Saggi

I fratelli che volevano cambiare il mondo

Veltroni Walter

Descrizione: Due fratelli uniti dalla stessa passione politica e dalla spinta verso la libertà. L’ambizione di cambiare l’America e il mondo intero. La storia di un sogno che sembra infranto, ma non lo è.

Categoria: Saggi

Editore: Feltrinelli

Collana: Up Feltrinelli

Anno: 2023

ISBN: 9788807910821

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

I fratelli che volevano cambiare il mondo – La storia di John e Bob Kennedy di Walter Veltroni, Feltrinelli 2023

Due fratelli uniti dalla stessa passione politica e dalla spinta verso la libertà. L’ambizione di cambiare l’America e il mondo intero. La storia di un sogno che sembra infranto, ma non lo è.

Tutto ha inizio con una chiave misteriosa che nonna Lina mette tra le mani di Giovanni, poco prima di morire. Come in una caccia al tesoro, il ragazzo si mette sulle tracce del prezioso regalo che la nonna ha nascosto per lui tra i ricordi della casa di famiglia. La chiave lo conduce al lucchetto di un vecchio diario scritto con una calligrafia minuta. Sfogliando quelle pagine, Giovanni fa un salto indietro nel tempo, al 1960. Scopre una nonna ventenne emigrata negli Stati Uniti, la sua passione per la politica e per un giovane senatore democratico in corsa per le elezioni presidenziali. È John Fitzgerald Kennedy, o semplicemente Jack, come molti lo chiamano, e ha deciso di cambiare l’America. Lina partecipa alla sua campagna elettorale, esulta per la sua vittoria, e alcuni anni dopo prende parte alla battaglia per i diritti civili e contro i pregiudizi razziali del fratello più giovane di John, Robert Kennedy. Ma un mondo più giusto, senza disuguaglianze e discriminazioni, è forse un’illusione nell’America dell’epoca e i fratelli Kennedy pagano caro il proprio sogno: saranno entrambi assassinati, il primo il 22 novembre del 1963 a Dallas, il secondo il 6 giugno del 1968 a Los Angeles. Lina vive con loro e con tanti giovani americani speranze e delusioni del suo tempo, senza però mai rassegnarsi, seguendo un ideale che guiderà tutta la sua vita e che lascerà in eredità al nipote Giovanni. Età di lettura: da 11 anni.

__________________________________________________

 Leggi la recensione completa a questo link del Corriere online

(…)

Altro che miti e leggende, raccontiamogli dei loro nonni». Qualche anno fa, dopo l’ennesimo ridimensionamento dello studio della storia nelle scuole, Andrea Giardina, uno dei più importanti storici italiani, perse la pazienza. Provocatoriamente propose di cambiare l’ordine con cui si studia: «Per i bambini tra i nonni e Adamo ed Eva non c’è alcuna distanza». E allora invece che dai faraoni cominciamo a parlargli proprio dei nonni.

Anche Walter Veltroni ha fatto dell’impegno contro l’oblio una cifra del suo rinnovato impegno culturale. La sua ultima sfida è un libro che esce il 31 ottobre per Feltrinelli, I fratelli che volevano cambiare il mondo, e che, come sottolinea opportunamente la casa editrice si può leggere «a partire dagli 11 anni». Il tema del libro è una grande e antica passione, la storia dei fratelli John e Robert Kennedy, che Veltroni conosce bene. Avrebbe potuto scrivere un saggio su di loro, una riflessione politica sulle speranze che hanno suscitato non solo nella politica statunitense.

Ma Veltroni ha scelto una strada diversa per avvicinare tutti coloro che non la conoscono alla tragica grandezza dei fratelli Kennedy. Ha scritto un romanzo — molto documentato — con tre protagonisti. Giovanni, il primo narratore che incontriamo, è un ragazzino di 14 anni, che accompagna i genitori nella grande casa estiva dei nonni, chiusa da quando loro non ci sono più. La seconda protagonista è Lina, la nonna di Giovanni. Anzi, l’eredità che Lina ha lasciato al nipote consegnandogli una misteriosa chiave l’ultima volta che si sono visti, con la promessa che l’avrebbe usata solo dopo la sua morte. Quella chiave apre il diario di Lina che Giovanni trova nella casa disabitata. E quel diario, dal febbraio 1960 all’agosto 1968, è il terzo protagonista, il «diario di un sogno».

Lina, in quel 1960, è una giovane italiana che dalla Campania ha raggiunto il padre emigrato in America. E con l’entusiasmo della gioventù si appassiona all’emergere nella politica americana dei fratelli Kennedy. Il diario scandisce la sua partecipazione come volontaria alle campagne elettorali di John, la sua elezione alla Casa Bianca, i momenti fondamentali della sua presidenza fino allo choc dell’assassinio a Dallas nel 1963. Ma Lina seguirà anche l’emergere della figura politica del fratello Robert, Bob, fino all’omicidio nel 1968, che stronca la sua giovane vita quando è ormai lanciato verso la candidatura democratica alla presidenza.

