amante di Carla e Michele sente confusamente, ma senza vera indignazione, di dover intervenire. Cerca di provocare Leo, compie anche un goffo tentativo di ucciderlo, ma poi si rassegna, cede a Lisa (una ex amante di Leo), invaghitasi di lui. Anche Mariagrazia si rassegna all'inevitabile e Carla sposerà Leo.

Categoria: Classici

Editore: Bompiani

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788845272196

Recensito da Fabrizio Comneno

Le Vostre recensioni

Gli indifferenti costituisce il primo romanzo di un ancora poco più che ventenne Alberto Moravia, che lo pubblicò a proprie spese, nel 1929, presso la casa editrice Alpes.

L’opera si inserisce precocemente all’interno di quella corrente neorealista che troverà poi il suo massimo splendore negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, grazie ad esponenti come Calvino, Pavese e Vittorini. Moravia non fu però il solo a dare un primo significativo contributo a tale movimento: accanto a lui si possono fare i nomi di Corrado Alvaro, che pubblicò Gente in Aspromonte solo un anno dopo l’uscita de Gli Indifferenti; Fontamara di Ignazio Silone vide invece la luce nel 1933; ed infine Tre Operai di Carlo Bernari fu invece pubblicato a Milano nel 1934. Opere, queste, accomunate da un profondo senso di aderenza alla realtà delle cose strettamente connesso alla voglia di dialogare con un pubblico sempre più vasto di lettori.

Il romanzo di Moravia è caratterizzato da un celebre incipit in medias res, che catapulta immediatamente il lettore all’interno del salotto della famiglia Ardengo, famiglia della borghesia romana, ormai in declino, composta dalla vedova Mariagrazia e dai suoi due figli, Carla e Michele. Accanto ad essi ruotano altri due personaggi: Leo Merumeci e Lisa. Il primo, uomo abbiente e dai dubbi costumi morali, è l’amante di Mariagrazia e successivamente anche della figlia Carla; la seconda, invece, è una giovane donna invaghita di Michele.

Il romanzo non può dunque definirsi corale, vista la scarsità dei personaggi che lo popolano, e non può nemmeno essere inserito all’interno del genere d’azione, dal momento che i dialoghi sono i veri protagonisti. Si potrebbe dunque forse parlare per Gli Indifferenti di «romanzo di costume», anche se la portata innovativa di tale opera è tale da renderla davvero unica e poco ascrivibile a un genere prestabilito. La stessa etichetta di «romanzo» è a dir poco limitante, a fronte di un’opera che potrebbe benissimo essere rappresentata all’interno di un teatro.

La scarsità d’azione fa dunque da contraltare alla grande attenzione che Moravia mostra nell’approfondimento psicologico dei suoi personaggi; la vita borghese nella sua routine, nei suoi giochi di finzione e nella sua apparente moralità viene smascherata e mostrata in tutta la sua cruda realtà.
Ciò che permette al lettore di approdare alla verità delle cose è proprio il sapiente rapporto che Moravia riesce a stabilire tra la vita verbale e quella riflessiva dei propri personaggi. Essi spesso dicono ciò che non pensano, fanno ciò che non vogliono e ma alla fine non possono che adeguarsi passivamente ad una vita che non vorrebbero vivere.
In particolare, vi sono personaggi, come Mariagrazia e come Leo, che hanno pienamente compreso i falsi meccanismi su cui si reggono le loro vite ma che, ciononostante, continuano ad aderirvi in pieno: “Come si fa?” disse la madre; “non si può mica dir sempre la verità in faccia alla gente…le convenzioni sociali obbligano spesso a fare tutto l’opposto di quel che si vorrebbe… se no chi sa dove si andrebbe a finire…”. Altri invece, come Carla e Michele, instaurano una lotta serrata contro il dramma da essi stesso recitato, uscendone però entrambi sconfitti e finendo per aderire essi stessi a quella trama di finzioni da cui invece vorrebbero uscire.
“… Dritta dietro la poltrona della madre, la fanciulla ricevette quell’occhiata inespressiva e pesante come un urto che fece crollare in pezzi il suo stupore di vetro; allora, per la prima volta, si accorse quanto vecchia, abituale e angosciosa fosse la scena che aveva davanti agli occhi: la madre e l’amante seduti in atteggiamento di conversazione l’uno in faccia all’altra; quell’ombra, quella lampada, quelle facce immobili e stupide, e lei stessa affabilmente appoggiata al dorso della poltrona per ascoltare e per parlare. “La vita non cambia”, pensò, “non vuol cambiare”. Avrebbe voluto gridare; abbassò le due mani e se le torse, là, contro il ventre, così forte che i polsi le si indolenzirono”.
E ancora:
“… Michele non si muoveva, non gli era mai accaduto di vedere la ridicolaggine confondersi a tal punto con la sincerità, la falsità con la verità; un imbarazzo odioso lo possedeva”.

