Narrativa

GLI INGREDIENTI SEGRETI DELL’AMORE

Barreau Nicolas

Descrizione: Le coincidenze non esistono. Aurélie Bredin ne è sicura. Giovane e attraente chef, Aurélie gestisce da qualche anno il ristorante di famiglia, Le Temps des cerises. È in quel piccolo locale con le tovaglie a quadri bianchi e rossi in rue Princesse, a due passi da boulevard Saint-Germain, che il padre della ragazza ha conquistato il cuore della futura moglie grazie al suo famoso Menu d’amour. Ed è sempre lì, circondata dal profumo di cioccolato e cannella, che Aurélie è cresciuta e ha trovato conforto nei momenti difficili. Ora però, dopo una brutta scottatura d’amore, neanche il suo inguaribile ottimismo e l’accogliente tepore della cucina dell’infanzia riescono più a consolarla. Un pomeriggio, più triste che mai, Aurélie si rifugia in una libreria, dove si imbatte in un romanzo intitolato Il sorriso delle donne. Incuriosita, inizia a leggerlo e scopre un passaggio del libro in cui viene citato proprio il suo ristorante. Grata di quel regalo inatteso, decide di contattare l’autore per ringraziarlo. Ma l’impresa è tutt’altro che facile. Ogni tentativo di conoscere lo scrittore – un misterioso ed elusivo inglese – viene bloccato da André, l’editor della casa editrice francese che ha pubblicato il romanzo. Aurélie non si lascia scoraggiare e, quando finalmente riuscirà nel suo intento, l’incontro sarà molto diverso da ciò che si era aspettata. Più romantico, e nient’affatto casuale. Con mano fresca, leggera e piena di passione, Nicolas Barreau mescola amore, un pizzico di mistero, lo charme di Parigi e la sensualità della cucina per regalarci una storia tenera e gustosa, che nutre e scalda il cuore.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2011

ISBN: 9788807018589

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Non per nulla Parigi è  chiamata la ville lumiére. Un nome perfetto, specialmente a dicembre. Dopo un novembre così grigio, con tutta quella pioggia e le mattine in cui si aveva l’impressione che non sarebbe mai diventato davvero giorno, a dicembre, come ogni anno, Parigi si era trasformata in uno scintillante mare di luci. Sembrava che una fata fosse passata in volo sulle strade e sulle case cospargendole di polvere di stelle, e la sera la città luccicava bianca e argentata come in una fiaba”.

Chi ama Parigi non può non leggere il romanzo di Barreau, che ne racchiude con dolcezza tutta la magia… Forse è anche per questo che “Gli ingredienti segreti dell’amore” è diventato un caso editoriale. La trama, infatti, è molto semplice: una storia romantica che si snoda in modo divertente tra equivoci e sotterfugi, lasciando volutamente intuire il lieto fine… Ma a volte è proprio di questo abbiamo bisogno, di vedere sogni che si realizzano, speranze che non deludono, la felicità che “arriva per strane vie traverse”.

Aurèlie non è una gran lettrice, però “Il sorriso delle donne” ha alleviato il suo dolore, donandole la forza di lasciarsi alle spalle la storia fallita con Claude, ed ora vuole a tutti i costi parlare con lo scrittore misterioso che vive in Inghilterra, in un cottage col suo yorkshire terrier, solo proprio come lei.

Non può essere una coincidenza che il libro sia ambientato a Parigi, che abbia come protagonista una giovane ragazza che le somiglia in tutto e per tutto, vestito verde compreso, e che descrive un piccolo ristorante chiamato Les Temps des cerises, con le tovaglie a quadri bianchi e rossi. Il suo ristorante!

L’unico modo per poter parlare con Robert Miller, sulla cui vita riesce a trovare ben poco navigando in internet, è contattare la casa editrice francese che ha pubblicato il romanzo, ma André, il giovane editor, sembra intenzionato a metterle i bastoni tra le ruote. Perché mai? Quale segreto sta cercando di proteggere?

In questo romanzo non ci sono cattivi, né disastri, tragedie e polemiche. Si tratta di un testo breve e rilassante, raccontato con tenerezza.

