Fantascienza

Guida galattica per autostoppisti

Adams Douglas

Descrizione: Il volume contiene il ciclo completo inaugurato dalla "Guida galattica per gli autostoppisti", che comprende "Il ristorante al termine dell'universo", "La vita, l'universo e tutto quanto", "Addio e grazie per tutto il pesce" più un racconto inedito. Una gigantesca autostrada cosmica sta per essere costruita dalle parti del sistema solare. E una banale diramazione deve essere aperta proprio dove ora c'è la terra. Di conseguenza quel vecchio e inutile pianeta va rimosso. Lo viene a sapere Ford Perfect, redattore extraterrestre in incognito che deve aggiornare la monumentale "Guida galattica per gli autostoppisti", il manuale che insegna ai turisti come destreggiarsi in un cosmo selvaggio, di multinazionali e viaggi organizzati.

Categoria: Fantascienza

Editore: Mondadori

Collana: Oscar bestsellers

Anno: 2012

ISBN: 9788804624264

Recensito da Maria Darida

Le Vostre recensioni

Nato a Cambridge l’undici marzo 1952 e deceduto a Santa Barbara l’undici maggio 2001, Douglas Noel Adams è noto e ricordato dal grande pubblico per la serie di romanzi intitolati “Guida Galattica per autostoppisti”, una saga che, episodio dopo episodio, diventa sempre più arzigogolata e complessa, tanto che persino lo stesso autore, nelle note introduttive, arriva a riconoscerne la contraddittorietà.

Era il lontano 1971, Douglas giaceva felicemente sbronzo a Innsbruck, Austria, quando l’idea del titolo fece capolino per la prima volta nella sua mente. Dopo due giorni di digiuno il tracannarsi due Gosser forti non si era rivelata forse l’idea più saggia. Lo confermava l’incapacità di reggersi sulle gambe. Eppure, a distanza di sei anni segnati da tracolli finanziari, fallimenti e una laurea in inglese, fu proprio questa circostanza a determinare l’ascesa e la consacrazione dell’autore.

L’otto marzo 1978, alle dieci e mezzo di sera, Radio 4 della BBC trasmise il primo episodio di un grande successo che inaugurò il filone della fantascienza umoristica. E fu sempre nello stesso periodo che Douglas, oltre alla creazione dell’alieno Ford Prefect, del paranoico androide Marvin, di Arthur Dent e di tutti gli altri protagonisti che popolano le pagine della Guida, contribuì alla scrittura e sceneggiatura dei telefilm del Dr. Who, altro pluripremiato personaggio dell’eccentrico autore.

Brevemente la trama. Pianeta Terra. Un giorno come tanti. Per l’omissione di un semplice, ma distruttivo  ordine di revoca, del corpo celeste blu non resta altro che polvere. Ford Perfect è tra i terrestri da ben quindici anni, ma di fatto è originario di Betelgeuse: riesce a scampare alla disintegrazione portando con sé quello che forse sarà l’ultimo umano della storia, Arthur Dent. E fra presidenti galattici al centro dello scandalo, extraterrestri imbarazzanti, androidi depresso-paranoici, potenti topi e chi più ne ha più ne metta,  l’avventura ha il suo inizio!!

Amici lettori, lasciate a casa ogni logica, ogni certezza e ogni sicurezza: sì, perché in “Guida galattica per autostoppisti”, non c’è spazio per tutto ciò, non c’è spazio per la consuetudine e per l’abitudine, per l’ordine e per il regolare scorrere del tempo. La storia procede senza criteri, eppure, battuta dopo battuta,  contraddizione dopo contraddizione, il racconto si fa sempre più vivo e avvincente, intrappola nella sua trama, nella meraviglia, nella pura e semplice disumanità.

Non stupitevi dunque, amanti della fantascienza classica, nel riscoprirvi spiazzati e vittime del caos dinanzi alla lettura di un testo che è talmente surreale da suscitare reazioni sconcertanti. La sensazione di perplessità e il dubbio aumentano nello scorrere delle vicende, e questa sensazione caratterizza e rende apprezzabile la “Guida”. L’essere “fuori dagli schemi” è al tempo stesso il lato negativo e quello positivo, tanto che in conclusione quest’opera o la si odia o la si ama, purché la si legga con il giusto spirito e nel momento opportuno.

