Letteratura tedesca

I dolori del giovane Werther

Goethe Johann Wolfgang

Descrizione: Nel 1878 Goethe pubblicò una seconda stesura del romanzo, destinata a diventare un classico della letteratura tedesca mondiale. Ai nostri giorni, passate le mode e i furori wertheriani, e di là dalla sua importanza storica come primo grande testo del romanticismo, l'opera conserva un fascino profondo, una sua inconfondibile originalità che si dispiega nell'adesione della frase ai successivi stati emozionali del personaggio, ora rapito nell'osservare la bellezza estasiante di un frammento di natura, ora rinchiuso in se stesso, mentre nel suo cuore si agitano tempestose passioni.

Categoria: Letteratura tedesca

Editore: Mondadori

Collana: Oscar grandi classici

Anno: 2002

ISBN: 9788804506652

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Il suicidio è la triste sorte dello spirito debole e distorto o il destino nobile e ineluttabile dell’animo colto e sensibile? Incapacità di sostenere la vita o scelta di coraggio?

Ogni pagina de “I dolori del giovane Werther” induce il lettore a una riflessione e richiede maturità e concentrazione perché, con la semplicità delle frasi brevi e degli interrogativi schietti, offre innumerevoli spunti.

Per quanto la vicenda amorosa occupi un ruolo di primo piano, il testo è infatti molto complesso, così come complessa è la varietà dei sentimenti che affollano l’animo di Werther e che esprimono tutti i classici temi del pensiero romantico: l’insoddisfazione, il soggettivismo puro, l’irrequietezza, la fuga dalla realtà, l’irrefrenabile slancio passionale, la vanità esistenziale.

La storia viene ispirata dall’incontro con Charlotte Buff, in occasione di un ballo, il 9 giugno 1772. Goethe è iscritto come praticante alla Corte imperiale di giustizia, a Wetzlar, ma è molto più interessato agli eventi mondani che agli affari giuridici. Come nel suo fortunato libro, si innamora perdutamene della ragazza, che però è fidanzata con Johann Christian Kestner.

Goethe inizia così a frequentare assiduamente entrambi, finché Charlotte non mette fine alle sue illusorie speranze. Questa vicenda personale, unitamente al suicidio dell’amico Karl Wilhelm Jerusalem, a sua volta innamorato respinto, offre a Goethe la tela su cui ritrarre il suo Werther, che prende vita tra il febbraio e l’aprile del 1774.

La pubblicazione del libro suscita scalpore e addirittura influenza i costumi sociali di un’intera generazione, facendo di Werther un mito e un modello da ammirare. L’immedesimazione dei giovani col personaggio è completa e reale, tanto da provocare una serie di suicidi emulativi. Conseguentemente a Lipsia (dove il romanzo è stato pubblicato) ne viene interdetta la distribuzione.

In realtà, l’intenzione di Goethe non è quella di istigare i giovani al suicidio: l’autore intende, al contrario, denunciare il subdolo male che serpeggia nella sua società e mettere i giovani in guardia dalle possibili nefaste conseguenze della malattia di cui soffre Werther: la Sehnsucht, la tensione verso l’assoluto, il continuo e disperato tentativo di superare i propri limiti e conquistare l’impossibile. Basti pensare che se la forma epistolare inevitabilmente genera nel lettore un forte senso di compartecipazione emotiva, allo stesso tempo l’assenza di risposte da parte dell’amico Guglielmo, cui le lettere di Werther sono indirizzate, tende a creare una sorta di distacco dai tormenti del protagonista. Analogo discorso vale per la scelta di introdurre la figura dell’editore, che ritroviamo nella parte finale del romanzo e che ricostruisce gli ultimi giorni di vita di Werther sulla base delle testimonianze di talune persone informate sui fatti. Va infine considerato che nella seconda versione dell’opera, scritta nel 1782, Werther appare più mitigato nel proprio sentire e nelle proprie reazioni.

Ciononostante, il pubblico resta fedele alla prima versione de “I dolori del giovane Werther”, ed è questa che infiamma l’Europa, probabilmente anche in quanto testimonianza del malessere di un difficile periodo storico.

