Letteratura francese

Gli ultimi giorni

Queneau Raymond

Descrizione: Nella Parigi del quartiere latino, della Sorbona e dei piccoli caffè giovani e vecchi ingannano il tempo tra conversazioni di filosofia e letteratura. E il tempo è il vero protagonista di questo romanzo, inteso ciclicamente come ritorno e alternanza ma inteso anche come unica e ineludibile direzione che consegna l'uomo alla vecchiaia e alla morte.

Categoria: Letteratura francese

Editore: Newton Compton

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788854135079

Recensito da Michele Nenna

Le Vostre recensioni

Gli ultimi giorni di Raymond Queneau, personaggio poliedrico della letteratura francese del ‘900, vede il susseguirsi di vicende che coinvolgono due gruppi generazionali, collocati tra il Quartiere latino e la Sorbona di Parigi.

Da un lato ci sono i giovani che arrivano dalla provincia per compiere i loro studi nell’università della capitale, dall’altro ci sono degli uomini anziani (sui settantanni circa) che frequentano con assiduità i cafè e le trattorie della città, tirando le somme sulle proprie vite.
Coloro che più risaltano dalle pagine del romanzo sono il giovane Tuquedenne e il signor Brabbant. Il primo è un ragazzo che, dopo aver ottenuto il diploma, si trasferisce da Le Havre (che ha dato i natali allo stesso Queneau) a Parigi per compiere gli studi di filosofia; il secondo invece è uomo anziano, di professione “truffatore immobiliare”.

I due gruppi finiranno per fondersi tra loro per i motivi più disparati. Ad esempio, due amici di Tuquedenne saranno coinvolti nei cattivi affari di Brabbant, contendendosi un posto da segretario. Brennuire, amico del truffatore, ospiterà nel proprio salotto un incontro tra intellettuali parigini a cui parteciperanno alcuni dei giovani studenti universitari protagonisti dell’opera.

Capitolo dopo capitolo, il lettore prende coscienza delle novità stilistiche introdotte da Queneau nella stesura dell’intero romanzo.
Con l’intento di distaccarsi dalla tradizione letteraria francese della prima parte del ‘900, lo scrittore apporta innovazioni sia sul piano strutturale, sia sul piano lessicale, come lo stesso traduttore (Francesco Bergamasco per le edizioni Newton Compton) chiarisce nella “Nota del traduttore”.

Al centro della trama: il tempo, che per i giovani studenti trova espressione in un avvenire positivo e ricco di buoni propositi, mentre per gli anziani rappresenta l’avanzare della fatale “ora X”, ossia l’avvicinarsi della morte.
Quest’ultimo scenario in particolare condurrà il professore Tolut, compagno di Brabbant ed ex docente di geografia della scuola superiore di Le Havre, al suicidio davanti agli occhi di Tuquedenne e Rohel.

Dietro tutti questi avvenimenti che segnano l’evolvere del romanzo, Queneau colloca una figura particolare, vale a dire quella di Alfred, barista indovino/astrologo che dispensa consigli e previsioni a titolo gratuito al signor Brabbant. A lui verranno intitolati ben cinque capitoli, in cui gli verrà concesso spazio per dar voce ai propri monologhi interiori, descrivendo le scene a cui assiste nel bar in cui lavora e i personaggi che lo frequentano.

A ciascun personaggio verrà affidato un finale che, come la particolarità dell’opera vuole, si andrà poi a fondere con quelli degli altri personaggi, creando interessanti sviluppi.

In Italia Queneau ha trovato l’elogio di Italo Calvino, il quale lo ha definito “un eccezionale esempio di scrittore sapiente e saggio, sempre controcorrente rispetto alle tendenze dominanti dell’epoca e della coltura francese in particolare“. Come dargli torto?

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Raymond

Queneau

Libri dallo stesso autore

Intervista a Queneau Raymond

Alcune storie per bambini, tra cui ve ne sono anche di inedite, di Elsa Morante raccolte da Giuseppe Pontremoli e illustrate dalla stessa autrice.

Le bellissime avventure di Caterí dalla trecciolina e altre storie

Morante Elsa

La storia di una protagonista del Rinascimento: Isabella Morra, poetessa lucana entrata a pieno titolo nella storia della letteratura italiana. Il ritratto di una nobile figura femminile che affronta con coraggio il proprio tempo, scegliendo di vivere nel nome dell'arte e della cultura in un'epoca in cui essere donna significava sottomettersi e in qualche modo essere schiave del volere degli uomini. La storia di Isabella fornisce all'autore anche l'occasione per mettere in evidenza la bellezza del paesaggio lucano, la sua antica storia risalente ai primi coloni greci, le sue tradizioni, attingendo a fonti storiche e documenti inediti. La poesia e l'arte diventano in questo romanzo gioia, salvezza e fonte di riscatto di fronte alle avversità della vita.

Le favole di Isabella

Zizola Franco

Loro ci sono. Loro sono di là. O forse sono altrove. Se li chiami, c'è anche il rischio che rispondano. Ma con che risultato? Loro sono riconoscibilissimi - ma chi li ha visti crescere teme sempre che possano essere stati sostituiti. Inquietanti o inquieti? Loro passano gran parte del tempo in una posizione orizzontale che non è necessariamente quella del sonno. Ma certamente dormono quando gran parte del mondo è sveglia. Loro sono gli adolescenti, anzi i figli adolescenti. Così se li immagina Michele Serra: sdraiati. Gli sdraiati fanno paura, fanno tenerezza, fanno incazzare. Eppure se interrogati a volte sorprendono per intelligenza, buon senso, pertinenza. E allora? Bisogna raccontarli, guardarli, spiarli. Cosa che Michele Serra fa con l'ansia del padre, con lo spirito del moralista, con l'acutezza del comico. Gli sdraiati è un romanzo, un saggio, un'avventura. Ed è anche il "monumento" a una lunga generazione che si è allungata orizzontalmente nel mondo, nella società, e forse da quella posizione sta riuscendo a vedere cose che gli "eretti" non vedono più, non vedono ancora, hanno smesso di vedere.

Gli sdraiati

Serra Michele

LA TESTA FRA LE NUVOLE

Tamaro Susanna