Buona lettura!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Douglas

Adams

Libri dallo stesso autore

Intervista a Adams Douglas

In occasione del giorno della memoria, un diario di ricordi sull'occupazione. Pagine di memoria da custodire e tramandare. Roma, 1943. I tedeschi occupano la “città aperta”. Il diario di un bambino tiene traccia di quei giorni terribili e degli anni che seguirono. I bombardamenti, i rastrellamenti, il papà partigiano e la Resistenza, la Liberazione e la lenta ripresa del dopoguerra vengono raccontati con un'impronta serena, senza polemiche, come solo un bambino potrebbe fare.

LA BICICLETTA DI MIO PADRE

Roccheggiani Fabrizio

Quanti sono i Bret Easton Ellis del nuovo romanzo in cui l'autore racconta la storia della propria vita? C'è lo scrittore Bret Easton Ellis, giovane, ricco e famoso, che viene a sapere della morte improvvisa di un padre violento proprio mentre la sua carriera naufraga in un mare di degradazione e di droga. C'è lo scrittore Bret Easton Ellis una decina di anni più tardi, insediato in un elegante quartiere residenziale con moglie, figli e governante. C'è il Bret Easton Ellis figlio di Robert Ellis sr, ossessionato dal fantasma del genitore. C'è il Bret Easton Ellis padre di Robert Ellis jr, che tenta disperatamente di evitare il perpetuarsi di un modello distruttivo. E c'è anche uno scrittore senza nome, che è la voce interiore del nuovo Bret Easton Ellis. L'autore giura sull'assoluta verità autobiografica dei fatti narrati: veniamo così a sapere cosa succedeva dietro le quinte del forsennato tour promozionale per Glamorama, ma anche di un invito alla Casa Bianca di Jeb e George W. Bush, suoi grandi fan, nonché di una tormentata storia d'amore con l'attrice Jayne Dennis da cui è nato il piccolo Robby, mai riconosciuto... È per amore del figlio ormai dodicenne, oltre che per condurre una vita più sobria, che lo scrittore decide di sposare Jayne e andare a vivere lontano dalla città. Ma l'idilliaca scena suburbana - padre, madre e due bambini, perché nel frattempo Jayne ha avuto una figlia - è funestata da fatti terrorizzanti quanto inspiegabili: a cominciare da un party di Halloween, per dodici lunghi giorni, gli abitanti della casa di Elsinore Lane sono in balia di forze misteriose, perseguitati da presenze maligne. Mentre il lettore si dibatte nell'incubo ipnotico creato dalla scrittura di Ellis, i figli maschi delle coppie ricche, famose e felici della zona cominciano a scomparire nel nulla... Brillante e più che mai imprevedibile, in Lunar Park Bret Ellis reinventa se stesso e affronta uno dei grandi temi della letteratura di sempre: il difficile, spesso doloroso rapporto tra padri e figli.

LUNAR PARK

Easton Ellis Bret

James Purdy e la sua scrittura rimangono un rebus oggi come ieri. Amato da autori che non potrebbero essere più diversi - tra gli altri Jonathan Franzen, Gore Vidal e David Means che firma l'introduzione a questo libro -, non ha mai incontrato il favore del grande pubblico né lo ha mai ricercato. Forse proprio perché non l'abbiamo capito meriterebbe ancora un'altra chance per confonderci e sviarci, per mostrarci come la letteratura possa ancora essere un oggetto misterioso che prescinde da regole di scrittura fissate come fossero le tavole del tempio. La prosa di Purdy potrebbe suonare anacronistica, con le sue didascalie, il suo marchiano "tell don't show", questi personaggi che fulminano a bruciapelo gli interlocutori con domande sul senso delle cose, stridenti nella loro chiarezza e crudeli nel loro essere stralunate. I neon di un cinema notturno piuttosto equivoco squillano "uomini uomini uomini", e nella sala buia qualche marchettaro è intento a conoscere col tatto corpi e fremiti propri e altrui. Così come gli Holden efebici che perlustrano gli anfratti più bui di un parco sordido varcano quel territorio di confine che è l'omosessualità, allo stesso modo la lingua di Purdy sta e si misura fra ciò che dice e ciò che esclude dall'esser detto, ciò che rimane fuori ma soprattutto sotto l'abito di parole confezionato da questo formalissimo sarto letterario. Sotto una spessa patina di urbanità e manierismi, pulsa una voragine di desiderio e gli interpreti azzimati e ossequiosi di queste turpitudini mai esibite, ma solo ruminate e vissute, hanno un'onomastica e una "quirkin"...

Non chiamarmi col mio nome

Purdy James

Medea

Euripide