Giallo - thriller - noir

Grigio come il sangue

Lusetti Lorena

Descrizione: Questa è la terza avventura per l’investigatrice Stella Spada, apparsa sulla scena con “L’Ombra della Stella”, ritrovata poi in “Terra alla Terra”. Questo romanzo si svolge nella periferia estrema di Bologna, in un enorme palazzo grigio cemento, in una zona trascurata e degradata. In questo grande condominio, troppe persone negli ultimi anni sono rimaste vittime di incresciosi incidenti. Stella viene chiamata da una inquilina per indagare su queste morti, apparentemente non collegate tra loro. E Stella indaga, in quel suo modo così personale, fino alla soluzione del mistero. Nel suo percorso si appoggia al commissario Marconi, con il quale ha un rapporto di amore e odio, ma che le è indispensabile per le informazioni che le occorrono nell’indagine. Ritroviamo anche la precedente proprietaria dell’agenzia investigativa, Silvia, uccisa da Stella nel primo romanzo, che continua ad apparire accanto a lei nei momenti meno prevedibili. Molti sono i personaggi che ruotano attorno a Stella, portati all’estremo nella loro caratterizzazione, facenti parte del sottobosco di una grande città.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Damster

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 978-88-6810-180-0

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Grigio come il sangue di Lorena Lusetti  è la terza avventura di Stella Spada, che ha concluso il secondo episodio nel bel mezzo di… una sparatoria!

Ritroviamo la più sommaria dei detective della narrativa nostrana (“Gli scheletri nel mio armadio sono così tanti che dovrei comprare un ripostiglio più grande”) in ospedale: ha perso qualche pezzo (“Senza un rene… ne è valsa la pena. Era il prezzo per uccidere Esposito, e l’ho pagato volentieri”), ma viene dimessa e la sua personalità determinata e bizzarra sopravvive.
Così come persistono gli alterchi con il bel commissario Marconi (“Io mi sono fatto manovrare da te come un burattino, ho fatto quello che volevi. Sei in debito con me”), che nutre concreti sospetti sulla di lei tendenza a risolvere da sé i problemi (“Non ti è concesso di fare il giustiziere. Devi lasciare che la polizia faccia il suo lavoro, non ti fidi di me?”).

Con qualche aiuto psicotropo (“Ringrazio la sorte che ha preservato dall’incendio la scorta di spinelli lasciata da Jack, il fotografo dell’agenzia, morto accidentalmente per mano mia…”) – un’allusione alla cocainomania di Sherlock Holmes? – la brillante Stella deve risolvere l’enigma della seriale morte degli abitanti di un grigio complesso condominiale nella periferia bolognese, ove non vige un regolamento ma la ferrea consuetudine delle leggi non scritte (“Qui non funzionerebbe niente se non rispettassimo i turni”) e ove i ragazzi – tra essi Marco, al quale Stella si affeziona – sono in balia di spacciatori senza scrupoli.

La signora Bianchi, una donna tradita dal marito, è precipitata dal terrazzo. Si tratta di suicidio?
Esposito è morto dissanguato. Si è ferito mentre imbottigliava il vino in cantina?
E che dire di Lamberti, scomparso nel nulla, e ritrovato cadavere con il vestito di Babbo Natale in un locale di servizio?
Come ci è finita la signora Minghetti nel cassonetto dei rifiuti?
E la giovane Aline si è davvero suicidata?

Sulla strada delle indagini Stella incontra Carletti, personaggio ambiguo in odore di pedofilia (“Non mi capiterà più un’occasione come questa, in fondo è come se me lo avesse chiesto lui. Mi chino e lo afferro per le gambe. Ė leggero come una piuma… Gli do una spinta forte, sarebbe bastata anche la metà. Plana come un pipistrello…”) e il pusher Grugno: due profili odiosi dei quali l’investigatrice si sbarazza alla sua maniera spiccia (“Come faccio a crederle? Ė l’ultima che ha visto Carletti vivo”) in spregio ai sospetti di Marconi (“Già, che motivo avrebbe avuto per uccidere Carletti? E per uccidere Silvia…?”).
E che dire degli strani condomini: la disabile Adelina, che ha ingaggiato l’indagine di Stella, gli stralunati consorti dei defunti, la virago Marta Bergonzini (“I pomodori di Marta. Non mi chiedo più come hanno fatto a crescere così grandi, è evidente che ha utilizzato un ottimo concime”)…
Tra l’altro Stella deve tenere a bada anche l’assicuratore Anselmi e Vladimir, giovane animatore di un centro sociale del quale si è invaghito il barista Benito… insomma Lorena Lusetti è in perfetta forma e dimostra il suo spirito vivace roteando una girandola di macchiette e personaggi che trascinano il lettore nel vortice della Stella.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorena

Lusetti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lusetti Lorena

«Quando vedo il tabellone prendo a schiaffi l’acqua della piscina: sì, stavolta ce l’ho fatta! Incrocio lo sguardo di Alberto e scoppiamo a piangere come due scemi. Oro e nuovo record del mondo, 1’54’’82.»

Oro

Pellegrini Federica

Dall'autore di Indagini del Post, dieci casi che non avete mai ascoltato.

Il volto del male

Nazzi Stefano

Il genere erotico-amoroso affrontato con la scintillante ironia di Pia Pera, studiosa di letteratura russa, che esordì in letteratura con questi racconti.

La bellezza dell’asino

Pera Pia

Storia di una vita nel bosco, una collana presentata e diretta da Benjamin Lacombe "Bambi" ripercorre i primi anni di vita di un capriolo e le prove che dovrà affrontare. Racconto iniziatico e inno alla natura, evoca vividamente la magia, la bellezza e i pericoli della vita selvaggia. Pubblicato nel 1923 in Germania, il capolavoro di Felix Salten ebbe un grandissimo successo, ma venne proibito poco tempo dopo dalle autorità naziste che vi lessero una "metafora politica del trattamento subito dagli ebrei in Europa". L'adattamento in cartone animato da parte di Walt Disney del 1942 contribuì a oscurare l'opera originale e il suo spessore letterario e simbolico. Benjamin Lacombe riporta alla luce questo testo; alternando carboncino e pittura, illustrazioni e delicati intagli, ci accompagna nella vita del bosco brulicante di esperienze e sensazioni contrastanti. Età di lettura: da 10 anni.

Bambi

Saltano Felix