Il prezioso diario di Lina offre uno sguardo straordinario, senza presunzione o tortuose analisi politiche, per accompagnare Giovanni a leggere e comprendere anni così intensi e straordinari. La forza politica di John e Bob Kennedy è testimoniata da stralci dei loro discorsi. Sono i passaggi che hanno colpito la volontaria italiana e che Lina ha voluto annotare sul suo diario. Come nel discorso di John che celebrava la sua vittoria alle primarie democratiche, disegnando agli occhi e alla mente di una giovane emigrante il concetto di «nuova frontiera»: «Oltre questa frontiera sono le zone inesplorate della scienza e dello spazio, gli insoluti problemi della pace e della guerra, le inconquistate sacche dell’ignoranza e del pregiudizio, le irrisorie risposte alle questioni della miseria e dell’abbondanza… Io chiedo a ciascuno di voi di essere uno dei pionieri di questa nuova frontiera».

Veltroni ha completato il suo libro con un ricco corredo di foto storiche, brevi note che permettono di ricostruire gli anni della Guerra fredda, la parabola politica dei fratelli Kennedy, con le fonti dei discorsi citati e offrendo preziosi consigli per chi avrà sete di altre letture.

Ma il libro non nasconde le profonde, sanguinose contraddizioni della società americana. Che ha voluto scrivere nella sua Costituzione, alla fine del Settecento, il «diritto alla felicità». Che nell’Ottocento ha combattuto una guerra civile contro lo schiavismo. E che negli anni Sessanta del Novecento aveva ancora locali vietati ai neri e autobus e scuole, riservate ai «bianchi». È sempre nonna Lina a far scoprire a Giovanni la battaglia per i diritti civili di Martin Luther King, il razzismo e la violenza che ucciderà anche il reverendo nero, proprio come i fratelli Kennedy.

Questo libro di Walter Veltroni è un’occasione: può accompagnare i ragazzi a conoscere una stagione così vicina, vissuta da genitori e nonni, a condividere emozioni, speranze e profondi dolori: illuminando la nostra storia recente e i suoi protagonisti fuori dalla nebbia di questo eterno presente.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Walter

Veltroni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Veltroni Walter

Profondamente turbata dagli oscuri segreti del giovane e inquieto imprenditore Christian Grey, Anastasia Steele ha messo fine alla loro relazione e ha deciso di iniziare un nuovo lavoro in una casa editrice. Ma l'irresistibile attrazione per Grey domina ancora ogni suo pensiero e quando lui le propone di rivedersi, lei non riesce a dire di no. Pur di non perderla, Christian è disposto a ridefinire i termini del loro accordo e a svelarle qualcosa in più di sé, rendendo così il loro rapporto ancora più profondo e coinvolgente. Quando finalmente tutto sembra andare per il meglio, i fantasmi del passato si materializzano prepotentemente e Ana si trova a dover fare i conti con due donne che hanno avuto un ruolo importante nella vita di Christian. Di nuovo, il loro rapporto è minacciato e a questo punto Ana deve affrontare la decisione più importante della sua vita, e può prenderla soltanto lei... Questo è il secondo attesissimo volume della trilogia Cinquanta sfumature, il cui successo senza precedenti è iniziato grazie al passaparola delle donne che ne hanno fatto un vero e proprio cult ponendolo al primo posto in tutte le classifiche del mondo.

Cinquanta sfumature di nero

James E. L.

Testo oltraggioso e umoristico, che vorrebbe restituire dignità ad alcune figure e tipi umani stigmatizzati dallo status quo: il ruffiano, il porco maschilista, il poliziotto corrotto, lo speculatore ecc.

Difendere l’indifendibile

Block Walter

Un romanzo nel quale il corpo passa da oggetto del desiderio a soggetto che desidera e cerca di appagare i propri sogni.

EMMANUELLE

Arsan Emmanuelle

Come vive, e cosa pensa, prova, soffre, anche senza raccontarlo neppure a se stesso, chi è stato sradicato dalla propria terra e allontanato dalla propria gente, dalla propria casa? Anna Maria Mori, istriana di Pola, ha lasciato con la famiglia i luoghi della sua infanzia al termine della seconda guerra mondiale, quando sono "passati" dall'Italia alla Jugoslavia: un esodo che ha coinvolto altri trentacinquemila italiani che, come lei, si sono trovati all'improvviso cittadini di un altro stato, per giunta pregiudizialmente ostile nei loro confronti. Nelida Milani, anche lei istriana, anche lei nata nella Pola italiana, è invece rimasta, rinunciando alla lingua, a molti degli affetti, alla consuetudine, con un mondo che, con brutale ferocia, veniva snaturato. Le due donne - accomunate da una sorte uguale e contemporaneamente diversa - si sono scambiate una fitta corrispondenza, tante lettere dove le riflessioni si intrecciano ai ricordi, gli aneddoti si sovrappongono alla cronaca degli eventi storici, la nostalgia si coniuga con il senso di privazione. Il loro epistolario è diventato questo libro, specchio di una condizione subita da migliaia di altri individui e testimonianza di due destini in cui la frontiera ha giocato un ruolo determinante.

Bora

Mori Anna Maria Milani Nelida