Narrativa

I gerani di Barcellona

Pobla Carolina

Descrizione: 1928. Le sorelle Torres abitano nella villa più bella di Málaga. Il padre l'ha costruita per loro, perché vivessero come delle principesse. Rosario, la maggiore, di una bellezza elegante e decisa, ama il canto ed è la preferita della famiglia. Remedios cresce nella sua ombra, comunque felice di dividere con lei i giochi nel loro posto magico: il giardino della villa, che di volta in volta si trasforma in un'isola deserta infestata dai pirati o in un castello incantato. Fino al giorno in cui l'idillio finisce. Una delle navi con cui il padre commercia spezie, tessuti e tappeti affonda. La bancarotta è una tragedia dalla quale l'uomo non si riprenderà più. Rosario e Remedios rappresentano il futuro della casata. Un fardello troppo pesante per due giovani donne. Ma, come la pianta simbolo della loro famiglia, il geranio, devono essere forti e coraggiose. Devono pensare alla primavera che, immancabilmente, torna a sbocciare dopo ogni inverno. Ed è proprio un seme di quel fiore che portano con loro a Barcellona, dove decidono di ricominciare. Tra le vie della grande e colorata città, all'inizio si sentono perse e il loro legame è tutto quello che hanno per affrontare il presente. Eppure Rosario e Remedios, anno dopo anno, si scoprono più diverse di quello che immaginavano. Una fa di tutto per trovarsi un lavoro e un marito che possa darle sicurezza, mentre l'altra insegue ancora i propri sogni e si innamora di un uomo ribelle come lei. Ma anche quando sembra che si siano perse per sempre, i balconi e le finestre delle loro case saranno pieni di gerani in fiore. Non è possibile dimenticare le proprie radici. Perché entrambe hanno una missione: restituire l'onore alla famiglia Torres.

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana: Narratori moderni

Anno: 2020

ISBN: 9788811607243

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

I gerani di Barcellona

Carolina Poblainsegnante all’università di Barcellona, è al suo romanzo d’esordio con I gerani di Barcellona: un libro affascinante , liberamente ispirato ai nonni dell’autrice. Esempio classico di saga familiare, con uno stile leggero, fresco, piacevole, mai pesante o prolisso, narra la storia della famiglia Torresi, dei suoi lutti, delle sue gioie, ma anche della forza e del coraggio intrinseco che li caratterizza.

Simbolo della loro casata è il geranio, pianta di grande bellezza, ma anche forte, resistente a varie temperature e al mutare variopinto del clima. Sicuramente non poteva esistere migliore caratterizzazione per questa famiglia.

Il romanzo inizia nel 1928 a Malaga, dove nella più bella villa del paese abitano le sorelle Torres, Rosario e Remedios. Non fanno nulla di particolare, se non vivere allegramente e con spensieratezza la propria giovinezza. Ma ben presto l’incanto è destinato a rompersi. Il padre, a causa di investimenti errati, finisce in bancarotta. Sono costretti a trasferirsi in una dimora più umile e meno pretenziosa, aprono poi un negozio di armeria, che ben presto inizia a dare buoni frutti. Ma la tragedia e il male incombono nuovamente su di loro. E questa volta ricominciare sarà difficile. Riusciranno le due sorelle a vivere nuovamente e a quale prezzo?

Una saga che ricorda quella di Marquez, di Clara Sanchez, caratterizzata da uno stile molto descrittivo, sia nelle ambientazioni sia nei personaggi, scarsamente dialogico. La lettura non è mai noiosa né prolissa, per chi ama le saghe familiari e le belle descrizioni d’ambiente. Forse mancano azione e intrigo, ma tante avventure e tanto amore caratterizzano una trama che si legge con infinito piacere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Carolina

Pobla

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pobla Carolina

Andrea e Maria Bellomo, fratello e sorella, sono uniti da un legame fortissimo, che affonda le radici in un passato difficile. Antonella, la madre, li ha cresciuti da sola. Andrea vive a Lecce, dove è attore e regista di una piccola compagnia di teatro, la "PPP". Maria vive a Roma, ed è una delle promesse più interessanti nel panorama italiano del cinema e della televisione. Cosa accadrà quando Andrea, stanco della vita di provincia, raggiungerà sua sorella a Roma?

Beati i puri

Pagano Luciano

Il libro che dava inizio alla saga di Arturo Bandini. Un commosso, divertito ritratto di una famiglia italo-americana e del suo disperato tentativo di integrazione. Con l'introduzione di Niccolò Ammaniti.

Aspetta primavera, Bandini

Fante John

Le vecchie abitudini di punizioni e decotti “ristoratori” non sono cambiate, il rigore e l’acrimonia della nonna Esmeralda non si sono affievoliti col tempo. L’immaginario infantile di Margherita si ricostituisce e la costringe a rivivere emozioni accantonate, a riappropriarsi di quella parte del passato rimasta in bilico tra verità e leggenda, tra omissione e mistificazione. Margherita non avrebbe mai immaginato di dover viaggiare con la mente fino alla Francia degli anni ’20 e della poesia di Paul Valéry; di dover chinare la testa ed entrare nelle grotte a oltre 20 metri di profondità in cui le zie si rifugiavano durante la guerra e si divincolavano dalle braccia dei soldati tedeschi; di doversi domandare un giorno: sono figlia di un’assassina?

QUANDO LE VOLPI SI SPOSANO

Carturan Rossana

Per una breve stagione, seguita al crollo del Muro di Berlino, in Italia le forze politiche si sono scoperte "liberali": la sinistra intestandosi alcune riforme (modernizzazione del welfare e del diritto del lavoro, privatizzazioni, liberalizzazioni), la destra adottando un vocabolario debitore alla stagione di Reagan e Thatcher. Questo libro restituisce al libero mercato la sua dimensione originaria e più appropriata: un sistema di idee, naturalmente alternativo e in concorrenza con altri, ma autonomo e coerente di per sé.

L’intelligenza del denaro

Mingardi Alberto