Narrativa

GRANDI USTIONATI

Nori Paolo

Descrizione: "Allora, io ho avuto un grave incidente mi è bruciata la macchina io c'ero dentro. Mi dispiace molto per la mia macchina. Bruciata distrutta rottamata." - "Puoi abbassare il braccio, che non ci arrivo, infilarti l'ago? mi ha chiesto un'infermiera qua l'altro giorno.Non è colpa mia se sei bassa, le ho risposto. lo che di solito son sempre così gentile. lo qui bisogna mettere a posto le cose ho pensato. Ricominciamo a scrivere, intanto."

Categoria: Narrativa

Editore: Marcos y Marcos

Collana: Mini Marcos

Anno: 2012

ISBN: 9788871686240

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

 

Vi aspettate un’opera drammatica sulla dolorosa esperienza dei grandi ustionati?

Credete di leggere il tortuoso percorso di guarigione di chi ha rischiato di morire arso vivo durante un incidente d’auto?

Pensate di affrontare la cronaca di giornate trascorse nel reparto asettico di un ospedale?

“Grandi ustionati” di Paolo Nori – che comunque trae spunto dall’esperienza ospedaliera e di dolore occorsa a un grande ustionato – non è niente di tutto questo. Per una serie di motivi.

Primo fra tutti lo stile di questo scrittore originale e contagioso.

“Perché il cervello, non è che te puoi indirizzarlo ove vuoi te, il cervello, che te gli dici Pensa delle cose belle, al cervello, e lui il cervello comincia a pensare a delle cose che ti fanno star bene no, non funziona così. Era bello, se funzionava così, era comodo.”

Una sorta di pittura naif realizzata con pensieri e parole. Con candore e anacoluti. A volte ai limiti del nonsense.

Prendo in prestito da “Così in terra” di Davide Enia (un romanzo che ho letto in questi giorni) il pensiero che mi ha accompagnato durante la lettura di Paolo Nori: “… per scardinare la lingua ci vuole consapevolezza … la conosce così bene da potersi permettere di violarla …”

Un altro motivo di interesse è l’ironia che pervade lo scrivere di Nori: “Per esempio io avevo pensato di prendere Rocco da parte di dirgli Rocco, facciamo un patto; il primo di noi che esce prende l’impegno che entro tre giorni là fuori ne ustiona un altro”. Manzoniana? Pirandelliana? (Sto provocando l’autore, che ampiamente ironizza su chi lo paragona ad altri scrittori).

Ancora, mi ha avvinto il modo personale di rappresentare dialoghi e discorso diretto. Ne scelgo uno, per meglio esprimere cosa intendo:

“Perché hai quella faccia? Mi chiede un’infermiera.

Eh, le dico, adesso Rocco è guarito ormai andrà a casa, io invece chissà quando vado.

Perché, mi dice l’infermiera, che ormai sei guarito anche tu?

No per via del reparto, le dico, che se vado a casa io poi dovete chiudere.

Ma non preoccuparti, mi dice. E’ giugno, la stagione dei barbecue, vedrai che tra qualche giorno si riempie, qua dentro.”

Nel romanzo ci sono almeno due splendidi inserti-divagazione: l’allucinata “Fischiò” e il racconto sul mare (“Al mare, io sono vent’anni che non ci vado, al mare …”)

Infine ho apprezzato l’utilizzo, deliziosamente subdolo, del testo: per criticare i critici, i premi letterari, le case editrici.“Allora Cristina ha chiamato questa scrittrice Federica Ganassi, non si chiama Federica Ganassi, dico Federica così per dire, perché non mi ricordo come si chiama questa scrittrice, di sicuro non Federica Ganassi, che Federica Ganassi è una mia amica che ha un cane bellissimo che si chiama Rocco, proprio come Rocco …”

Un autore contagioso, dicevo. Che questo libro, vero, ha proprio incantato, tanto per dire, be’ per quel che riguarda il libro ma anche il suo autore, così restio ai paragoni e così colto, perfino …

… Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Book City Milano – parte prima - New i-LIBRI

[…] 23/10 ore 18.30: Aperitivo con Paolo Norihttp://www.i-libri.com/libri/grandi-ustionati-di-paolo-nori/ […]

Book City Milano – parte prima – i-LIBRI

[…] 23/10 ore 18.30: Aperitivo con Paolo Nori http://www.i-libri.com/libri/grandi-ustionati-di-paolo-nori/ […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Nori

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nori Paolo

«Le jeune homme è un concentrato di tutto ciò che è importante per me.» - Annie Ernaux per RadioFrance

Il ragazzo

Ernaux Annie

Cronache di un’illusione

Nicola D'Avino

Apparve nel 1964 suscitando un enorme scandalo e dividendo critica e pubblico. Il libro non ha perso nulla della sua forza e può essere considerato un piccolo classico, oltre che un'audace anticipazione della fioritura della letteratura erotica femminile di questi ultimi anni.

LA RAGAZZA DI NOME GIULIO

Milani Milena

Lasciatosi alle spalle i duri inverni del Colorado e il ricordo di un'infanzia poverissima, Bandini, l'ambizioso italo-americano, è arrivato finalmente a Los Angeles che diventa lo spassoso teatro delle sue ambizioni artistiche e il luogo magico della sua educazione sentimentale. Con un'introduzione di Alessandro Baricco

Chiedi alla polvere

Fante John