Fantascienza

Gli umani

Haig Matt

Descrizione: Per il bene dell'intero universo, il professor Martin deve essere eliminato. E con lui chiunque sia al corrente delle sue scoperte. Ma a causa di un contrattempo, l'alieno mandato sulla Terra si materializza ai bordi di un'autostrada, in una sera fredda e umida, completamente nudo, nonché privo delle più basilari nozioni della vita sociale. Inizia cosi una divertente commedia degli errori, in cui il finto professor Martin impara a vivere da terrestre. E ben presto, contro le previsioni aliene, la forzata vicinanza con la specie umana, soprattutto con i due esemplari (moglie e figlio) che compongono la famiglia del professore, lo costringe a rivedere il suo giudizio, passando dal più completo disgusto a un'inconfessabile simpatia. Certo, i terrestri sono tutt'altro che perfetti, eppure hanno inventato la poesia, la musica e persino il burro di arachidi...

Categoria: Fantascienza

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero

Anno: 2014

ISBN: 9788806218096

Recensito da Maria Darida

Le Vostre recensioni

Che cos’è un essere umano? «Per quanti di voi non lo sapessero, un umano è una forma di vita reale a locomozione bipede, di media intelligenza, che conduce un’esistenza ampiamente illusoria su un piccolo pianeta intriso d’acqua in un angolo assai solitario dell’universo. Agli altri, compresi coloro che mi hanno mandato quaggiù, dirò invece che gli umani presentano sotto molti aspetti un livello di stranezza esattamente pari alle aspettative. E non c’è dubbio che al primo avvistamento sia impossibile non restare inorriditi dal loro aspetto fisico. Soltanto le facce contengono già ogni sorta di ripugnanti bizzarrie. Un naso centrale protuberante, labbra coperte da un sottile strato cutaneo, rudimentali organi uditivi detti “orecchie”, occhi piccoli e “sopracciglia” inspiegabilmente prive di scopo. Nell’insieme, tali caratteristiche costringono l’osservatore a un lungo esercizio mentale di elaborazione e assuefazione». Se deciderete di porre questa domanda all’innominato protagonista dell’opera, non otterrete altra risposta, se non questa.

Non doveva fare altro: doveva distruggere i risultati conseguiti dal professor Andrew Martin con la dimostrazione dell’ipotesi di Riemann e il gioco era fatto, la missione conclusa con successo, il destino dell’universo salvato e il ritorno a casa assicurato. Mai avrebbe invece ipotizzato, l’alieno chiamato a prendere il posto del docente, di poter anche solo immaginare di finire con l’apprezzare la vita terrestre così ricca di cose (“Come le stanze, perché sono tutte immancabilmente quadrate e rettangolari?”) e di emozioni (“L’amore, la sessualità, la paternità? Che scopo hanno?”) a lui sconosciute: lui che al contrario credeva di conoscere tutto di quella realtà, di quella natura umana così dedita alla guerra e alla distruzione. Eppure, questo disincantato nuovo Andrew dal carattere guerrafondaio, con la tendenza a rinunciare ai valori per  deplorevoli principi, si affeziona alla razza così temuta dai suoi superiori e finisce per rivelarsi un pessimo extraterrestre e un simpatico essere umano che, giorno dopo giorno, si sottopone a una sempre più intensa educazione sentimentale.

Il Vonnadoriano – senza famiglia, emozioni, sentimenti, empatia, dolore e amici – si ritroverà a sbrogliare la matassa dell’emotività umana, per ivestire il ruolo di padre di un adolescente depresso e distrutto dal confronto con un figura paterna geniale, e il ruolo di  marito di una donna disillusa.

Gli umani” di Matt Haig è un testo ironico e intelligente, rapido, capace di guardare alla prospettiva antropica con occhi esterni, in grado di far sorridere il lettore tra una disavventura e l’altra, capace di far riflettere su quello che vuol dire essere umani. Ė un romanzo adatto sia a chi ama la fantascienza, sia a chi muove i primi passi verso questa e dunque cerca qualcosa che, pur surreale,  non sia troppo complicato…

Buona lettura!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Matt

Haig

Libri dallo stesso autore

Intervista a Haig Matt

Nei suoi bestseller (Il Codice da Vinci, Angeli e demoni e Il simbolo perduto), Dan Brown ha mescolato in modo magistrale storia, arte, codici e simboli. In questo nuovo e avvincente thriller, ritorna ai temi che gli sono più congeniali per dare vita al suo romanzo più esaltante. Robert Langdon, il professore di simbologia di Harvard, è il protagonista di un'avventura che si svolge in Italia, incentrata su uno dei capolavori più complessi e abissali della letteratura di ogni tempo: l'"Inferno" di Dante. Langdon combatte contro un terribile avversario e affronta un misterioso enigma che lo proietta in uno scenario fatto di arte classica, passaggi segreti e scienze futuristiche. Addentrandosi nelle oscure pieghe del poema dantesco, Langdon si lancia alla ricerca di risposte e deve decidere di chi fidarsi... prima che il mondo cambi irrimediabilmente.

Inferno

Brown Dan

Caligola – Impero e follia

Forte Franco

Le poesie di Franco Di Carlo ispirate a Pasolini recitate…

È la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all’ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce. Chiara ha dodici anni appena quando vede “il matto” di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne dalle orecchie a sventola e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un’esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un’epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una Chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice: una creatura che ha saputo dare vita a un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo per seguirne una, la sua.

Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza

Maraini Dacia