L’impossibilità di essere veri e la necessità di dover recitare ciascuno la propria parte in un mondo di finzioni e di ipocrisie trova il suo culmine al termine del romanzo stesso dove, a chiudere la scena, non sono nemmeno i personaggi, ma le maschere da questi indossati.
Il finale aperto, inoltre, senza una piena risoluzione dell’intreccio, costituisce un ulteriore spunto di riflessione per il lettore, non più accompagnato dal narratore verso una piena comprensione del reale ma lasciato in balìa dei fatti, libero di trarne le proprie conclusioni.

Discesero la scala, l’uno accanto all’altra, il Pierrot bianco e la spagnuola nera; sul pianerottolo la madre fermò la figlia:
“Ricordati” le mormorò in un orecchio “di essere…come dire?…gentile con Pippo…Ci ho ripensato…forse ti ama…è un buon partito”.
“Non aver paura” rispose Carla seriamente.
Discesero la seconda rampa. Ora la madre sorrideva soddisfatta: pensava che anche l’amante sarebbe venuto al ballo, e pregustava una piacevole serata.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alberto

Moravia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Moravia Alberto

"Un ragazzo sale su di un albero, si arrampica tra i rami, passa da una pianta all'altra, decide che non scenderà più. L'autore di questo libro non ha fatto che sviluppare questa immagine e portarla alle estreme conseguenze: il protagonista trascorre l'intera vita sugli alberi, una vita tutt'altro che monotona, anzi: piena d'avventure, e tutt'altro che da eremita, però, sempre mantenendo tra sé e i suoi simili questa minima ma invalicabile distanza."

Il barone rampante

Calvino Italo

La storia di un ragazzino che cresce in un piccolo paese del Centro Italia. Dalla guerra partigiana al Sessantotto.

Saltatempo

Benni Stefano

Mentre sorseggia il cappuccino come ogni mattina, seduto in un bar nel centro di Firenze, Enrico Vallesi legge una notizia sul giornale: in un conflitto a fuoco con i carabinieri, è rimasto ucciso un rapinatore, da poco uscito di galera. Il nome della vittima riporta Enrico alla fine degli anni Settanta, al primo giorno di liceo, quando in una classe di quindicenni aveva fatto la sua comparsa Salvatore. più volte bocciato, turbolento, il compagno che gli aveva insegnato come difendersi dalla violenza della strada e superare a testa alta quel territorio straniero che è l'adolescenza. Ai ricordi di Enrico si alterna il racconto del suo ritorno nella città dalla quale era partito, quando non aveva ancora conosciuto gioie e delusioni del matrimonio e del suo mestiere di scrittore. Un ritorno a casa in cerca di risposte ai propri tormenti, per scoprire quello che tanti anni prima si era lasciato alle spalle, ma anche per capire cosa è diventata nel frattempo la sua vita.

Il bordo vertiginoso delle cose

Carofiglio Gianrico

In occasione del giorno della memoria, un diario di ricordi sull'occupazione. Pagine di memoria da custodire e tramandare. Roma, 1943. I tedeschi occupano la “città aperta”. Il diario di un bambino tiene traccia di quei giorni terribili e degli anni che seguirono. I bombardamenti, i rastrellamenti, il papà partigiano e la Resistenza, la Liberazione e la lenta ripresa del dopoguerra vengono raccontati con un'impronta serena, senza polemiche, come solo un bambino potrebbe fare.

LA BICICLETTA DI MIO PADRE

Roccheggiani Fabrizio