Una donna delusa prova a rifarsi una vita e, anziché costruirla su basi razionali e ragionamenti logici, prova a seguire l’istinto e percorrere la strada del cuore, anche a costo di sembrare ingenua, immatura. Con la storia di Aurèlie, Barreu ci invita a credere nel destino, a guardare al mondo con occhi sorridenti, ad inseguire i nostri sogni…

Quando si è infelici, o non si vede più nulla e il mondo sprofonda nella banalità perdendo ogni significato, oppure si vede con maggiore chiarezza e all’improvviso tutto acquista un significato. Perfino cose normalissime, come un semaforo che scatta dal rosso al verde, possono decidere se farti andare a destra o a sinistra”.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Nicolas

Barreau

Libri dallo stesso autore

Intervista a Barreau Nicolas

Pirandello, Luigi – LA GIARA (Novelle per un anno, 1917)

Quando giunge dal suo torbido passato nella sua nuova casa in un tranquillo quartiere inglese, Annie pensa che a ventisette anni la sua vita è finalmente iniziata. Si fissa su Neil, un giovane vicino di casa, scambiando la sua gentilezza per interesse sentimentale, Annie immagina un futuro di coppia assieme a Neil nonostante lui conviva felicemente con Lucy. Portando avanti il proprio programma di miglioramento personale, Annie organizza una catastrofica festa per conoscere i vicini di casa, si regala una nuova acconciatura e inizia a tormentare Lucy frugandole nella spazzatura, calpestandole i fiori e indossando vestiti identici a quelli della rivale. Ma poco alla volta emergono dettagli inquietanti del suo passato: dove sono finiti il. suo ex-marito e la loro figlioletta? Chi sono gli uomini che Annie, cicciottella, ha incontrato attraverso la rivista erotica Abundance? È una vittima della solitudine e di un'infanzia infelice oppure una pericolosa sociopatica bugiarda e con gravi disturbi mentali? Un romanzo straordinario che ci tiene in bilico tra umorismo nero, raffinata indagine su una mente disturbata e un misto di horror tra Stephen King, Patricia Highsmith e Ruth Rendell. Certamente è letteratura di gran classe.

UN CERTO TIPO DI INTIMITA’

Ashworth Jenn

Moraldo, arrivato a Torino per una sessione d’esami, scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato riviste, una casa editrice, e combatte con lucidità la deriva autoritaria del Paese. Sono i giorni di carnevale del 1926. Moraldo spia Piero, vorrebbe incontrarlo, imitarlo, farselo amico, ma ogni tentativo fallisce. Nel frattempo ritrova la valigia smarrita, ed è conquistato da Carlotta, una fotografa di strada disinvolta e imprendibile in partenza per Parigi. Anche Piero è partito per Parigi, lasciando a Torino il grande amore, Ada, e il loro bambino nato da un mese. Nel gelo della città straniera, mosso da una febbrile ansia di progetti, di libertà, di rivoluzione, Piero si ammala. E Moraldo? Anche lui, inseguendo Carlotta, sta per raggiungere Parigi. L’amore, le aspirazioni, la tensione verso il futuro: tutto si leva in volo come le mongolfiere sopra la Senna. Che risposte deve aspettarsi? Sono Carlotta e Piero, le sue risposte? O tutto è solo un’illusione della giovinezza? Paolo Di Paolo, evocando un protagonista del nostro Novecento, scrive un romanzo appassionato e commosso sull’incanto, la fatica, il rischio di essere giovani.

MANDAMI TANTA VITA

Feltrinelli

Claudio Roveri è un informatore medico scientifico. Conduce una vita di apparenze. Apparentemente è un professionista affermato, ha una famiglia felice, nessun motivo per non sentirsi soddisfatto. In realtà le cose non vanno così bene. Claudio Roveri cova il disagio. Odia Bologna, che è diventata una città così diversa da come se la ricordava. Negri, punkabbestia e zingari ai semafori, e quella sensazione di degrado che ha ogni volta che cammina per il centro. Claudio odia, ma non fa nulla. Si rifugia nella famiglia, negli amici di sempre, nel lavoro. Fino a quando decide di reagire, assecondando la sua vera natura. Asciutto, affilato, coinvolgente, “Non fare la cosa giusta” conferma il talento di Alessandro Berselli e la sua capacità di non fermarsi allo sguardo superficiale della contemporaneità.

NON FARE LA COSA GIUSTA

Berselli Alessandro