La passione di Werther è quasi un desiderio disperato, l’anelito a conquistare un infinito privo di realtà. Il giovane divinizza la figlia del podestà e ne trasfigura i gesti, convinto di essere ricambiato, finché l’arrivo di Alberto, il promesso sposo, borghese razionale e concreto, non distrugge miseramente i suoi sogni. Così, in totale balia delle proprie emozioni, Werther passa rapidamente dall’esaltazione estatica all’infelicità, dalla disperazione all’ossessione, fino al tragico, annunciato epilogo.

È forse un destino ineluttabile che la fonte della felicità di un uomo sia anche l’origine di ogni suo male? Quel sentimento pieno e forte che provavo per la viva natura, che mi riempiva di delizia e mutava il mondo attorno a me in un paradiso, doveva proprio trasformarsi in strumento di supplizio intollerabile, in uno spirito persecutore che in nessun luogo mi dà pace?”.

Ogni sera mi propongo di godermi l’alba di l’indomani, ma poi non ho la forza di alzarmi dal letto; per tutto il giorno attendo il chiaro di luna, e quando è il momento resto chiuso in camera”.

Ah che vuoto, che terribile vuoto avverto dentro al petto! Spesso mi dico: se potessi stringerla a te una volta, una volta soltanto, potresti colmare tutto quel vuoto”.

Mi ascolti per un istante a mente lucida, Werther, non capisce che sta sbagliando e si indirizza spontaneamente verso l’abisso? Perché, Werther, ostinarsi ad amare proprio me, che appartengo a un altro uomo? Proprio me? Io ho paura, ho davvero paura che sia proprio l’impossibilità di farmi sua a fomentare il desiderio che lei nutre”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Wolfgang

Johann

Goethe

Libri dallo stesso autore

Intervista a Goethe Johann Wolfgang

Abitavamo in un bosco di querce

Guglielmi Marilena

Sulle tracce di La testa ben fatta e I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Edgar Morin auspica una riforma profonda dell’educazione, fondata sulla sua missione essenziale, che già Rousseau aveva individuato: insegnare a vivere. Si tratta di permettere a ciascuno di sviluppare al meglio la propria individualità e il legame con gli altri ma anche di prepararsi ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà del destino umano Questo nuovo libro non si limita a ricapitolare le idee dei precedenti ma sviluppa tutto ciò che significa insegnare a vivere nel nostro tempo, che è anche quello di Internet, e nella nostra civiltà planetaria, nella quale ci sentiamo così spesso disarmati e strumentalizzati.

Insegnare a vivere

Morin Edgar

Il volume raccoglie due dei più importanti romanzi di Joseph Roth. Nella Leggenda del santo bevitore Andreas, un clochard, vive sotto i ponti di Parigi. Quando un misterioso passante gli dona una piccola somma di denaro, egli la accetta promettendo di restituirla la domenica successiva con un'offerta in chiesa. Ogni volta che ha in tasca il denaro sufficiente per saldare il suo debito, però, Andreas non resiste alla tentazione di usarlo per rincorrere vizi e piaceri e la restituzione di quei duecento franchi diventa la sua tormentata ragione di esistere. Da questo racconto, tradotto in tutto il mondo e considerato il testamento letterario di Roth, è tratto l'omonimo film di Ermanno Olmi. In Fuga senza fine, Franz Tunda, tenente dell'esercito austriaco, viene fatto prigioniero dai russi e riesce a salvarsi grazie all'aiuto di un mercante di pellicce siberiano, che lo nasconde in casa sua. A guerra finita, Franz, dopo molte peripezie e avventure sentimentali, ritorna finalmente in Austria, ma ormai non è più lo stesso. Metafora del disincanto e dello smarrimento che ha colpito la generazione vissuta in Europa tra le due guerre, questo breve e intenso romanzo è considerato il più autobiografico tra quelli di Roth.

La leggenda del santo bevitore

Roth Joseph

LACRIME DI TENEBRA

Hamilton Laurell K.