Narrativa

Il ragazzo alla pari

Gnomo Twins Federica

Descrizione: Federica è una donna di quarant'anni separata e madre di due gemellini. Quando la sua amica Lia le consiglia di partire per una vacanza e pubblica un annuncio per trovarle una baby-sitter che la aiuti con i piccoli, Federica ancora non sa cosa il destino ha in serbo per lei. Già, perché a presentarsi è un bel giovane di ventitré anni al cui fascino - come Federica scopre ben presto - è piuttosto difficile resistere. Fin qui nulla di irreparabile, se non fosse per il fatto che anche Tom non sembra affatto indifferente alla sensualità della sua datrice di lavoro... Il ragazzo alla parie una commedia rosa, piccante ed esilarante che diverte, fa sognare ma anche riflettere. Al di là della pura e semplice toy-boy story romantica e sexy, si muovono infatti due protagonisti seducenti, dalle vite complesse: Federica convive quotidianamente con i fantasmi di un matrimonio fallito e con le ansie di una madre single, mentre Tom deve fare i conti con una morbosa situazione familiare. Tra dubbi, incertezze e appassionati momenti di intimità, Federica e Tom dovranno impegnarsi non poco per vincere le difficoltà. E insieme a queste, dovranno affrontare anche il tabù sociale di un rapporto - quello tra una donna matura e un ragazzo - che pure chiede solo di essere vissuto e rispettato "alla pari" di qualsiasi altra forma d'amore.

Categoria: Narrativa

Editore: L'Airone

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788864421667

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

 

Federica è donna in carriera, mamma di due gemelli, moglie separata, buona amica. Federica è soprattutto donna. Una donna sola con le sue delusioni e con i dolori che l’hanno allontanata dalla vita, quella vera, che fa battere il cuore e tremare l’anima.

Una marea di frustrazioni e disincanto la sta portando alla deriva quando decide di reagire e interrompere lo stillicidio che le corrode il cuore e partire per una vacanza. Andrà quindici giorni in Sardegna, in una piccola casa in riva al mare, sola con se stessa e i suoi bambini. Per potersi rilassare davvero, però, Federica ha bisogno di qualcuno che la aiuti a tenere a bada i due gemellini. Mette un annuncio e fioccano le risposte. La selezione è più breve del previsto. Quando chiama Tom, un ventitreenne tedesco, che si offre per il lavoro di baby sytter, Federica si lascia subito affascinare dall’idea di avere un uomo con lei e i figli, dall’idea che costui conosca il tedesco e ne insegni i rudimenti ai bambini e, soprattutto, si lascia ammaliare dalla sua voce, calda e rassicurante. Assume subito questo Tato tedesco e, al momento dell’incontro, al molo d’imbarco, scopre che oltre la voce c’è di più… molto di più. 

È solo l’inizio de “Il ragazzo alla pari”, il delizioso, profondo romanzo di Federica Gnomo Twins. La Gnomo ci parla d’amore, ma non solo. Ci racconta soprattutto la crescita interiore di una donna che si credeva adulta e si rende conto di essere rimasta poco più che una ventenne. Una donna che ha vissuto fino ai vent’anni e che il resto del tempo ha dormito, studiato e lavorato. La protagonista si ridesta da quel torpore, si scuote e scava nel proprio animo solchi profondi fino a quando non riesce, finalmente, a prendere piena coscienza di sé e della propria volontà, dei propri desideri. Una sorta di novella Bella Addormentata che si risveglia alla vita e ritorna interprete del proprio presente. Lascia le quinte dietro le quali si era nascosta per calcare finalmente il palcoscenico. 

“Il ragazzo alla pari” è un romanzo catartico, profondo e coraggioso. Lo stile della Gnomo incanta con la sua semplicità e limpidezza, che molto spesso diventa quasi poesia. Ci rivela sfaccettature e vulnerabilità dell’animo femminile ma anche la forza e la caparbietà che fanno di ogni donna un guerriero invincibile, un’araba fenice in grado di risorgere dalle proprie ceneri.

Federica Gnomo Twins è laureata in Architettura. È scrittrice, madre di scrittrice. Lavora come curatrice editoriale di una piccola casa editrice ed è redattrice di una rubrica culinaria nella rivista on-line Lovvy.it. Ha scritto numerosissimi racconti pubblicati in diverse e prestigiose antologie. Ama raccontare di amori non convenzionali e “Il ragazzo alla pari” è la conferma di un talento che merita di essere riconosciuto.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Federica

Twins

Gnomo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gnomo Twins Federica

In un tranquillo villaggio del Berkshire viene trovato il cadavere di una donna. Principale sospettato è un ospite del professor Kate Fansler, detective per caso e necessità, alter ego dell'autrice e protagonista di una serie di racconti gialli in cui le indagini coinvolgono sempre un mostro sacro della letteratura inglese. Il caso in questione sembrerebbe riguardare un inedito manoscritto di James Joyce...

Un delitto per James Joyce

Cross Amanda

Alice, una poliziotta francese, si risveglia su una panchina di Central Park ammanettata a Gabriel, un pianista jazz. Non si conoscono, in tasca non hanno documenti e Alice si trova in tasca un’arma carica. Non hanno ricordi di cosa è successo e come sono arrivati lì. L’incontro con personaggi bizzarri porterà Alice a ricordare molto, forse troppo: dalla sua memoria emergono dettagli sfocati, la cattura di un serial killer, la morte del marito e del figlio, un padre in prigione. In fuga nella sua stessa città, Alice cerca di spiegarsi il legame misterioso con l’enigmatico e silenzioso Gabriel.

Central Park

Musso Guillaume

Le storie di Vigàta non finiscono mai di sorprendere, nascono tutte da suggestioni letterarie, tracce del passato, cronache, molte attingono alla vita vera di Camilleri, attraversano la Storia. Sei racconti perfetti e compiuti tanto da costituire quasi un romanzo. «La consueta concentrazione espressiva, la scrittura scenica di geniale lucidità e il talento umoristico consentono a Camilleri di tradurre con spigliatezza il ludico nel satirico, facendo giocare il tragico con il comico: senza però escludere momenti d'incanti emotivi.» - Salvatore Silvano Nigro

La guerra privata di Samuele

Camilleri Andrea

Il ragionamento del "non ci sono i soldi per fare le riforme " apparentemente aristotelico e corretto - è invece profondamente sbagliato. Per due motivi, che sono alla base della decisione di scrivere questo libro. Il primo motivo è interno al ragionamento stesso. In Italia il vento della crescita non tornerà mai a spirare in poppa senza un vero e proprio programma di riforme. Il paese è praticamente fermo da quindici anni: tre quinquenni durante i quali l'economia mondiale è cresciuta come mai in passato. Nonostante la violenza della crisi globale, il 2009 è stato per il mondo solo una breve parentesi. Da noi invece sembra un incubo lungo vent'anni. Il vento della crescita soffia in varie parti del mondo, ma non tornerà mai a soffiare in Italia se non cambiamo atteggiamento. Il secondo errore nel ragionamento del "non ci sono i soldi" è invece un falso problema. Esistono moltissime e importantissime riforme che si possono fare "senza aumentare di un solo euro il debito pubblico". Sono le cosiddette Riforme a Costo Zero, il tema alla base di questo libro. In quasi tutti i campi cruciali dell'economia, è possibile cambiare le cose senza chiedere il conto a Pantalone: perché è vero che di soldi ce ne sono davvero pochi. Ma è anche vero che si possono fare importantissime riforme senza incidere sul bilancio pubblico. Richiedono solo di investire capitale politico nel cercare il consenso necessario. Una classe politica all'altezza può farcela. Gli ostacoli possono essere rimossi...

Le riforme a costo zero

Boeri Tito