Narrativa

LA GUARDIANA DEL FARO

Alberti Barbara

Descrizione: Uno sguardo affilato e un punto di vista originale danno vita a uno zibaldone di pensieri e giudizi. Barbara Alberti, nota scrittrice e voce di Radio 24, in questo libro analizza a modo suo la contemporaneità complessa che stiamo vivendo attraverso tre grandi temi. Il primo è la politica. La Alberti porta avanti una vera e propria analisi antropologica dell'uomo politico, visto nelle sue sfaccettature e nella sua complessità umana. Il secondo è l'amore, visto come passione travolgente ma anche come percorso consapevole, come viaggio. Con un'attenzione particolare al suo divenire più recente sul versante dell'eros e delle sue manifestazioni più modaiole ed estreme. Il terzo è la letteratura, che dopo un periodo di buio vede in questi anni una rinascita tutta italiana, portata avanti da giovani bravissimi autori.

Categoria: Narrativa

Editore: Imprimatur

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788897949701

Trama

Le Vostre recensioni

La scrittrice Barbara Alberti, già protagonista della trasmissione  di Radio 24  La guardiana del faro, ci racconta dell’amore e di altri demoni attraverso la lettere degli amanti a lei inviate e i racconti letti durante la trasmissione radiofonica.

Un’occasione per affrontate temi come la maternità, la crisi matrimoniale, la fine della giovinezza e il fantasma della vecchiaia: donne che parlano alle donne e uomini che non sanno bene come collocarsi nel rapporto, sempre in bilico tra un fuori e dentro la coppia che rivela spesso un’inadeguatezza e una povertà d’animo disarmanti.

Donne stiamo attente, ci stanno levando tutto. Se ci levano anche la vecchiaia siamo fritte”.

L’ironia pungente dell’autrice è il filo conduttore di questa raccolta versatile e capace di rivelare un cosmo di pensieri ed emozioni dentro le quali è facile ritrovarsi e ritrovare frammenti della propria vita, spunti di riflessione e di tragica comicità.

Con le madri i figli diventano oggetto e soggetto d’amore, vittime e carnefici, ossessione e incubo. Uomini che sono amanti e figli, mostri a due teste, ingordi e spietati nel prendersi ciò che non appartiene loro.

Le donne si fanno protagoniste di queste pagine con la consapevolezza e la forza che le contraddistingue in amore come nella vita, una forza fatta di tante fragilità sommate e di scelte necessarie, come quelle delle protagoniste di  Donna di piacere estratto dal romanzo omonimo della Guardiana. Prostitute e amanti, dispensatrici di piacere e studiose d’amore sono le signore di un bordello che non è luogo di perdizione ma di liberazione dall’ipocrisia e dalla mediocrità rispettabile della società moderna.  

 “Una sola cosa è più difficile che farci amare da un uomo quando non ci ama ancora: liberarsene quando non ci ama più”.

Un testo che ha dentro di sé tanti generi e che si fa testimonianza, poesia, voce per raccontare di noi, di ciò che siamo e di ciò a cui non avevamo ancora pensato. Ci ritroviamo, leggendo, noi stesse, donne, a raccontare e a farci protagoniste di un pensiero, di un’emozione e di una rivelazione.

Fuori dal piagnisteo tradizionale, se va tutto bene il parto è il più perfetto momento erotico di una donna. […] Quando il figlio esce, proprio nel momento che più si teme, non senti dolore, ma come un fiume di fuoco. Nessun amante è così intimo e potente, nessun piacere è uguale a quel piacere. E’ un piacere che ti acquieta per un anno – poveri padri! E’ un rivale terribile, il bambino

