
Il turno
Pirandello Luigi
Descrizione: Uno dei più importanti romanzi d'amore della letteratura, in cui si ritrovano tutti i grandi problemi della lotta per lo sviluppo dell'individuo. Introduzione di Silvana De Lugnani. Testo tedesco a fronte.
Categoria: Letteratura tedesca
Editore: Rizzoli
Collana: Bur classici
Anno: 1995
ISBN: 9788817170062
"Il turno" anticipa le prove più mature di Pirandello romanziere. E' un perfetto congegno narrativo in cui il caso, nel ruolo di protagonista, vanifica puntualmente le iniziative dei personaggi ridotti ad automi della "sciocca fantocciata che chiamiamo vita".
Il turno
Pirandello Luigi
Francesco De Gregori
Italo Gorini, ultraottantenne professore di Lettere in pensione, vedovo e disabile, un figlio di trentacinque anni laureato e disoccupato, è accudito da una badante straniera che ne tiene desti i sensi e le fantasie. Sono di casa la sorella Maddalena e la cognata Giorgina, che a oltre settant'anni non ha abdicato alla propria femminilità. Ma un colpo di scena impensabile deflagra da un lontano passato e sconvolge i rapporti tra l'anziano invalido e la badante, mettendo in crisi i delicati equilibri dell'intera famiglia. L'ambigua relazione affettiva tra il professore e la sorella, rimasta nubile e per questo convinta di avere in mano il destino del fratello, nonché l'imprevista reazione del figlio, rendono sorprendenti gli esiti della vicenda. Questo singolare romanzo si interroga (e ci interroga) su uno dei temi cruciali del mondo contemporaneo: il protrarsi, sempre più medicalizzato, della vita, che però non di rado, quando i sogni sono finiti e i giorni, le ore diventano una lunga attesa, trasforma la vecchiaia in una crudele solitudine. Non solo: è anche un implacabile ritratto di non poche famiglie d'oggi.
La badante
Collura Matteo
Uno dei più importanti romanzi d'amore della letteratura, in cui si ritrovano tutti i grandi problemi della lotta per lo sviluppo dell'individuo. Introduzione di Silvana De Lugnani. Testo tedesco a fronte.
I dolori del giovane Werther
Goethe Johann Wolfgang
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )