Narrativa

Graffio

Rosenfeld Tessa

Descrizione: A parte la bravura come immobiliarista, Nikla Poggiardo è odiosa nell'insofferenza verso i bambini, autolesionista nell'ingozzarsi fino al vomito, inadeguata nella scelta scellerata del compagno di vita, il plurimaritato notaio Cesare de Nistris, con il quale intrattiene rapporti intimi, dapprima incandescenti, poi via via sempre più degradanti. Vittima di un abuso che la lascia tramortita, fugge da Roma verso il Salento. Ma anche qui, nella terra natia, i demoni che la perseguitano non le danno tregua. Dopo svariate peripezie, sarà l'avventura con un uomo rozzo e volgare a segnare per Nikla un prima e un dopo, lasciandola alla deriva con un regalo avvelenato. Qualcosa di così inaspettato da costringerla a ribaltare, tra rabbia e sbalordimenti, l'intera sua esistenza.

Categoria: Narrativa

Editore: Linea Edizioni

Collana: Linea narrativa

Anno: 2021

ISBN: 9788831499569

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Tessa Rosenfeld nasce a Santa Monica, da padre americano e madre italo-russa. Graffio (Linea Edizioni), il suo primo romanzo, è ambientato a Roma e nel Salento dove risiede con il marito Fabio Calenda e due adoratissimi cani. Un romanzo d’eccellenza che Mariolina Venezia descrive come “un’audace ricerca della verità”.

Il romanzo Graffio racconta la storia di Nikla Poggiardo, una donna tormentata, preda della bulimia e delle delusioni sentimentali. Immobiliarista di successo, non lo è altrettanto nelle scelte d’amore. Ama il notaio Cesare De Nistris, sposato con la “iena parlante”, ovvero Prisca Dall’Arte de Nistris:

L’erre strascicata, l’intonazione supponente da grillo parlante. Riconoscerebbe quella erre arrotondata in mezzo a Trafalgar Square. Non può essere! Invece sì. La iena parlante è ripresa in primo piano. Sta discettando di membri guizzanti con la conduttrice. Sue le labbra sottili delineate a matita, suo l’ovale a diamante, suo il collo da cigno, ancora sodo, suo il caschetto alla  Anna Wintour ma più corto, pur di non far da copiona; soprattutto suo lo sguardo ‘ti vedo ma non ti calcolo, per me conti meno di zero’ stemperato da occhiali scuri. A quanto pare le montature a farfalla non fanno più tendenza. Basta lei a far tendenza”.

Così Nikla fugge nel Salento, ma anche qui le cose non vanno meglio. Gli attacchi bulimici, e non solo, si susseguono:

“Si precipita in bagno. La vista della iena provoca un violento conato di nausea. China sul water ficca indice e medio in gola e rigurgita rape, bile e un pezzetto intonso di cracker. L’attacco bulimico lascerà i soliti segni in bella vista: volto gonfio e ragnatela di vene inerpicate come tanti filamenti blu attorno alle palpebre.”

Chissà, forse, se imparasse ad amare un po’ di più se stessa, potrebbe trovare il tanto inseguito amore? Si prospetta felicità anche per lei?

Al centro della narrazione di Graffio c’è la figura di una donna dura, rabbiosa, che non concede scampo. La trama è ben congegnata, a tratti anche ironica; il romanzo è scritto con una prosa che conquista nella sua ruvidezza. Una lettura  “graffiante”, per gli amanti delle storie d’amore complicate, che inducono emozioni contrastanti in chi sta leggendo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Tessa

Rosenfeld

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rosenfeld Tessa

La tranquilla campagna ferrarese non è poi così tranquilla. Questa vicenda delittuosa ambientata alla Pieve della Buona Morte ha tutti gli ingredienti del giallo storico – tutto quello che vi aspettate di trovarci, almeno – ma con qualcosa di nuovo: si tratta infatti di un giallo comico. Dato alle stampe nel 2014 – era incluso in “Novelle col morto” – è ora nuovamente disponibile per chi vorrà affrontare la bufera di neve che tenta di nascondere al carabiniere, al prete e all'oste la soluzione del mistero delle dodici mummie.

La Pieve della Buona Morte

Conventi Gaia

Alice ha lavorato sodo per raggiungere i suoi obiettivi e ora, a quasi cinquant'anni, sente di avercela finalmente fatta. Dopo anni di studio, di notti a base di caffè e libri di psicologia, ha coronato il suo sogno, è una scienziata di grido, insegna ad Harvard e viene chiamata dalle più prestigiose università per tenere conferenze. E poi c'è il suo più grande orgoglio, la famiglia: il marito John, un brillante esperto di chimica, che non riesce a trovare gli occhiali neppure quando li indossa, e i loro figli, Anna, Tom e Lydia, tutti e tre realizzati, anche se ognuno a modo suo. All'improvviso, però, tutto cambia. All'inizio sono solo piccole dimenticanze: una parola sulla punta della lingua che non riesce a ricordare, gli orari delle lezioni, il numero di uova nella ricetta del pudding natalizio, quello che prepara da più di vent'anni. E poi un giorno, dopo il giro di jogging quotidiano, Alice si ritrova in una piazza che è sicura di conoscere ma che non sa dove si trovi. Si è persa, a pochi metri da casa. Qui comincia il suo viaggio tra le corsie d'ospedale, a caccia del male che sta cancellando i suoi ricordi. Quando le viene diagnosticato l'Alzheimer precoce, tutto ciò in cui Alice ha sempre creduto pare sgretolarsi, il mondo intorno a lei sembra sfuggirle ogni giorno di più.

PERDERSI

Genova Lisa

Un mazzo di rose rosse senza biglietto. Regali sulla porta di casa. Lettere sotto il tergicristallo... Lo psichiatra Jan Forstner è l'oggetto delle attenzioni insistenti di una sconosciuta. All'inizio pensa si tratti dei sentimenti innocui di una paziente. Ma quando un amico giornalista, che stava per fargli delle rivelazioni sconvolgenti che lo riguardavano da vicino, viene trovato barbaramente ucciso, Forster capisce di essere il bersaglio finale di una pazza omicida. Una stalker che non si ferma davanti a nulla pur di ottenere ciò che vuole...

FOLLIA PROFONDA

Dorn Wulf

C’è qualcuno che ride