Letteratura latina

Heroides: Lettere d’amore

Ovidio

Descrizione:

Categoria: Letteratura latina

Editore: I-recensiti

Collana:

Anno:

ISBN:

Recensito da Alessandra Allegretti

Le Vostre recensioni

Un classico della letteratura è senza tempo, trova un varco per emozioni che ti raggiungono anche dopo millenni e riesce a toccarti nel profondo.

Le Heroides di Ovidio, le sue lettere d’amorehanno questa qualità: eroine del mito scrivono ai loro amati ed elevano un canto che spesso è di sofferenza per essere state abbandonate.


La loro è una passione totale, tipica del sentimento femminile, ricambiata spesso con effimera superficialità, anch
e questa tipica di molti uomini.

Ovidio vivifica queste donne con una sensibilità affine alle nostre sofferenze d’amore. Assaporare queste corrispondenze fa percepire l’umanità che ci accomuna e che ci rende così interessanti.

Lo strazio di  Arianna, lasciata su unisola, è toccante. Quando scorge la nave di Teseo che si allontana esclama*: “Dove fuggi? […] Ritorna scellerato Teseo! Volgi il corso della tua nave! - […] Queste erano le mie grida, e quando non avevo più voce, erano i singhiozzi a parlare per me e alle mie parole si mischiavano le percosse sul petto.Se non mi potevi vedere, perché mi potessi almeno sentire le mie mani, con grandi gesti, facevan dei segnali.”

Sono donne rabbiose e piene di grinta, come Enone che a Paride scrive: “Tu sei più leggero delle foglie, quando senza il peso della linfa volteggiano ormai secche al soffio del vento capriccioso; e c’è meno peso in te che nella punta di una spiga che, leggera, si leva bruciata dai raggi del sole.”

C’è un lato umano in queste eroine e c’è una preziosa grandezza nelle nostre passioni umanissime.

La cornice letteraria in questo caso? Pura, classica poesia!

Le citazioni sono tratte dalla traduzione in prosa di Angela Cerinotti (P. Ovidio N., Heroides: Lettere d’amore, Acquarelli – Demetra, 1994).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ovidio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ovidio

Una casa di campagna. Un gruppo di amici. Un ospite misterioso fa la sua apparizione, impercepibile a tutti gli sguardi fuorché a quello di Iano. assieme a questa misteriosa visione, compare anche uno stiletto: prima sul cuscino di Iano; poi, identico, su quello di Sara, la moglie del suo amico. Si accende così, in modo improvviso, una passione travolgente e insana, che spingerà Iano a perdersi in furori di autodistruzione. In questa storia di psicosi e impeto, l'amore si muta fatalmente in rovina. Quell'enigmatico ospite è forse eros, un dio crudele dai terribili progetti? E perché ha scelto proprio Iano?

L’apparizione

Carbone Rocco

Torino 1821. Nel clima turbolento del primo Ottocento, due fratelli di famiglia aristocratica, entrambi ufficiali dei carabinieri, compiono scelte radicalmente opposte: uno si schiera con i liberali, l'altro con i conservatori favorevoli alla restaurazione. Ventotto anni dopo i loro figli si incontreranno sul campo di battaglia di Novara, e in nome del sogno di unità nazionale ricomporranno una frattura che pareva insanabile.

Nell’ombra e nella luce

De Cataldo Giancarlo

1 – Introduzione alle sezione letteratura erotica

L’imprenditrice del sesso

Fabio Brigazzi