Narrativa

GLI UOMINI DEL GIOVEDI’

Benacquista Tonino

Descrizione: A Parigi tutti i giovedì s'incontrano in luoghi di fortuna uomini dai destini e dalle condizioni diversissime tra loro, ma accomunati da pene di cuore. Le assemblee si svolgono nello spirito di tolleranza più completo: nessuno ha il diritto di ribattere alle testimonianze che vengono recate e il più religioso silenzio accoglie le confessioni di tutti. Tre i protagonisti principali di questo romanzo al maschile: un filosofo in guerra con l'ontologia della donna, uno scapolo impenitente convinto dell'esistenza di un complotto femminile planetario contro la sua virilità, e un marito tradito che si avventura alla scoperta della donna in tutte le sue varianti. Uno sguardo senza pregiudizi sul maschio contemporaneo, nutrito di autoironia e leggerezza.

Categoria: Narrativa

Editore: Edizioni e/o

Collana: Dal Mondo

Anno: 2012

ISBN: 9788866321125

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Quando vediamo un capannello di uomini che parlano scambiandosi sguardi di seriosa complicità, magari fumando un sigaro o bevendo una birra, siamo portate a immaginare che parlino di lavoro. O tutt’al più di calcio. Solo se prendono a bisbigliare o esplodono in una grassa risata pensiamo che l’argomento della conversazione possa essere l’universo femminile.

Secondo il nostro stereotipo dell’uomo medio, le vicende amorose rappresentano per i maschi “avventure” di cui vantarsi o “legami” che costringono a ingiuste rinunce. Poi naturalmente ci sono gli sfigati, per i quali le donne diventano un tormento e le relazioni amorose si trasformano in “pene d’amore”.

Benacquista ci fa esplorare con ironia la sensibilità maschile, suscitando tenerezza, commozione e anche un sentimento molto simile alla solidarietà.

In una splendida ambientazione parigina, appena accennata ma al tempo stesso penetrante, un folto gruppo di uomini si incontra di giovedì per condividere esperienze sentimentali e riflessioni sulla vita di coppia. Ogni testimonianza è accolta con rispettoso silenzio da una platea di persone accomunate dal caso e da un forte desiderio di condivisione. Tra queste, ci sono i tre protagonisti: Denis Benitez, il cameriere che pare aver perso improvvisamente tutto il suo charme, e proprio nel momento in cui avrebbe voluto mettere la testa a posto; Philippe Saint-Jean, il tronfio intellettuale che, un po’ per vendetta un po’ per voglia di rivalsa, si lancia alla conquista di una vanitosa top model; Ives Lehaleur che, tradito dalla moglie perfetta, si perde tra le braccia delle donne di malaffare.

Esilarante l’episodio dell’intrusa che si installa in casa di uno di loro (non vi rovino la sorpresa!) e ben riuscito lo spostamento dell’obiettivo sulle interessanti amiche con cui Ives ama trascorrere il tempo libero.

Il testo cresce progressivamente, nella parte centrale la narrazione diventa particolarmente fluida e il finale è appagante.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Tonino

Benacquista

Libri dallo stesso autore

Intervista a Benacquista Tonino

Lou Bertignac ha dodici anni: la sua famiglia, chiusa nel ricordo inconfessabile di una tragedia del passato, vive in un silenzio opprimente, mentre a scuola la sua intelligenza fuori dal comune l'ha portata in una classe avanzata, piena di studenti più grandi che non hanno nulla a che spartire con lei. Incapace di creare una relazione con chiunque, Lou passa la maggior parte del suo tempo libero a vivere le emozioni degli altri: guarda il calcio in televisione per osservare la gioia dei giocatori, spia le persone per strada e, soprattutto, frequenta le stazioni ferroviarie parigine perché in quei luoghi si concentra l'emozione di amanti che si salutano, di famiglie rimaste a lungo separate, di amici che si ritrovano. È proprio qui, alla stazione di Austerlitz, che Lou trova, tra la folla, una ragazza appena più grande di lei, Nolwenn, che si è lasciata alle spalle un passato difficile e ora vive da randagia. Tra le due, nel tempo di uno sguardo, si crea un'intesa speciale, che nessuna delle due aveva mai trovato prima. Due ragazze totalmente sole, diverse ma destinate, in qualche modo, a riconoscersi tra la folla della città, finiranno così per stringere un'amicizia che, nata lentamente, arriverà a cambiare la loro vita e il loro mondo. La vicenda, drammatica eppure lieve, di due vite chiamate a intrecciarsi e, se non a salvarsi, almeno a trovare nuove speranze.

GLI EFFETTI SECONDARI DEI SOGNI

Vigan Delphine, de

Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso…

Sinestesieonline: il N. 14 di Dicembre 2015

C'è chi guarda le vetrine desiderando cose che non potrà mai permettersi, chi invece ammira le foto di alberghi di lusso in cui non andrà mai. Io invece mi sono spesso immaginata di aver incontrato un ragazzo carinissimo e perfetto quando invece non esisteva. Come quel giorno in cui avrei preferito restarmene a casa invece di partecipare a un matrimonio. Non era tanto la cerimonia a disturbarmi, quanto il fatto che ci sarebbe stato quel bastardo del mio ex, al braccio di mia sorella, per giunta, mentre io sarei arrivata da sola. L'unica soluzione era inventarsi un fidanzato, un tipo meraviglioso e affascinante con sex appeal da vendere e un tagliente senso dell'umorismo. Uno di quelli per cui le altre sbavano di invidia e sarebbero disposte a tutto pur di rubartelo... Di sicuro uno così non è l'uomo della porta accanto, sarebbe troppo bello per essere vero.

TROPPO BELLO PER ESSERE VERO

Higgins Kristan