Saggi

Ho fatto nascere gli animali

Marengo Silvio

Descrizione: Ho fatto nascere gli animali. Diario di un veterinario (Silvio Marengo)

Categoria: Saggi

Editore: Astegiano

Collana: Animali

Anno: 2006

ISBN: 9788861080065

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Ho fatto nascere gli animali di Silvio Marengo

Scrivete ciò che sapete”, è uno dei consigli che Stephen King dà agli aspiranti scrittori in On writing (ndr: cliccate qui per leggere il nostro commento all’opera). Mentre viene attribuita a Ernest Hemingway questa convinzione: «Tra tutte le cose che conoscete e quelle che non conoscete, tirate fuori qualcosa, inventandola, che non sia una rappresentazione ma una cosa completamente nuova, più vera di qualsiasi altra viva e vera».

Silvio Marengo – veterinario nel cuneese – con l’opera intitolata Ho fatto nascere gli animali mette in pratica il consiglio di King e, in questo saggio che si è aggiudicato il premio internazionale Castel Govone 2020 nella sezione dedicata alla saggistica (ndr: cliccate su questo link), racconta esperienze realmente vissute nel corso della sua interessante professione attraverso una sequenza di episodi che testimoniano sia l’importanza di svolgere con passione il proprio lavoro, sia le emozioni che possono scaturire dal contatto diretto con la natura e le sue meravigliose creature.

Come documentato da molte belle fotografie che hanno per soggetto gli animali domestici che Silvio ha aiutato nel momento cruciale della nascita, il saggio ripercorre molte situazioni nelle quali l’intervento umano si è rivelato risolutivo: a partire dagli amici per eccellenza dell’uomo, i cani e i gatti, tanto destinatari di amore in alcuni casi, quanto vittime dell’incuria e dell’insensibilità umana in molti altri, fino a occuparsi di animali che non rientrano propriamente nelle nostre tradizioni (“La struzzomania ossia la tendenza a impiantare degli allevamenti di struzzi importati… La loro arma di difesa micidiale è il calcio sferrato con precisione chirurgica”).

L’opera è ricca di curiosità, principalmente legate al territorio ( “Gli asini… Nella città di Alba, poi, li fanno anche gareggiare. La tradizione del Palio degli Asini trova la sua origine… nel 1275, nell’Italia dei liberi comuni… Le truppe astigiane avevano posto l’assedio alle mura di Alba…”), riecheggia le atmosfere della cultura degli allevatori (“Non è il maiale che diventa vecchio, ma è il vecchio che diventa maiale”), non edulcora fatti talvolta cruenti  ( “L’elegante rapace poiana… si abbassava con volo sicuro sopra i piccoli che non avevano scampo, ne afferrava uno e lo sollevava…”), ripercorre incidenti nei quali sono incappati veterinari e allevatori, concede spazio all’ironia e a risvolti talvolta comici…

La lettura è consigliata a tutti gli amanti degli animali e, per l’equilibrio tra tecnicismo e gusto descrittivo (“Sull’alpeggio… gli animali, quando sono allevati nella maniera giusta, ripagano l’allevatore con emozioni intense e continuative”), può ben costituire un ottimo intrattenimento per tutti.

Bruno Elpis

Leggi l’articolo Finalborgo 2020, cliccando qui

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Silvio

Marengo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Marengo Silvio

Enrico IV

Così scrive Maria, la protagonista del nuovo, sorprendente romanzo di Paulo Coelho, all’inizio del suo diario. Maria è una ragazza del sertão brasiliano che, dopo aver incontrato un impresario teatrale sulla spiaggia di Rio de Janeiro, si lascia sedurre dal miraggio di una vita diversa. Trasferitasi a Ginevra, sfumato rapidamente il sogno di lavorare come ballerina di samba, la ragazza, con l’ingenuo cinismo di chi non ha ancora conosciuto il vero amore, affronterà la vita come un’avventura, cercando di conoscere il mondo e l’anima delle persone attraverso la lente dei fugaci incontri che la sua attività le impone, finché un pittore non saprà aprirle le porte di una nuova consapevolezza. Dall’autore di L’Alchimista, una sconvolgente meditazione sul sesso come strumento di conoscenza e di esplorazione di sé, un meraviglioso percorso di risveglio sensuale, emotivo e spirituale.

UNDICI MINUTI

Coelho Paulo

Tommaso ha 26 anni e zero prospettive. È stato appena scaricato dalla ragazza, fa un lavoro che non gli piace e - di male in peggio - si è convinto che nella vita non potrà mai avere qualcosa di più. Per fortuna ci sono gli amici, Pietro e Leonardo, che vivono con lui. Un trio indivisibile. Così, quando Leo si innamora in un bar di una ragazza californiana di nome Kimberly e il mattino successivo si ritrova solo nel letto, i tre decidono di partire alla sua ricerca. Anche se la California ha quasi 36 milioni di abitanti, anche se i loro unici indizi sono una foto, un iPod rosa e la certezza che lavori come cheerleader per una grossa squadra del Golden State. L'amore, in fondo, è anche pazzia, no? Fingendosi giornalisti per accedere alle quinte di stadi e palazzetti, daranno il via a una spericolata "caccia alla donna" che toccherà San Diego, Los Angeles e Las Vegas, al ritmo delle canzoni punk rock preferite della ragazza. Un'avventura on the road fondata sullo sport a stelle e strisce, sull'amore e - soprattutto - sull'amicizia. Preso dalla disperazione Leonardo ha creato un sito per ritrovare Kimberly. Fate un salto su www.kimberlydovesei.com per ascoltare le canzoni punk rock dell'iPod rosa della ragazza californiana!

Ti sogno, California

Bertoldi Mattia

Nulla sembra muoversi nell’assolata Minervino, patria della medium Eusapia Palladino. Finché in paese arriva il romanziere Guido Galliano, ingaggiato dal conte Ferdinando Canosa perché aiuti la volitiva moglie, Finizia, a finire il romanzo, proprio sulla vita della Palladino, cui invano lavora da anni. La cosa dovrà però accadere in segreto. Soprattutto senza che niente ne sappia Maddalena Nortano. E' infatti per contendere il primato a costei, sua rivale da quando le soffiò lo sposo sull’altare e ora, grazie ai suoi libri di storia locale, figura di spicco del Circolo “La Scesciola”, che Finizia coltiva il sogno di diventare scrittrice pur senza averne la benché minima capacità.

Una medium, due bovary e il mistero di Bocca di Lupo

Cappelli Gaetano