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Barbara

Alberti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Alberti Barbara

L'oggetto che vi trovate tra le mani non è un semplice romanzo: è un'esperienza di lettura tra le più perturbanti che possiate fare oggi. Ma andiamo per ordine: "Baci all'inferno" comprende due romanzi brevi, "La debole di mente" e "Precoce", legati tra loro dal tema della relazione fra madre e figli. Nel primo, l'autrice ci conduce nei meandri di un rapporto quasi animale tra una madre e una figlia. Nel flusso di coscienza che riprende una forte tradizione europea femminile (da Virginia Woolf a Nathalie Sarraute) si innesta però con violenza una vena grottesca che richiama tanta grande letteratura latino-americana. Narrato in brevi scene, "La debole di mente" è costellato di emozioni estreme e corpi violati, da un'infanzia fragile a un finale tanto straordinario quanto

Baci all’inferno

Harwicz Ariana

“Si guardò intorno impotente, quasi implorando gli alberi di parlare e darle le risposte che desiderava. In ginocchio sulla neve, sentì in lontananza il latrare di un cane. L’?eco di un ricordo formò un’immagine nella sua mente: era già stata lì una volta… Sì. Sì… Mentre il sole scivolava dietro gli alberi, nella valle sottostante, Greta si aggrappò alla lapide. E finalmente cominciò a ricordare…”

L’angelo di Marchmont Hall

Riley Lucinda

L'"Antigone", la più antica delle sette tragedie sofoclee pervenutaci, riportò la vittoria negli agoni tragici del 442 a. C. e narra di Antigone che trasgredisce gli ordini del re Creonte in nome delle leggi divine e decide di seppellire il fratello Polinice. "Edipo re" è uno dei capolavori del teatro tragico di tutti i tempi; uno dei monumenti della poesia e del pensiero greco. Il re tebano che inconsciamente uccide il padre e sposa la madre, e che poi lentamente scopre i propri misfatti, non è solo il protagonista di un dramma scenico tecnicamente perfetto, ma altresì il simbolo dell'oscura, inconsapevole vicenda dell'uomo, creatura di enorme e nessun valore, di sublime e inetta capacità, alla fine sventurata. Ma quando poi "Edipo a Colono" riprende la storia e presenta il protagonista che, dopo essersi accecato, a distanza ormai di anni, approda con l'unico sostegno della figlia Antigone alla terra ospitale di Atene per morirvi, il delitto e la sventura hanno trovato nella sofferenza la catarsi. Gli orrori sono resi sublimi, l'esperienza eroica. La tensione si è allentata, l'equilibrio ristabilito, e la tragedia, ancora dolente ma piena di saggezza e di affetti, sfuma in una religiosità rasserenante.

Edipo re

Sofocle

Si può sfuggire allo scorrere del tempo, come scrive l'autore di LA SCIENZA DI VIVERE PER SEMPRE? Esiste una connessione profonda tra la presenza di uno strano essere a Dartmoor, una nave in bottiglia, il tracciato di un ricamo all'uncinetto che rappresenta il mondo intero e le fate di Cottingley? Tra una recensione da consegnare e un libro da scrivere, Meg Carpenter non se la passava né troppo bene né troppo male. Aveva un ragazzo che era il classico inetto, certo. Arrivare alla fine del mese non era proprio una passeggiata, certo. E i libri erano tutta la sua vita, si potrebbe dire. Almeno fino a quando, tra le pagine di un testo di pseudoscienza, Meg non ha cominciato a guardare il suo tragico universo con occhi diversi. Tra psicologia e tarocchi, enigmi buddisti e teoremi di fisica, antiche cosmologie e leggende fatate, Meg si è messa alla ricerca delle risposte definitive a tutte le domande sul senso della vita e su come le relazioni nascano, crescano e poi, miseramente, muoiano. Mescolando filosofia e humour, ironia e colpi di genio, con IL NOSTRO TRAGICO UNIVERSO Scarlett Thomas ci regala un altro giro di giostra nella migliore letteratura: quella che fa sognare e riflettere senza soluzione di continuità.

IL NOSTRO TRAGICO UNIVERSO

Thomas Scarlett